Archivio > General

Illusionismo

<< < (19/25) > >>

Salkaner il Nero:

--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Si, ma non ne ho ancora trovato uno che faccesse il GM. Guardiamoci in faccia e smettiamo di prenderci per il deretano: la maggior parte di noi non sa raccontare una bella storia, ne andasse della sua vita, ed è una delle verità che mi ha spinto ad abbandonare il gioco tradizionale ([/p]
--- Termina citazione ---


Beh,. ad essere sinceri io qualcheduno l'ho incontrato (e, no ,non mi ci metto nel mucchio: per quanto abbia scritto un po' di racconti non mi ritengo 'sto gran narratore)

quel paio di master così che ho incontrato (uno in particolar modo) erano anche gli unici master con cui, anche se storia era nelle loro mani, riuscivano a rendere CMQ belle le partite.

(quantomeno, belle secondo me)

Simone Redaelli:

--- Citazione ---mi fa pensare che alla base di tutto ci sia ancora una grossa incomprensione dei concetti di base: perché mai quello che dice il GM ad inizio campagna dovrebbe fare la benché minima differenza? Che c'entra?

Il GM poteva dire "pirulazio!" o dire che non avrebbe mai usato la regola zero. Non conta niente.

Il gioco è SOSTANZIALMENTE diverso, passando da illusionismo a partecipazionismo a bass playing. In maniera direi addirittura plateale.
--- Termina citazione ---


io direi che c'è piuttosto un normale dubbio da parte di chi, come me, vi si accosta per la prima volta a livello teorico, soprattuto alla luce di un caso, quello da me sollevato, che poteva non essere chiaro.

tu mi chiedi "che c'entra?"
bhè: quando io ho chiesto se l'Illusionismo fosse sempre negativo mi è stato risposto sostanzialmente che sì, è negativo sempre al 100% perchè è come frodare, mentire o prendere per i fondelli i propri amici.
ora, se il master a inizio campagna al posto di dire "pirulazio!" dice quello che ho scritto direi che la cosa cambia eccome. perchè se avverte i suoi amici che come giocatori saranno a volte "illusi" a questo punto non è più vero che durante il gioco li sta frodando, mentendo e prendendo per i fondelli.
questo era il senso del mio intervento. riguardo al dubbio sulla definizione era appunto solo un dubbio dato che questo mio caso non era stato apparentemente preso in considerazione e dato che l'esperto di teoria non sono io.


--- Citazione ---La tua domanda è tipo "non ho capito bene la differenza fra questi due concetti, il concetto del riempire di botte qualcuno e quello di scappare. Ora, se prima di spaccarti la faccia con un pugno, diciamo cinque giorni prima, ho guardato la TV, e' ancora fare a botte o diventa scappare?"
--- Termina citazione ---


come ho spiegato prima la mia non era tanto una domanda focalizzata sulla definizione dei due concetti quanto piuttosto sulla valenza negativa data automaticamente all'illusionismo.
Spesso però quando sollevo questioni come queste vedo il mio dubbio eluso da risposte, perdonatemi, per me un po' superficiali, del tipo: "e non pensare sempre alla storia", "allora scrivi un libro", "finchè non si scopre la magia vera", ecc...
e sono io che qui dico: ma cosa c'entra?
e la tua metafora qui sopra... sinceramente mi pare un po' fuoriluogo. spero che si sia capito in che senso la frase del master detta all'inizio per me faccia la differenza. non parlo di teoria e di definizioni, parlo di: ma allora l'illusionismo è ancora 100% negativo?

--- Citazione ---Mi sa che stiamo ancora perdendo tempo a spiegare un elefante con "ha quattro zampe" "allora è una sedia", "no, si muove", "allora è una sedia a dondolo", "no, respira" "impossibile, le sedie non respirano", e cosi' via. Non si risolve finché' non vedi l'elefante,
--- Termina citazione ---

un'altra metafora (ti piacciono le metafore!) che però non ho ben capito... praticamente mi stai dicendo che io non potrò mai capire la differenza tra illusionismo e partecipazionismo finchè non avrò... provato che cosa?

Arioch:

--- Citazione ---[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]ma allora l'illusionismo è ancora 100% negativo?
--- Termina citazione ---


Sì.
Perché il fatto che i giocatori siano avvisati non cambia in sostanza la natura della cosa, ovvero che vengono illusi.

Ti ripeto la mia domanda:


--- Citazione ---[cite]Autore: Arioch[/cite]Se per i giocatori non ci sono problemi al fatto che il master ignori le regole a favore della storia di tanto in tanto, cosa ci guadagnano dal fatto che lui lo faccia di nascosto?
--- Termina citazione ---

Simone Redaelli:
ci guadagnano l'essere illusi.
il poter pensare che, comunque sia, il risultato finale agli occhi dello spettatore è quello di una storia che si è sviluppata a partire dalle scelte dei personaggi e dall'elemento del caso. Anche sapendo che, in rare circostanze, ci potrebbe essere stato lo zampino di un "aggiustatore".

l'illusione in sè non è solo sinonimo di "inganno" ma anche di qualcosa di "bello e di misterioso" in cui ci piace perderci. se non ci sono elementi evidenti e oggettivi che la qualificano universalmente in senso negativo (come poteva essere l'idea del "mentire agli amici"), come fate a dire che è negativa sempre e comunque?

Gabriele Pellegrini:
L'unica certezza è che non ci sono certezze :)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa