Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[CnV] Influenza Demoniaca
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite] JTColeman:[/cite]
--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]I demoni sono dadi. Punto. Non hanno nomi, non hanno identità, non hanno numero, non hanno piani.
--- Termina citazione ---
Credo che questa sia la risposta
--- Termina citazione ---
Però facendo la Città lo scrivi "cosa vogliono i demoni".
Sono comunque domande legittime a livello di regole, per sapere (inserire 20 pagine di rant sulle regole che sono per i giocatori) quando questi dadi li prendono dalla ciotola e li usano. ^_-
Nel mio caso (Cani che si mettono contro uno scagnozzo, pure posseduto, dello Stregone, il quale non sa nulla ma che certamente aveva degli interessi nel conflitto in corso a favorire lo scagnozzo), quei dadi li dovevo mettere nella mano dello scagnozzo o no?
Matteo Stendardi Turini:
--- Citazione ---[cite] Korin Duval:[/cite]Nel mio caso (Cani che si mettono contro uno scagnozzo, pure posseduto, dello Stregone, il quale non sa nulla ma che certamente aveva degli interessi nel conflitto in corso a favorire lo scagnozzo), quei dadi li dovevo mettere nella mano dello scagnozzo o no?
--- Termina citazione ---
Quelli di Influenza Demoniaca, no. Li utilizzi solamente in tre casi:
- conflitti per guarire
- se non c'è un avversario definito
- quando lo Stregone chiama i demoni.
Nel tuo caso, l'avversario c'è; lo Stregone non ha chiamato i demoni. Puoi tirare solamente i dadi della possessione (quindi la relazione con il demone), in questi casi:
- il demone è la posta del conflitto (ad esempio, un conflitto per esorcizzare la persona)
- il demone è l'avversario stesso, per cui il posseduto è solo un mezzo attraverso il quale esso agisce [la differenza con la situazione precedente è, sostanzialmente, a livello di narrazione]
- se il conflitto va in sociale e il posseduto ha il demone Astuzia
- se il conflitto va in fisico e il posseduto ha il demone Ferocia.
Torna?
PS: (avevo dimenticato di rispondere a questa)
--- Citazione ---Però facendo la Città lo scrivi "cosa vogliono i demoni".
--- Termina citazione ---
E' vero, ma ciò non significa che tirino i dadi. Agiscono più subdolamente: fanno sì che le persone siano più restie a credere ai Cani, fanno sì che tutti i cavalli della locanda si azzoppino, fanno sì che le tracce dell'assassino si confondano nella polvere della strada.
Tutto ciò a livello narrativo (possono anche essere rilanci), ma ciò non significa che conferiscano dadi in casi che non siano quelli sopra elencati.
Moreno Roncucci:
RISPETTATE LA NARRAZIONE.
Se le portate rispetto, e non ve la dimenticate per la strada, la risposta a queste domande, caso per caso, è ovvia.
Lo stregone non sa che i cani sono in paese. Cercate una regola che dica "quando lo stregone non sa che i cani sono in paese l'influenza demoniaca ha x dadi in meno"? Non la troverete.
Trovate invece una regola che dice esattamente quanti dadi ha l'influenza demoniaca in base a... cosa è successo finora (cosa hanno visto i cani) nella narrazione.
Trovate regole che dicono quando si usa l'influenza demoniaca, sempre.
E per il resto, narrazione e logica. I cani vogliono farsi una birra. Combatteranno l'influenza demoniaca? I cani vogliono entrare in una cripta che lo stregone ha protetto ordinando ai demoni di far impazzire chiunque entri. Stessa cosa?
Riguardo a "cosa vogliono i demoni" nella fase di creazione della città, tutto quello che serve l'ho già detto qui.
Marco Costantini:
--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Il cane se ne accorge quanto se ne vuole accorgere (sempre in base alla narrazione, se arrivano demoni con tridente e coda biforcuta magari se ne accorge, se arriva uno col cappello nero gli potrà stare antipatico ma da li' a dire che è uno stregone ce ne corre)
--- Termina citazione ---
E' qui che qualcosa non mi torna.
Le regole dicono che, quando si usa l'infleunza demoniaca rilanci e vedute devono includere effetti sovrannaturali. Questo a prescindere dal supernatural dial. Quindi se ho il SD a 0 l'effetto sovrannaturale è un cappello nero, se ho il SD a 1000 l'effetto sovrannaturale è un coro di angeli che scendono dal paradiso. Ma, in entrambi i casi, c'è una presenza sovrannaturale. Credo che la regola sia proprio lì apposta per dire che, quando l'influenza demoniaca entra in gioco la cosa è evidente, a prescindere dal SD.
Ecco perchè un Cane che ha un'avversione particolare e motivata ai demoni (come quello del ragazzo con cui gioco insieme) potrebbe voler rifiutare i dadi dell'influenza demoniaca. Tutto sta nel decidere se può o meno rifiutarla. In sostanza sono arrivato alla conlusione che non possa rifiutarla, perchè i demoni agisocno per volere dello stregone. Il Cane non può impedire nè che le luci diano una particolare aria tenebrosa al suo volto (a SD 0), nè che un coro d'angeli scenda dal cielo (a SD 1000). Si renderà sicuramente conto, però, che c'è lo zampino del demonio in quella situazione e forse che "qualcuno" lo sta aiutando.
Nella situazione di Korin, credo che la risposta dipenda proprio dalla situazione: se lo stregone non sa nulla dei Cani e non ha dato ordini particolari ai demoni allora niente influenza demoniaca. Se non sa nulla dei Cani, ma ha dato ordine specifico ai demoni di proteggere lo scagnozzo, l'influenza demoniaca ci va. Insomma, dependendo i demoni dagli ordini dello stregone, vale il concetto che faranno qualunque cosa gli sia stata ordinata.
Moreno Roncucci:
Fai un salto che nel libro non c'è. Come fai a partire da "narra qualche elemento sovrannaturale" e arrivare a "narra qualcosa di EVIDENTEMENTE sovrannaturale, tale che PER IL CANE SIA EVIDENTE che ci sia
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa