Play by Forum > Organizzazione dei Play by Forum

[Play by Skype] Sorcerer

<< < (3/9) > >>

Ernesto Pavan:
Quindi, allora come ci regoliamo?
 Che ambientazione vogliamo?
Cosa saranno, per noi, Umanità e Demoni?
Chi fa il GM?
Chi ha ucciso Kennedy?

Moreno Roncucci:
Chi fa il GM: tu, ti sei offerto volontario...  :-)

Che ambientazione vogliamo?  La decidi tu. Se fossimo a tu per tu ci starebbe bene una discussione preliminare, ma più a livello di gusti e aspettative. Poi il "lavoro" di fare l'ambientazione tocca al GM.
Sei familiare con il concetto di one-sheet per Sorcerer? Si usa per spiegare l'ambientazione ai giocatori. Se non sei sicuro, comunque, suggerisco di usare come ambientazione semplicemente "il mondo reale" che non necessita di tante spiegazioni...

Questo non basta però. Come GM devi fare ancora l'elenco dei descrittori (è un elenco OBBLIGATORIO, dobbiamo scegliere da una lista fissa. Sorcerer non è un gioco freeform), definire l'umanità, e "dare le regole" dei demoni nel tuo gioco (che devono essere ferree, non "suggerimenti" come nel manuale, che è un toolkit per creare la TUA ambientazione).  NULLA di tutto questo è condiviso in sorcerer, i giocatori hanno solo i kicker.

Eh sì, è una bella mole di lavoro. Per questo da ANNI aspetto che qualcuno mi faccia giocare Sorcerer come giocatore, mentre ho pochissima voglia di farlo come GM...  :-)

Consiglio: leggiti BENE soprattutto il capitolo 4. Non è "consigli", è proprio come devi giocarlo: customizza, e poi guarda il capitolo 7: devi fare il lavoro che Edwards descrive nel capitolo 7: come funzionano i demoni nel tuo mondo? Come vengono evocati? Come vengono legati? etc...

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]In originale non sono così senza formattazione, sono dei file .doc con grassetti, corsivi, etc, ma non ho ancora capito come cavolo fare l'upload dei files nel wiki
--- Termina citazione ---

Puoi caricare su Mediafire (o simili), segnalando il collegamento.

P.Jeffries:
qui ho trovato quello che mi sembra un riassunto di 16 pagine
Grazie Moreno per quello che hai scritto :)

Ernesto Pavan:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Chi fa il GM: tu, ti sei offerto volontario...  :-)[/p]
--- Termina citazione ---


Ah beh, allora ok. XD


--- Citazione ---[p]Che ambientazione vogliamo?  La decidi tu. Se fossimo a tu per tu ci starebbe bene una discussione preliminare, ma più a livello di gusti e aspettative. Poi il "lavoro" di fare l'ambientazione tocca al GM.
Sei familiare con il concetto di one-sheet per Sorcerer? Si usa per spiegare l'ambientazione ai giocatori. Se non sei sicuro, comunque, suggerisco di usare come ambientazione semplicemente "il mondo reale" che non necessita di tante spiegazioni...[/p]
--- Termina citazione ---


Ok, allora stiamo sul "mondo reale". :-)


--- Citazione ---[p]Questo non basta però. Come GM devi fare ancora l'elenco dei descrittori (è un elenco OBBLIGATORIO, dobbiamo scegliere da una lista fissa. Sorcerer non è un gioco freeform), definire l'umanità, e "dare le regole" dei demoni nel tuo gioco (che devono essere ferree, non "suggerimenti" come nel manuale, che è un toolkit per creare la TUA ambientazione).  NULLA di tutto questo è condiviso in sorcerer, i giocatori hanno solo i kicker.[/p][p]Eh sì, è una bella mole di lavoro. Per questo da ANNI aspetto che qualcuno mi faccia giocare Sorcerer come giocatore, mentre ho pochissima voglia di farlo come GM...  :-)[/p][p]Consiglio: leggiti BENE soprattutto il capitolo 4. Non è "consigli", è proprio come devi giocarlo: customizza, e poi guarda il capitolo 7: devi fare il lavoro che Edwards descrive nel capitolo 7: come funzionano i demoni nel tuo mondo? Come vengono evocati? Come vengono legati? etc...[/p]
--- Termina citazione ---


Capit, allora rileggo e poi posto. :-)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa