Gente Che Gioca > Gioco Concreto
Reinventare Fireborn
Hoghemaru:
l'idea delle carte secondo me non è affatto male
il parallelismo con exalted è la prima cosa che pensai quando venni a conoscenza di questo gioco... ora non so come sia utilizzato in gioco (dovrei leggermi il manuale, prima o poi lo farò), ma secondo me un bell'utilizzo sarebbe quello di consentire lo sblocco do poteri particolari: ad esempio se il giocatore vuole acquisire una nuova conoscenza o un nuovo potere, si può descrivere/giocare un flashback in cui si rappresenta come ha acquisito quel potere o come lo utilizzava nella prima era
Fabio Succi Cimentini:
Il flashback per acquistare Tratti direi che non è male, come - non ho idea se ci sia nel gioco originale, credo di no - potrebbe anche legarsi a un meccanismo di Relazioni con gli altri draghi e quindi le loro incarnazioni attuali, in qualche modo: ma bisognerebbe anche capire su che fattori insistere (fermo restando che anch'io non ho ancora divorato i due manuali). Il dualismo uomo / drago? La lotta disperata contro un mondo - l'Era Mitica ma anche quella moderna - che sta cadendo nell'ombra ? Persone 'anormali' che scoprono un grande potere sotto forma dell'eredità draconica e devono capire cosa farne ?
Mr. Mario:
--- Citazione ---[cite]Autore: Tozzie[/cite][p]Ohh, ora ce l'ho. Me lo leggerò bene perchè ispira un sacco.
Però tu che lo conosci meglio, Mario, su quali parti del gioco volevi lavorare soprattutto? Io ho letto giusto le primissime pagine ma mi pare puntare su un feeling epico ed elegiaco, maestoso allo stesso tempo. Mi son fatto l'idea giusta ?[/p]
--- Termina citazione ---
E' l'impressione che ho avuto anch'io. E' una storia epica e avventurosa nel presente, con un grande mistero nel passato. Ad un certo punto i draghi hanno rinunciato al loro potere e si sono nascosti tra gli uomini. Perché?
In questo senso trovo che hai completamente ragione, il sistema di Nine Worlds (ho appena finito di leggerlo) ci si sposerebbe molto bene. Per il flashback e la possibilità di aggiungere tratti, stavo pensando a qualcosa di simile al 'confessionale' di Inspectres. Una scena del passato potrebbe generare/rinforzare una musa?
Fabio Succi Cimentini:
Sul sistema Muse ci stavo pensando, magari si parte senza (o con una sola) e si creano tramite i flashback o 'scene chiave' nel presente.
Inspectres invece non lo conosco come sistema, le scene Confessionale come sono?
EDIT: Ci ho pensato un po', e un'ispirazione potrebbe essere A Penny for My Thoughts.
Prima di tutto le Muse potrebbero diventare Domande: i punti della storia dei draghi - e della storia dell'Era Mitica - che i personaggi ( o i giocatori?) vogliono scoprire. E si potrebbe lavorare sull'uso di frammenti creativi e improvvisazione per costruire i flashback.
Alternativamente, per le questioni di macrostoria, si potrebbe recuperare un meccanismo come le Hopes di Bliss Stage, gli obiettivi finali che il gruppo si pone ("Speriamo di capire perchè gli alieni ci attaccano", "Speriamo di unire il mondo per resistere", "Speriamo di sconfiggere la minaccia aliena una volta per tutte" etc.)
Poi bisognerebbe capire un po' come gestire l'età moderna, soprattutto come vedere i Scion.
Sono essenzialmente il prolungamento dei Draghi che erano quindi devono 'semplicemente' recuperare i ricordi e portare avanti il compito contro il Taint e/o le minacce occulte? Andiamo a sottolineare invece il conflitto tra le vite umane e l'Oltre che affiora? Si favorisce il weaveplay o la compattezza del Brood? Etc.
Mr. Mario:
Ciao! Scusate se vi ho abbandonati per un po', sono stato travolto da altre cose, ma visto che alla INC mi sono state tirate le orecchie per questo, rieccomi.
Nel frattempo, per esempio, ho giocato Penny, Fabio, e devo dire che hai ragione. Stavo pensando se si potrebbero installare dei flashback alla Penny, e renderli particolari Character Scenes di Anima Prime.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa