Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[Polaris] L'ultimo comprimario nel Cosmo
Ezio:
Dato che si parla un po' di Polaris mi viene in mente una domanda che mi frulla in testa dalla prima volta che ho letto il manuale.
Il regolamento dice che in ogni sezione del Cosmo ci deve sempre essere almeno un nome.
Questa regola può essere interpretata in due modi:
1) Quando rimane l'ultimo nome in una data sezione del Cosmo quel comprimario non può essere spostato o ucciso
2) Quando l'ultimo nome viene cancellato il Cuore ne inserisce immediatamente un altro.
Io ho giocato entrambi i modi, ed entrambi hanno i loro pregi e difetti.
Il primo favorisce la profondità e la stabilità dei rapporti, ma induce a crearne pochi. Conviene tenerne uno per sezione in modo che l'Errore non possa rivoltarlo contro di te, e questo spunta molto i denti all'Errore.
Il secondo invece consente all'Errore (ma anche al Cuore, in fondo), un maggior mordente, senza giochetti e calcoli per mettere al sicuro i Comprimari, ma favorisce un rapido turn-over di comprimari, con rapporti più superficiali e meno significativi.
Voi che ne dite? Ci sono regole che mi sono sfuggite o commenti di Lehman che dicono come fare?
Renato Ramonda:
Assolutamente e chiaramente 2.
Se qualcuno va spostato nel cosmo per via dell'andamento della fiction, allora va spostato. Non esiste proprio che l'andamento gia' avvenuto della fiction venga poi annullato da un limite meccanico del genere :)
Ma che dubbi vi fate venire?
Ezio:
--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite]Assolutamente e chiaramente 2.
--- Termina citazione ---
Il mio preferito e quello che spiego sempre (nel dubbio...) :)
Ezio contento :3
--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite]Se qualcuno va spostato nel cosmo per via dell'andamento della fiction, allora va spostato. Non esiste proprio che l'andamentogia' avvenutodella fiction venga poi annullato da un limite meccanico del genere :)
--- Termina citazione ---
Mai inteso questo e mai giocato così. Si impostava la fiction in modo che quel cambio non avvenisse, semplicemente.
Chiedevo perché in effetti la prima volta me l'avevano spiegata così, e mi ero fatto venire i dubbi proprio per i vincoli che questa tecnica imponeva alla fiction, che non mi sembravano molto "Polaris".
Renato Ramonda:
Infatti :)
Se durante una scena (che sia durante un conflitto oppure no, e' uguale) il cavaliere del cuore si innamora della sua compagna d'arme (luna piena)... alla fine della scena (o anche durante, ma e' il caso di non interrompere la gente, di solito) lei andra' spostata nella luna nuova.
Fiction --- porta a ---> Modifica del Cosmo
Non avviene mai nell'altra direzione :)
Ezio:
Grazie mille per l'aiuto, Renato. Fan mail ^^
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa