[ scusate ero a Novegro.
Allora, le Risonanze sono i temi estetici della Storia. Li devi associare in modo univoco alle tue emanazioni per creare delle coppie Emanazione/Risonanza. Servono sia per dare colore alla descrizione dei Conflitti, sia per darti accesso alle tue Descrizioni da due ambiti differenti. Poi chiamare Conflitti sia dichiarando una Emanazione, sia dichiarando una Risonanza.
Quale scegli, è da concordare con il "cosa vuoi ottenere" e non con il "cosa fai per ottenerla"; ad esempio, "Scoprire perché Cocis è qui" è un conflitto che potresti chiamare in Discovery (Risonanza). Il fatto che la tua entrata in scena è da placcaggio tipo rugby è una tua scelta estetica.
Un conflitto chiamato in Fight ha come posta qualcosa di inerente alla lotta, cioè, il tuo scopo è di fatto "far rissa" (anche non fisica).
Un interrogatorio, ad esempio, è di norma un conflitto di Sustain, anche se stai menando a sangue l'interrogato; in Fragma la narrazione è sempre a seguito del risultato di un conflitto, e l'inserire un dettaglio o un'altro dipende da quante e quali Descrizioni hai messo in campo.
Se poi coincidentalmente hai messo Discovery associata a Fight, userai le stesse Descrizioni e a livello estetico il tuo approccio alle scene di Discovery sarà "fisico" e "combattivo".
Cocis ha questa associazione Discovery/Fight, quindi da questo conflitto specifico non risalta l'altra caratteristica del sistema a doppio ambito, ossia che è sempre possibile spostare l'ambito di un Conflitto durante il conflitto stesso. Ad esempio, in un Conflitto in cui Cocis "invoca" Hide/Dominate, tu poi rispondere su Dominate, che magari per te è associato a Sustain, quindi di fatto state facendo un Conflitto Hide vs. Sustain; cosa cambia? La narrazione conseguente, che ne -deve- tenere conto.
Le poste si concordano come AiPS e CnV, come state facendo voi.
vai al post numero 99 a questa pagina
http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=1566&page=2 (non riesco a linkarlo, dice che non trova la discussione), oppure alle pagine 56-57 e 94 del manuale, facendo la dovuta attenzione perché in Elar ci sono altre Risonanze ]