Amministrazione e Servizio > Comunicazioni di Servizio e Regolamento

Convenzione di scrittura per la terminologia forgita

<< < (2/7) > >>

Mauro:
Attento a una cosa: cambiando colore dello sfondo, il colore potrebbe diventare illeggibile (oltre alla scomodità di dover mettere due formattazioni per ogni termine).

Moreno Roncucci:
Sono favorevole all'uso di ogni metodo per far capire che si usano termini forgiti (fra cui anche il link alla definizione, il dirlo ad inizio post, etc), ma non a metterlo obbligatorio nel regolamento.

Vedo già i casini per spingere la gente a seguire indicazioni che SONO GIA' nel regolamento (tipo il nome vero in firma), e al pensiero di dover controllare post per post e segnalare a chi si dimentica la maiuscola la corretta grafia, mi sento male.

Inoltre, credo che sia ormai ora che i termini forgiti vengano considerati quelli di DEFAULT nelle discussioni sui gdr, e sia chi ne usa altri (magari personali) a doverlo segnalare, non viceversa.

Kagura:
Mi sembra sensato, meno fraintendimenti ;) e se uno vuole usare il termine in un'accezione differente, basta non usare quella convenzione. L'idea del colore mi sembra buona, bisogna solo trovarne uno adatto per tutti gli sfondi e usare sempre quello

Paolo "Ermy" Davolio:
Avevo pensato anch'io al colore, ma ho un po' paura che sia "di troppo", nel senso che ci sono già molte convenzioni basate sui colori (la moderazione, la BM watch, più tutti quanti i pbf)... Si rischierebbe di fare un po' troppa confusione, soprattutto se bisogna trovare un altro colore che vada bene per tutti gli sfondi (ricordo il topic che all'epoca venne aperto per trovare le sfumature di blu adatte per la moderazione...).


--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Sono favorevole all'uso di ogni metodo per far capire che si usano termini forgiti (fra cui anche il link alla definizione, il dirlo ad inizio post, etc), ma non a metterlo obbligatorio nel regolamento.[/p][p]Vedo già i casini per spingere la gente a seguire indicazioni che SONO GIA' nel regolamento (tipo il nome vero in firma), e al pensiero di dover controllare post per post e segnalare a chi si dimentica la maiuscola la corretta grafia, mi sento male.[/p]
--- Termina citazione ---


L'utilità di inserirlo nel regolamento, per me, non è di obbligare tutti a farlo, ma di rendere evidente a tutti quanti gli utenti (anche e soprattutto a quelli appena arrivati) che in questo forum "si usa così": cioè di far sapere fin da subito che, se leggono termini scritti in un certo modo, è perchè sono termini del glossario forgita.
Anzi, sarei proprio per inserirlo nel regolamento come "segnalazione", non come "prescrizione". Magari dando anche una convenzione "suggerita" per tutti (anche se non obbligatoria).

La segnalazione ad inizio post, è una buona idea, soprattutto per post molto lunghi. Nel senso che se bisogna mettere il tag del corsivo (o del colore) in tre termini in un post di cinque righe, ok, ma se bisogna metterlo in un post di cinquanta righe su venti termini diversi... Capisco che possa un po' passare la voglia. ;-)


--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite][p]Favorevole alla maiuscola, decisamente meno all'usare i termini in Inglese (anche se non sono sicuro che sarà facile, soprattutto con termini ormai abituali con la minuscola e senza un equivalente nella lingua normale, come "narrativismo")... messaggi pieni diNarrativism,Gamism,System,Character,Principle, ecc. non è che mi ispirino molto.[/p]
--- Termina citazione ---


Problema che si porrebbe sicuramente meno se si iniziasse ad utilizzare i nomi delle categorie di CA come esplicitati negli articoli di Edwards, cioè Story Now, Right to Dream, Step on Up.
Ma anche tu hai la tua parte di ragione... Va un po' di caso in caso... Cioè, se uno scrive System, io capisco immediatamente che si tratta del sistema secondo il principio di lumpley, mentre se scrive semplicemente sistema, no... Mentre invece le categorie di CA sono note più o meno a tutti.

In generale comunque, credo sia poco indicata una convenzione "a base di tag"... Temo possa rallentare troppo la scrittura e appesantire la lettura. In alternativa si potrebbe caratterizzare i termini con un carattere speciale all'inizio o alla fine, tipo
System
_System

Non so, sto andando a tentativi, ditemi un po' voi. ;-)

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Paolo Davolio[/cite]Problema che si porrebbe sicuramente meno se si iniziasse ad utilizzare i nomi delle categorie di CA come esplicitati negli articoli di Edwards, cioè Story Now, Right to Dream, Step on Up
--- Termina citazione ---

Non così di meno: il Personaggio sarebbe Character? Se il Sistema è System, in teoria sì. Social Contract per "Contratto Sociale"? Technique per "Tecniche"? Mi ispira ben poco, come idea...


--- Citazione ---[cite]Autore: Paolo Davolio[/cite]se uno scrive System, io capisco immediatamente che si tratta del sistema secondo il principio di lumpley, mentre se scrive semplicemente sistema, no
--- Termina citazione ---

Ma se scrivesse "Sistema", con la maiuscola, sapendo che la convenzione è di scriverlo in quel modo per indicare il Sistema secondo lumpley allora capiresti.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa