Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Definizione di metagame
rgrassi:
Lo spazio immaginato è acceduto da tutti.
Inoltre, che problemi ci sono a dire che il gdr è un tipo di gioco completamente pervaso dal metagame? :)
E' un tratto distintivo e qualificante.
Rob
Davide Losito - ( Khana ):
Che fino a poco tempo fa "metagame" era un sinonimo di "barare", perché la logica implicita era che il gioco è bello quando non sai cosa ti aspetti, quando interpreti il personaggio di primo livello come se -davvero- non sapesse nulla delle 120 pagine del Mostrous Compendium che invece ogni giocatore si leggeva prima di addormentarsi.
Quindi essendo percepito come "il male assoluto dei GdR" si è fatto a gara a chi riusciva a nascondere meglio suddetto metagaming, che come mi conferma Moreno, è inalienabile dal GdR.
Oppure la definizione "using out-of-game information, or resources, to affect one's in-game decisions." è sbagliata :)
rgrassi:
Beh, era una percezione di 'metagame' errata, da modificare.
Tutto il gdr è fatto di metagame.
Riguardo la definizione dici che sarebbe giusta:
"Using game (both in- or out-of) information to affect game (bot in- or out-of) decisions?"
O vuoi eliminare proprio in- e out-of (cosa su cui io NON sono d'accordo)?
Rob
Davide Losito - ( Khana ):
lo so che tu non sei d'accordo; la tua definizione di IN- e OUT- l'ho ben presente.
Quello che si sta dicendo è che ciò che tu definisci OUT-of-game è in realtà "out-of-Fiction" e fa comunque parte del "game", perché qualsiasi meccanica è "out-of-Fiction", ma "in-game".
Per dirla con parole diverse, "l'out-of-game" e il "meta-game" per come sono stati definiti qui in questo thread, sono comunque parte integrante dell'attività "giocare di ruolo"; ma lo hai scritto anche tu prima.
rgrassi:
Bella risposta khana, grazie. :)
Sei il mio "interprete" di fiducia.
Rob
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa