Archivio > General
Illusionismo
Carlo Antonioli:
--- Citazione ---[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]è questo è lecito tanto quanto il famoso prestigiatore della metafora (non mia), che infatti fa proprio così: non inganna gli spettatori come "persone" (come invece fanno i ciarlatani che si spacciano per maghi veri) ma li inganna volentieri come "spettatori", ed essi ben volentieri si lasciano ingannare.
--- Termina citazione ---
Fino a quando non scoprono che esiste anche la magia vera.
Anche io accettavo di farmi ingannare dal "prestigiatore" perché non conoscevo altri modi di giocare.
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: Arioch[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Umile SIRE[/cite][p]Giocatore: pensa "che sfiga" o "magari proprio ora sta ignorando il tiro" o qualsiasi altra cosa dato che il pensiero del giocatore non conta al fine della teoria.[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Come non conta? E' fondamentale per capire se si tratta di illusionismo o no secondo me[/p]
--- Termina citazione ---
Ma non secondo la Teoria. Si tratta di una classificazione della maniera che ha il GM di condurre il gioco, non delle reazioni dei giocatori. L'importante è che il GM finga, non che i giocatori ci credano.
La definizione è quella che ho già postato in questo thread.
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: Umile SIRE[/cite][p]Ok ...e invece un caso di questo tipo, secondo voi, è ILLUSIONISMO o PARTECIPAZIONISMO?[/p][p]GM (all'inizio della campagna)
"Sappiate, cari giocatori, che mi piacerebbe che la storia che creeremo insieme venga fuori davvero bella. Quindi vi sprono a muovere i vostri personaggi immaginando che siano i protagonisti di un bel film. Da parte mia cercherò di rendere il più possibile la storia di cui i vostri personaggi saranno i protagonisti esteticamente di qualità. per questo specifico motivo talvolta potrebbe capitare che, in rari casi, io mi permetta di ignorare qualche regola o tiro di dado e di andare a buon senso per migliorare il risultato narrativo della storia stessa. naturalmente non in modo palese e sfacciato o su tiri fatalmente importanti. ci state?"
Giocatori: "Sì"[/p]
--- Termina citazione ---
Concordo con la risposta di Renato, ma questa parte mi fa pensare che alla base di tutto ci sia ancora una grossa incomprensione dei concetti di base: perché mai quello che dice il GM ad inizio campagna dovrebbe fare la benché minima differenza? Che c'entra?
Il GM poteva dire "pirulazio!" o dire che non avrebbe mai usato la regola zero. Non conta niente.
Il gioco è SOSTANZIALMENTE diverso, passando da illusionismo a partecipazionismo a bass playing. In maniera direi addirittura plateale. La tua domanda è tipo "non ho capito bene la differenza fra questi due concetti, il concetto del riempire di botte qualcuno e quello di scappare. Ora, se prima di spaccarti la faccia con un pugno, diciamo cinque giorni prima, ho guardato la TV, e' ancora fare a botte o diventa scappare?"
Mi sa che stiamo ancora perdendo tempo a spiegare un elefante con "ha quattro zampe" "allora è una sedia", "no, si muove", "allora è una sedia a dondolo", "no, respira" "impossibile, le sedie non respirano", e cosi' via. Non si risolve finché' non vedi l'elefante,
Ezio:
--- Citazione ---[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]GM (all'inizio della campagna)
"Sappiate, cari giocatori, che mi piacerebbe che la storia che creeremo insieme venga fuori davvero bella. Quindi vi sprono a muovere i vostri personaggi immaginando che siano i protagonisti di un bel film. Da parte mia cercherò di rendere il più possibile la storia di cui i vostri personaggi saranno i protagonisti esteticamente di qualità. per questo specifico motivo talvolta potrebbe capitare che, in rari casi, io mi permetta di ignorare qualche regola o tiro di dado e di andare a buon senso per migliorare il risultato narrativo della storia stessa. naturalmente non in modo palese e sfacciato o su tiri fatalmente importanti. ci state?"
--- Termina citazione ---
Giocatori: Scrivi un libro u.u
Renato Ramonda:
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Giocatori: Scrivi un libro u.u[/p]
--- Termina citazione ---
Ma anche no: la tradizione dei raconteur e' lunga e radicata.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa