Archivio > General

Ma i Cani stanno solo nella Vigna?

<< < (4/13) > >>

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: TartaRosso[/cite]Perchè non mi appare più il comodissimo tastino per i lnk?
--- Termina citazione ---

Problemi con gli aggiornamenti, non funzionava più.


--- Citazione ---[cite]Autore: El Rethic[/cite][p]no non lo erano, ma per questioni di sviluppo sociale era l'adolescenza che non esisteva, pertanto indipendentemente dall'età l'andare in giro a inquisire poteva corrispondere al primo momento della vita di questi individui in cui potevano finalmente essere loro a fare davvero le scelte e per la prima volta formarsi un'opinione che non fosse fortemente suggerita da figure "genitoriali"[/p][p]un mese di addestramento no, almeno 5 anni, ma cambierebbe ai fini?[/p]
--- Termina citazione ---

Uscire da cinque anni di addestramento volto a renderti inquisitore non è, almeno a mio parere, la stessa cosa che in pratica uscire dalla vita normale ed essere subito buttati nella mischia (un paio di mesi d'addestramento sono trascurabili, soprattutto a confronto con diversi anni). Ti danno più basi, teologiche e non solo, hai più tempo per confrontarti con persone che fanno quelle cose da una vita, hia più tempo per vedere "applicazioni pratiche", ecc.
Il gioco potrebbe venire interessante, ma con una simile impostazione credo venga meno l'aspetto di stacco tra prima e dopo, di persona che si trova in un ruolo fondamentalmente senza sapere cosa sia.
Poi ci sarebbe da considerare altro, per esempio i metodi: quelli dell'Inquisizione sono più duri di quelli della Fede? Voglio dire: di là dal fatto che un Cane può torturare, se vuole, la Fede parla della tortura come mezzo di interrogatorio? Non si sa, il manuale non ne parla, mentre per l'Inquisizione questo, come altro (vedi i roghi), sono cose assodate (per quanto magari rare); e credo sia di non poco peso passare da "Io Cane decido che è giusto" a "La Dottrina dice che è giusto".
Non ultimo (anzi): un inquisitore perché esiste? In altri termini, bisogna vedere le Sovrintendenze: un Cane esiste per vigilare sulla comunità, non per controllare i comportamenti dei singoli. Un padre avrà sulla propria figlia più autorità di quanta ne abbia un Cane: in Hope Elezear ha potuto dire ai Cani che è lui a poter decidere cos'è meglio per sua figlia, che loro non hanno autorità in merito, e la Dottrina gli dava ragione; avrebbe potuto fare lo stesso con degli inquisitori?
Inoltre, un Cane non deve vigilare sui singoli perché per quello c'è il Sovrintendente, che è comunque una figura della Fede; chi comanda le città, nel caso dell'Inquisizione, sarebbe una figura della Fede? Se no, viene meno l'aspetto per cui a entrambe le figure d'autorità è dio a dire cosa fare.

Marco Amicone:
Effettivamente anche io ho l'impressione che Cani sia più "debole" se si usano ambientazioni diverse da quella presentata... Magari sono anche giocabili e danno le loro soddisfazioni, ma qualche dettaglio finisce sempre per venir meno e innescare un "effetto domino" che fa storcere la bocca e rovina l'armonia è estremamente facile...

Invece credo sarebbe più fattibile (forse un po' più impegnativo, ma forse anche no) prendere l'intero setting di CnV e semplicemente rifargli le texture, praticamente 2cambiargli la pelle", insomma, ma mantenendo la stessa sostanza...
Ad esempio se il West mi sta sullo stomaco (pazzi! Come fa a non piacervi il West?) e invece apprezzo di più la fantascienza posso fare "Cani nella Vigna Recycled IN SPACE!". Invece dei villaggi isolati i personaggi viaggiano tra stazioni spaziali unite nella dottrina della fede (che può essere ugualmente religiosa, ma magari la fede nel "sistema" di un supercomputer o magari di una sorta di "patto sacro" tra comunità spaziali) che sono fuggite dal lontano impero terrestre corrotto e dissoluto. I personaggi sono giovincelli addestrati alla meno peggio (magari scelti dal Supercomputer) a cui viene donato il loro equipaggiamento, la pistola laser, il codice spaziale e via dicendo e vanno in giro a risolvere problemi... NELLO SPAZIO!

Allo stesso modo posso fare una cosa del genere in salsa Fantasy, con villaggi uniti nella fede del Dio del Bene con i personaggi addestrati nel Tempio della Bontà a combattere i Demoni del Male a suon di spade e magia... Cavolo con il fantasy non ci vuole davvero nulla a riadattare...

In questo modo si mantiene l'ossatura del sistema e quello che l'autore ha voluto trasmettere, ma allo stesso tempo si aggiunge quella riverniciatura di superficie che a qualcuno potrebbe permettere di giocare più serenamente...

Niccolò:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]La prima domanda che mi viene spontanea è... gli inquisitori potevano essere adolesceni appena staccati dalle gonne di mamma e mandato in giro dopo un mese di addestramento?
--- Termina citazione ---


perchè, nel deseret mandavano davvero adolescenti a fare i guardiani?

si crea una nazione simil-spagnola con questa diffenza, e via!

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mark[/cite]Invece dei villaggi isolati i personaggi viaggiano tra stazioni spaziali unite nella dottrina della fede (che può essere ugualmente religiosa, ma magari la fede nel "sistema" di un supercomputer o magari di una sorta di "patto sacro" tra comunità spaziali)
--- Termina citazione ---

Servirebbe qualcosa di più per ragionarci sopra, ma come minimo sarebbe da vedere se questo "patto sacro" o il "sistema" del super-computer manterrebbero le caratteristiche che ha la Fede (e il Re dela Vita) in Cani. Per esempio: il super-computer è consultabile pubblicamente? Un personaggio può chiedergli cosa è giusto e dimostrare la risposta (per esempio facendola leggere a schermo)? Se sì, la differenza col Re della Vita (che dice ai singoli - o loro ne sono convinti - cosa e giusto, ma questo non è in alcun modo dimostrabile) diventa sostanziale.
Per ragionarci meglio bisognerebbe avere qualcosa di più strutturato, ma in linea generale ho notato che trasposizioni a prima vista adeguata si rivelano rilevantemente differenti, se le si guarda meglio; e che queste differenze si propagano all'intero sistema (per esempio, personalmente trovo che "Un'autorità superiore che dà autorità assoluta ai 'Cani'" non sia sufficiente a rendere il Re della Vita).


--- Citazione ---[cite]Autore: Domon[/cite][p]perchè, nel deseret mandavano davvero adolescenti a fare i guardiani?[/p][p]si crea una nazione simil-spagnola con questa diffenza, e via![/p]
--- Termina citazione ---

Certo: adattando l'Inquisizione si può arrivare a un'ambientazione adatta, non volevo negare questo. Ma onestamente non mi pare far altro che rafforzare quanto detto: se per avere un'ambientazione adatta devo prenderne un'altra (tipo l'Inquisizione) e modificarla per avvicinarla molto a quella originale (età degli inquisitori, addestramento, loro ruolo, struttura sociale, ecc.)... allora quella originale aveva più forza, no?

Aggiunta: La discussione si stava sviluppando più in pratica per Battlestar Galactica, ma la discussione dedicata è andata persa; tra quanto ho recuperato e quanto ho riscritto dovrei aver riottenuto i miei ragionamenti. Quando verrà riaperta rimanderò il messaggio (aspetto che sia aperta da chi l'aveva proposta la scorsa volta perché il mio messaggio è una risposta al suo).

Niccolò:
ma perchè, l'originale è storica? cos'ha fatto baker s enon prenderne una storica e adattarla al suo gioco? se pretendi di averne già una perfetta per cani, stai semplicemente chiedendo troppo. l'originale è ingrate con le meccaniche perchè setting e meccaniche sono nati insieme.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa