Play by Forum > (Cani nella Vigna) PbF 5

[CnV] - PbF - Organizzazione

<< < (11/38) > >>

Emanuele Borio:
"Frustata"

Allora ragazzi, dovremmo cominciare il conflitto di iniziazione di Ashrat, ma prima vorrei avere la sicurezza che lui sappia giocare, altrimenti faccio uno di quei miei post abnormi e scrivo la risoluzione del conflitto :O

(tanto dovrò farlo prima o poi, meglio prima che dopo)

Marco Amicone:

--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite][p]"Frustata"[/p][p]Allora ragazzi, dovremmo cominciare il conflitto di iniziazione di Ashrat, ma prima vorrei avere la sicurezza che lui sappia giocare, altrimenti faccio uno di quei miei post abnormi e scrivo la risoluzione del conflitto :O[/p][p](tanto dovrò farlo prima o poi, meglio prima che dopo)[/p]
--- Termina citazione ---


Beh, intanto crea l'inizio del conflitto, che tanto spetta te!

Poi se Ashrat sa le regole bene, altrimenti gliele si spiega per bene ^^ (non che siano poi così complicate...)

Emanuele Borio:
Sì, infatti... sono solo lunghette XD... Almeno da scrivere in un post, ma ci proverò.

Intanto apro il post per il conflitto di Ashrat, poi scrivo qui la guida al gioco di CnV(prima o poi raccoglierò questi miei post e ci faccio una guida riassuntiva di CnV per principianti :O)

Marco Costantini:
Intervengo qui stavolta:
anche nel secondo conflitto avete cominciato troppo presto.
Emanuele tira subito i dadi, ma dov'è il conflitto in quel momento? E poi per essere in conflitto bisogna almeno essere in due. Finchè all'altro sta bene quello che si dice il conflitto non c'è. Il GM potrebbe anche dire "Ti spara e muori". Se il giocatore non dice nulla non c'è Conflitto e il Cane muore. Punto.
Tirate i dadi solo quando siete davvero in conflitto, altrimenti giocatevela.

E fate rilanci davvero consistenti, roba che gli altri non vorrebbero davvero.

Emanuele Borio:
Visto che il conflitto di iniziazione è sul: non voglio fare la figura dello scemo, se al momento di fare il discorsone lui rimane inebetito a guardare le scritture senza riuscire a leggere e impappinandosi mi sembra sia abbastanza pesante come RIlancio.

--- Citazione ---
anche nel secondo conflitto avete cominciato troppo presto.
Emanuele tira subito i dadi, ma dov'è il conflitto in quel momento? E poi per essere in conflitto bisogna almeno essere in due. Finchè all'altro sta bene quello che si dice il conflitto non c'è. Il GM potrebbe anche dire "Ti spara e muori". Se il giocatore non dice nulla non c'è Conflitto e il Cane muore. Punto.
Tirate i dadi solo quando siete davvero in conflitto, altrimenti giocatevela.
--- Termina citazione ---


Hai mille e una volta ragione, se si trattasse del gioco normale, ma il conflitto di iniziazione richiede accorgimenti particolari:

Ti nomino i passaggi scritti sul manuale per creare il conflitto di iniziazione:
1-NOMINA QUALCHE RISULTATO CHE SPERI IL TUO PERSONAGGIO ABBIA RAGGIUNTO DURANTE L'INIZIAZIONE: fatto
2-ORA SCEGLIAMO DA CHE PARTE STARE:
2a-SE IL RISULTATO VOLUTO DAL TUO PERSONAGGIO È DIRETTO: Io prendo la parte del tuo personaggio e tu di quello che gli si oppone: non è questo il caso.
2b-SE IL RISULTATO VOLUTO DAL TUO PERSONAGGIO È CRESCITA, APPRENDIMENTO O UN CAMBIO DI ABITUDINI, allora tu prendi la parte del tuo PG e io delle forze e delle pressioni che gli si oppongono: è questo il caso, lui sta dalla parte del suo PG e io dalla parte delle cose che potrebbero fare andare male la cosa.
3-CREIAMO UNA SCENA, diciamo chi c'è e cosa sta succedendo:fatto.
4-ABBIAMO LANCIATO UN CONFLITTO! Come vedi qui dice di partire col conflitto subito, senza preamboli, interpretazione, descrizioni, dire di sì o tirare i dadi, no. Qui dice espressamente che al 4° punto del procedimento si parte col conflitto.
5-SIA CHE TU VINCA, SIA CHE TU PERDA, OTTERRAI UN NUOVO TRATTO DA 1D6.

Quest'altra citazione è presa da pagina 45 del manuale, secondo capoverso, quello con a destra scritto: "il conflitto in pratica":
"Per lanciare un conflitto, cominciamo stabilendo la posta, poi creiamo la scena e cerchiamo di capire chi sta partecipando. Ogni giocatore prende i dadi adatti alle circostanze e li lancia tutti in una volta."

Qui invece dice di lanciare tutti i dadi(caratteristiche e Relazioni) in questo momento, prima che chiunque abbia rilanciato, in base al contesto in cui si apre il conflitto.
Per il conflitto di iniziazione, si parte in conflitto, quindi non c'è la parte narrata prima, non si dice sì o si tirano i dadi, ma si comincia subito con il conflitto, e i dadi si tirano subito a inizio conflitto, senza che non ci sia stato alcun rilancio.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa