Archivio > General
Montsegur
Marco Costantini:
--- Citazione ---[cite]Autore: Claudia Cangini[/cite][p]Per me consigliatissimo, ma... perchè tanta fretta? La primavera è una così bella stagione... ;)[/p][p]A tra un po' per un commento più corposo a questo bel thread.[/p]
--- Termina citazione ---
La prima cosa che ho pensato è stata: certo se questo gioco piace così tanto a Claudia e Michele... :)
Aaaah, adoro la primavera :)
Claudia Cangini:
Su Montsegur si sono già dette diverse cose ampiamente condivisibili (specialmente Luca, Ezio, Moreno e Mauro hanno ben descritto alcuni aspetti importanti).
Di mio aggiungo solo qualcosina.
- Uno dei motivi per cui adoro questo gioco è che è GWEPissimo e veramente da vita a una storia conclusa e soddisfacente in un’unica sessione. Questo lo rende perfetto per giocare con quelle persone che adori avere al tavolo ma che non puoi vedere spessissimo. Non mi sembra un vantaggio da poco.
- E’ molto vero che è un gioco per “giocatori esperti”. Nel senso che chi è disinvolto su scene framing e bang ci si trova benissimo e, anzi, la creatività e i picchi emotivi al tavolo letteralmente esplodono. E’ l’ULTIMO gioco che consiglierei a chi arriva direttamente dai classici, mentre chi non è “già imparato” se si trova in mezzo ad altri che sono familiari con le tecniche, secondo me impara in 3 secondi.
- Questo design mi affascina moltissimo per la sua essenzialità. A ben guardare è composto di pochissimi elementi (nessuno dei quali è un numero o un randomizzatore), ma ognuno di essi svolge efficientemente una sua specifica funzione. Qui davvero “more is less”.
- Ha un’atmosfera della madonna. Anche per chi non è un fanboy sfegatato delle teorie sul Graal e compagnia cantante, solo leggersi le descrizioni dei personaggi e vedere la mappa delle relazioni, i testi delle carte e le presentazioni dei vari atti fa intravedere un mare di possibilità. Trovo che questo gioco sia scritto in maniera davvero stimolante.
- E’ TROPPO rigiocabile. Le descrizioni dei personaggi sono perfette secondo me: ti suggeriscono delle idee ma ti lasciano grandissima libertà. Da quelle descrizioni possono nascere personaggi diversissimi. Inoltre, a seconda delle caratterizzazioni e di quali personaggi si scelgono come principali in ogni sessione, le storie vengono fuori sempre molto varie.
--- Citazione ---[cite]Autore: Domon[/cite][p]è, sstanzialmente, uno scenario freeform ricco di spunti e "suffering". decolla se[/p][p]1) non sei stanco morto dopo una con (aehmmmmm...)[/p]
--- Termina citazione ---
Ma povero... quella sera ti ho veramente torturato per arrivare in fondo... (ma è colpa anche tua e di Rino che divagate selvaggiamente a ogni piè sospinto!).
Dovevo capirlo subito che non avevi il fisico e smetterla di insistere XD
--- Citazione ---[cite]Autore: Rafu[/cite]Piace molto anche a me. Condivido il consiglio di giocarlo non con i mitologici "bravi giocatori", ma con persone con le quali ti trovi già in sintonia... Se devi "formare un gruppo", insomma, usa altri giochi. Se invece ti trovi con un gruppo di persone con cui hai già giocato cose narrativiste con soddisfazione,Montsegur 1244è un capolavoro.
--- Termina citazione ---
Ma... sai che credo di non essere d’accordo? La mia impressione, dopo diverse partite è proprio che basti condividere la comprensione delle tecniche e il desiderio di mettersi in gioco per ottenere buoni risultati. Come mai pensi sia necessario avere già giocato insieme? Sono sinceramente curiosa.
--- Citazione ---[cite]Autore: Domon[/cite]un gdr narrativista senza una ragazza è come un martini senza l'oliva!
--- Termina citazione ---
Posso firmartela col sangue? I narrativisti giocati con gruppi misti sono veramente il massimo :D
--- Citazione ---[cite]Autore: Marco Costantini[/cite]La prima cosa che ho pensato è stata: certo se questo gioco piace così tanto a Claudia e Michele... :)
--- Termina citazione ---
Infatti tutti i giochi che abbiamo pubblicato, hanno visto la luce perchè prima ce ne siamo innamorati :)
Concludo con un consiglio pratico per chi si trovasse a giocare questo gioco:
FATE PRESTOOOO!!!
Se ci pensate, avete pochissime scene per ogni principale ma, se le usate bene, possono bastarvi per sviluppare perfettamente il vostro personaggio. Quindi non menate il can per l’aia con un framing loffio e poco significativo: mettete nelle vostre prime scene i personaggi più importanti per il vostro principale e tratteggiate bene quelle relazioni.
Se non avete molte idee, affidatevi ai compagni di gioco e imbastite una scena con un comprimario che possa aiutarvi a sviluppare l’aspetto che vi interessa.
Il resto verrà da se: il gioco dei compagni e la rete di rapporti che lega i personaggi insieme al proseguire dell’assedio ben presto farà precipitare gli eventi. In questa ricetta, le carte sono come spezie che possono arricchire o modificare, anche di parecchio, il gusto della storia che state creando tutti insieme.
Rafu:
--- Citazione ---[cite]Autore: Claudia Cangini[/cite][p][/p]
--- Citazione ---[cite]Autore: Rafu[/cite][p]Piace molto anche a me. Condivido il consiglio di giocarlo non con i mitologici "bravi giocatori", ma con persone con le quali ti trovi già in sintonia... Se devi "formare un gruppo", insomma, usa altri giochi. Se invece ti trovi con un gruppo di persone con cui hai già giocato cose narrativiste con soddisfazione,Montsegur 1244è un capolavoro.[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Ma... sai che credo di non essere d’accordo? La mia impressione, dopo diverse partite è proprio che basti condividere la comprensione delle tecniche e il desiderio di mettersi in gioco per ottenere buoni risultati. Come mai pensi sia necessario avere già giocato insieme? Sono sinceramente curiosa.[/p]
--- Termina citazione ---
Mi fraintendi, cara. ^__^
Quel che intendevo dire è semplicemente che se hai già giocato con soddisfazione con una determinata cerchia di persone a giochi che prevedevano certe determinate "tecniche" e auspicavano "desiderio di mettersi in gioco", allora sai che puoi giocare con loro a Montsegur e che sarà bello.
In altre parole, stavo prendendo in esame l'esperienza di gioco precedente solo in quanto "test attitudinale", ipotizzando che lo scopo sia "voglio giocare una grandissima sessione di Monsegur" e la domanda sia "con chi posso farlo?"
Claudia Cangini:
--- Citazione ---[cite]Autore: Rafu[/cite]Quel che intendevo dire...
--- Termina citazione ---
Ah! Insomma stiamo dicendo fondamentalmente la stessa cosa ^__^
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: Claudia Cangini[/cite]Se ci pensate, avete pochissime scene per ogni principale ma, se le usate bene, possono bastarvi per sviluppare perfettamente il vostro personaggio. Quindi non menate il can per l’aia con un framing loffio e poco significativo: mettete nelle vostre prime scene i personaggi più importanti per il vostro principale e tratteggiate bene quelle relazioni
--- Termina citazione ---
Esempi pratici:
- Faye che aspetta Arsende fuori casa, e, quando lei arriva, le chiede come mai Bertrand (il Perfetto) l'ha trattata male (Aggiunta: ovviamente era perché Arsende è una prostituta; cosa che Faye al massimo sospettava);
- Arsende che, dopo essere andata a letto con Pierre Roger, gli chiede come mai lui lo faccia, essendo sposato;
- Bertrand sta facendo una predica alla popolazione, Pierre Roger (con cui si era scontrato) passa di lì, e nel pubblico ci sono Faye (che non lo vedeva bene) e Amiel.
E la scena già citata, quando Faye è entrata in casa e ha visto Arsende e Bernard a letto insieme, ha subito portato Faye a essere isolata (è scappata fuori dalle mura); Claudia mi ha fatto notare, appunto, che la stavo isolando, non c'era nessuno con cui interagire. Ma la cosa era voluta, anche perché se nessuno l'avesse inseguita sarebbe stata una scelta fortissima e un cambiamento enorme nei rapporti tra tre personaggi.
Questo per dire di appoggiarvi agli altri, nelle vostre scene, tanto anche una scena in cui il proprio personaggio appare poco (se non avessero inseguito Faye, la scena sarebbe stata tra Arsende e Pierre Roger) può dire molto su di lui.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa