Aggiungo i miei 2 eurocent sull'altro versante, ovvero quello della
scrittura: Word e' un elefante zoppo... e tu, seriamente, cosa devi fare? Scrivere del testo. Ecco, per quello si usa un programma che scrive testo,
non un coso multifunzione che impagina (male) formatta (cosi' cosi'), eccetera eccetera.
Un buon editor di testo fa cose (anche automatizzate) che word si sogna di notte, permettendo di risparmiare un sacco di tempo.
Editor di testo per nerd: gVim, Emacs, Nedit, Notepad++ e mille altri. Io sono un soddisfatto utente di gVim. Ultimamente ci sono diversi programmi per mac e per windows che sembrano voler riprendere il filone di "scrivi il testo, e basta, senza giocare con i grassetti". Spesso comprendono anche sistemi molto basilari di backup, controllo versioni ecc.
Altro vantaggio dell'uso di file di testo puro vs formati binari: c'e' una letteratura di 30+ anni di programmi di manipolazione di massa del testo. Primi tra tutti i sistemi di confronto (diff) e di controllo di versione. E' veramente questione di imparare 4 concetti base impostare il proprio ambiente di lavoro con un sistema come Mercurial, ad esempio.
E quando tra 6 mesi dovrete confrontare il testo di oggi con quello post ultima revisione sara' questione di un attimo, con evidenziate in maniera chiara le parti inserite, tolte, modificate (questo accoppiato a TeX/LaTeX/ConTeXt ovviamente e' la morte sua).
Questo
articolo di Gina Trapani di Lifehacker parla proprio di usare un version control (git in questo caso) per gli scrittori. Un altro scrittore che notoriamente usa questo tipo di sistema e'
lo scrittore di fantascienza Cory Doctorow.
Personalmente a chi si trova su Windows (e Linux) penso consiglierei
TorsoiseHG, che e' una simpatica interfaccia grafica a Mercurial.
...e se ci si trova a collaborare con piu' autori non solo il sistema e' gia' fatto apposta, ma e' fatto per semplificare la vita.
Tutto cio' richiede di imparare qualcosa? Assolutamente si', ma ripaga molto di piu' che imparare come ingannare Word per fargli mettere le immagini e le note a pie' di pagina proprio dove le vuoi tu... soprattutto se Word (o Openoffice, e' uguale) non lo usi gia' estensivamente per altri motivi (e io non lo uso, mai).
Oh, come nota a margine (pun intended)... pare che in Word 2007 il tracking delle versioni non ci sia piu', sostituito da una roba piu' semplificata. Mi fido
