Gente Che Gioca > Sotto il cofano

[recupero] Cos'è Il Sistema-Zero e che problemi comporta

<< < (46/48) > >>

Trevor Devalle:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mr Sick[/cite]Perchè in giro tra i puristi del tradizionale c'è il Sacro Terrore che i PG siano incredibilmente fighi?
--- Termina citazione ---

Da una parte questa paura può derivare da una mentalità di gioco uscita da game design vecchi di 20 anni...
Da un altra parte, però, questo tipo di idee può provenire da un gusto di fiction semplicemente più low-fantasy.
Non a tutti piacciono eroi che con un pugno rompono 20 palazzi. :D


--- Citazione ---[cite]Autore: Mr Sick[/cite]essendo il nostro modello di gioco molto più simile a quello new wave rispetto a molti altri, perchè tanta resistenza verso i giochi non S-0???
--- Termina citazione ---

Già Matteo ha elencato le due motivazioni principali, aggiungo:
 -Non sono abbastanza appassionati, in realtà giocare Gdr è una scusa per vedersi.
- Ne hanno sentito parlare in modo errato(sia nel bene che nel male) da gente che non ci ha mai giocato, e quindi pensano che il gioco non s0, sia tutta un altra cosa.

Paolo "Ermy" Davolio:
Vi spiego cosa intendo io per "effetto morosa-del-master":

campagna di Mutant&Mastermind 2a ed. All'epoca il sistema mi intrippava un sacco, ed è uno di quei giochi che, se gli cavi la R-0, quasi funziona. Solo che il nostro GM non la cavava. Anzi.
Tanto per darvi un'idea... In questo gioco supereroistico, da regolamento, gli eroi guadagnano Hero Point tutte le volte che "prendono botte", in senso più o meno fisico. Cadi in trappola? Prendi un HP. Vieni ridotto in fin di vita? Prendi un HP. Rapiscono la tua fidanzata, ti crolla l'appartamento, perdi il controllo e ammazzi un compagno, ecc ecc ecc... E così via.
Ma il regolamento condisce questo bellissimo intento con il solito "il tutto a discrezione del GM".
Bene: la "discrezione del GM" era così saggia da darci in due anni di campagna gli Hero Point che ci andavano dati in una sessione. Ma sapete com'è no, "il lavoro del GM è sacro, è lui a decidere, non si può mettersi a discutere al tavolo che si perde tempo, non bisogna fare il rule-lawyer...".

Nel gruppo c'era anche la morosa-del-master. Un bel giorno, durante una scena particolarmente concitata, siamo indecisi se eliminare o meno un png. O meglio, avremmo già deciso da un pezzo: tutti lo vorrebbero secco, tranne la morosa-del-master che (già di per se abbastanza primadonna) vorrebbe che sopravvivesse perchè... Perchè a lei andava così, in pratica.
Ma non ce la farebbe a salvarlo da sola, dato che noi siamo di più e (per le magie del d20 system) abbiamo complessivamente più azioni in iniziativa di lei.

E allora? ...allora il GM homerula al volo, e decide che gli Extra effort (affaticarsi per eseguire azioni migliori o più azioni) si possono attivare anche fuori turno (quando sul manuale è ESPLICITAMENTE spiegato che non si può)... Così la morosa-del-master prende un livello di affaticamento, esegue un'azione standard fuori turno e salva il png. Certo che però quando ne avevamo parlato noi, se si potessero fare o no gli Extra effort fuori turno, si era deciso di no...

Mistico! ...questo, ultima goccia che fa traboccare il vaso dopo una lunghissima serie di palesi railroading e altre disfunzioni di gioco sul genere, porta all'esplosione del tavolo da gioco in meno di un mese.

E vi dirò, era anche ora...

Trevor Devalle:
Ah, è questo l'effetto "morosa del master"?

Allora, io ne ho una da raccontare.
DnD 3.5, 12 personaggi, di cui un uno era della ragazza del master.
Dopo aver tritato per circa 5-6 sessioni mostri, ci troviamo nella stanza finale del Dungeon dove c'era una pietra magica con grandi maledizioni e grandi poteri.
Ora senza star li a raccontarvi tutta la storia sulla pietra, alla fine il gruppo di è diviso in 2 fazioni, 7 vs 5.
Decidiamo di risolverla in una mischia.
Inizialmente siamo andati a danni non letali, poi il mio stregone elfo spara una palla di fuoco che uccide (per sbaglio) il pg della ragazza del master.
[Seguono serie di scene patetiche all'invero simile.. la ragazza che scoppia a piangere, io che mi becco del bastardo, altri che scoppiano a ridere...]

In questo clima di contratto sociale alle stelle, o forse sarebbe meglio dire alle stalle, al mio personaggio iniziano a succederne di tutti i colori.
Trappole, i mostri attaccavano sempre me, il mio cibo era avvelenato.... Poi un giorno ho beccato una trappola senza tiro salvezza che mi ha ucciso il pg....
Dopo quella giocata non ho più voluto giocato con loro. Ma quando ho beccato in un pub un altro giocatore di quel gruppo, mi racconta che quello che è successo a me, ora sta succedendo ad un altro e tutti ne hanno le scatole piene della questione. E da li:

LUI: "Ci annoiamo, il master sta diventando insopportabile"
IO: "Cambiate gioco o fate semplicemente qualcos'altro."
LUI: "Ma sarebbe un casino, e poi, alla fine anche se l'avventura non è il massimo, passi quel paio d'ore, si cazzeggia insieme.... sarebbe bello se tornarssi anche tu"
IO: "No, guarda, ho da fare"
Credo che ormai discorsi come questo siano un cliché.

Ivano P.:
^_- Qualche perla da parte mia:

Una campagna esplode perché master e un giocatore si danno di continuo contro, sono amiconi off game.
Dopo vari tentativi di evitare lo scontro continuo due giocatori mollano la campagna (me compreso), dicendo abbastanza esplicitamente la motivazione.
Alla fine i due hanno stabilito che la campagna è scoppiata a causa di quelli che l' hanno mollata per non essere costretti ad affrontare in modo serio il problema tra loro....

Nell' associazione dove ho iniziato poi, c'era un (non so quanto inconsapevole) convinzione che un buon giocatore deve letteralmente venerare il master.
Se una partita non piaceva semplicemente alla sessione sucessiva la gente faceva altro, senza un solo commento.

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: 3evil[/cite]Credo che ormai discorsi come questo siano un cliché.
--- Termina citazione ---

http://www.youtube.com/watch?v=yOhOBg3p2Fs
(8:27 in poi)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa