Archivio > General

Chi ha formulato il principio di lumpley?

(1/2) > >>

Ernesto Pavan:
Lavorando alla tesi mi sono scontrato con un problema: credevo che il principio di lumpley fosse opera di Baker e Care-Boss, ma nell'articolo di quest'ultima in Playgrond Works si legge:


--- Citazione ---Lumpley Principle: “System (including but not limited to ‘the rules’) is defined as the means
by which the group agrees to the imagined events during play. (Edwards 2004)
--- Termina citazione ---


Insomma, il principio è di quei due o di Edwards?
Grazie per l'attenzione.

Gabriele Pellegrini:
Probabilmente quello è il riferimento alla citazione da cui è stato preso il testo riportato.
Da quello che so Ben Lehman dichiara che
http://gdrfree.wikidot.com/bigmodel

Ciao

Moreno Roncucci:
Devi fare un po' lavoro di archeologia. Prima di tutto ti iscrivi a the forge (perchè da qualche giorno hanno disabilitato il motore di ricerca per i non iscritti, probabilmente per limitare il carico sul sistema) e poi vai a cercare i primissimi post di baker (nickname: lumpley)

Baker arrivò su the Forge incazzatissimo dopo essersi scornato con la mailing list di Ars Magica, dove aveva postato le sue prime considerazioni su credibilità e autorità, che erano state accolte con flames e incomprensioni. Quindi arriva bello carico e posta praticamente immediatamente queste considerazioni, quasi a mo' di sfida. Stavolta invece di provocare flames nasce una discussione proficua, su diversi thread, con la partecipazione sin dall'inizio anche di Emily (che gioca nel gruppo di Vincent e Meguey da anni).  Non ho link precisi e ti suggerisco di leggerti tutto per vedere pian piano la genesi del principio, invece di leggerti subito la prima formulazione, ma l'enunciato è di Edwards. Solo che Edwards si è limitato a riassumere una discussione e a chiamarla (contro i desideri del diretto interessato) "principio di lumpley" da chi aveva enunciato questi concetti per primo.

Quindi ti trovi con gli articoli di Edwards che danno il copyright a Baker e quelli di Baker che danno il copyright a Emily e quelli di Emily che danno il copyright a Ron...  ;-)

Non so cosa devi mettere in una tesi in una situazione simile, ma io direi che l'enunciato è opera di Ron, ma i concetti e l'idea alla base sono di Vincent e Emily Care.

(P.S.: se devi citare Emily, il suo nome completo è Emily Care,, e il cognome è solo "Boss". Quindi dire "Care Boss" è completamente sbagliato...  ;-)

Ernesto Pavan:
Ah. O_o Che fantasia con i nomi ha certa gente, eh? O_o

Ivano P.:

--- Citazione ---Quindi ti trovi con gli articoli di Edwards che danno il copyright a Baker e quelli di Baker che danno il copyright a Emily e quelli di Emily che danno il copyright a Ron... ;-)

Non so cosa devi mettere in una tesi in una situazione simile, ma io direi che l'enunciato è opera di Ron, ma i concetti e l'idea alla base sono di Vincent e Emily Care.
--- Termina citazione ---


In una tesi il mio consiglio è : trascrivi tutta la storia in una nota a piè pagina a meno che non temi che ciò possa togliere credibilità alla tua tesi (ma questo te lo dirà il prof. se ti segue decentemente).

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa