Gente Che Gioca > Sotto il cofano
[recupero] Cos'è Il Sistema-Zero e che problemi comporta
Arioch:
--- Citazione ---[cite]Autore: P.Jeffries[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Arioch[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: P.Jeffries[/cite][p]dove c'è uno bravo a contare una storia che si prende gran parte del potere narrativo e gli cede solo piccoli spazi, come per esempio muovere una miniatura su una griglia per dire che attacca un gigante o un coboldo.[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Ma sbaglio o questo non c'entra niente con il sistema zero?[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Visto che si parlava di giochi in cui c'è il sistema zero, siamo ancora lì, a la fin de la fiera, anche se ovviamente non è necessario. Però, insomma, cita anche quello che citavo, se no il discorso non si comprende più...[/p]
--- Termina citazione ---
Quello che intendevo è che l'intrattenimento di cui parli non mi pare una caratteristica del sistema zero: avere il master che ti racconta una storia con cui puoi interagire in minima parte e concentrare le scelte dei giocatori in determinati momenti, come i combattimenti e lo sviluppo dei personaggi, lo si può fare tranquillamente senza tirar fuori il system-0.
Per fare un esempio, prendi il nuovo d&d (so che non è considerato proprio il massimo come coerenza, ma sorvoliamo): Hai il master che ti prepara una serie di incontri legati da una trama che bene o male decide lui e che lui racconta. I giocatori devono solo ottimizzare i PG e star lì a sentirsi la storia fino a che non si arriva al prossimo incontro.
Edit: ninjato da Antonio
P.Jeffries:
--- Citazione ---[cite]Autore: Arioch[/cite]Quello che intendevo è che l'intrattenimento di cui parli non mi pare una caratteristica del sistema zero: avere il master che ti racconta una storia con cui puoi interagire in minima parte e concentrare le scelte dei giocatori in determinati momenti, come i combattimenti e lo sviluppo dei personaggi, lo si può fare tranquillamente senza tirar fuori il system-0.
--- Termina citazione ---
Ok, certamente, però si parlava esplicitamente di giochi classici, dunque non ci si poneva la faccenda. Tra l'altro, il punto era che con i classici viene lasciato poco spazio... e tocca pure vedere uno che trascura le regole per il buon svolgimento del gioco. E il nocciolo della discussione era che a molti può andare bene, nel bene e nel male.
Niccolò:
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]Sì ma un videogioco offre una forma di entertainment decisamente differente da quella di un RPG p'n'p (pencil and paper).
Parlando lato tecnico, in un videogioco non esiste un "SIS", ma semmai c'è un "SVS" (Shared Visual Space) e quindi siamo fuori dalle definizioni che al momento abbiamo per discuterne.
--- Termina citazione ---
alla fine dei conti, in un "parpuzio" non esiste un vero e proprio sis, ma un "mis" (master's imagined space?) che viene descritto agli altri.
che è come lo schermo tv della tua console, più flessibile ma anche più lento e meno colorato, anche se il tuo master è vania di elish sotto steroidi :)
nelle forme di gdr più "paritarie", invece, quelle che sono scomparse dall'editoria per 20 anni, il sis c'è e si vede, e il confronto con magic o halo 3 comincia ad essere meno scontato nei risultati...
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione ---[cite]Autore: Domon[/cite]alla fine dei conti, in un "parpuzio" non esiste un vero e proprio sis, ma un "mis" (master's imagined space?)
--- Termina citazione ---
Argomento valido (ne possiamo discutere), ma io ponevo l'attenzione sul fatto che in un videogioco non è "imagined".
Cioè, proprio come "differenza dell'organo di senso che usi per interfacciarti all'exploration". Immaginazione vs. Vista (non l'OS della Microzzoz...)
rgrassi:
Io non ritengo il cambio dell'organo di senso che usi un parametro così importante per discriminare le analisi (e le teorie) su questi domini. Ad ogni modo... mi adeguo.
Rob
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa