Archivio > General
Montsegur
Dr. Zero:
A forza di leggere di questo gioco mi sono incuriosito.
Se cerco sul forum trovo un solo risultato, mentre sul sito dice che è un gioco da 3-6 ore, dunque ottimo per le mie esigenze
Qualche commento?
Consigliato, oppure no?
Ditemi che ho 20 eurini pronti ....
Luca Veluttini:
Consigliatissimo, stupendo, ma occorre fare moltissima attenzione, in quanto manca di "sistemi di sicurezza" (come il veto) e quindi il cinno bimbominchioso di turno che vuole andare contro ai presupposti del gioco per dimostrare che non funziona può rovinare una partita ad uno dei più bei Indie che ho provato.
Senza contare l'atmosfera che occorre tenere al tavolo (il vivere il dramma).
Per me è molto bello, ma purtroppo dipende molto da chi ti trovi al tavolo... ^_^
Matteo Suppo:
Insomma, ci vogliono Bravi Giocatori.
Lo dicono anche per vampiri xD
Ezio:
Stupendo, meraviglioso, emozionante.
Un gioco che ho comprato per il color (Catari? Montsegur? MUST BE MINE! WUZZAH!!!!) ma del cui acquisto non mi sono pentito neanche per un singolo secondo.
Bello intenso e GWEP come mi piace. Momenti leggeri? Stacco umoristico? Naaaaa... siamo qui per bruciare o abiurare, che diamine!
Può ricordare lo stile di Gray Ranks, con l'importante differenza che si spiega in 20 minuti e lo si gioca completamente in 5-6 ore, da 3 a 6 giocatori (consigliati 4-5).
È un gioco basato sulle relazioni tra i personaggi e su come queste plasmano la scelta più importante che si possa fare.
Come diceva il Vellu manca completamente di sistemi di sicurezza, e si affida molto alla capacità dei giocatori di reggere il gioco dinamico, di fare framing decisamente aggressivo e di spararsi bang a vicenda. Capiamoci... il gioco incoraggia estremamente questo genere di cose, ma non ti prende per mano nel farli come, per esempio, Spione. Hai tutti gli strumenti a disposizione, e sono strumenti ottimi, però devi sapere già che cosa sono un cacciavite, un martello e una pinza, perché qui nessuno te lo spiega.
Per questo è un gioco che mi sento di sconsigliare completamente ai "novellini", in quanto rimarrebbero probabilmente delle ore a guardarsi degli occhi senza fare niente di significativo, per rimanere delusi. Al contrario è possibilissimo per un giocatore un po' più smaliziato trascinare uno o due persone meno esperte, rendendo l'esperienza gradevole per tutti.
Ho visto dei giocatori incartarcisi completamente, è vero, ma anche persone non particolarmente esperte raccoglierlo a piene mani, capire come doveva girare e renderlo stupendo.
Una piccola nota di demerito è la quantità di materiale che devi scaricarti dal sito e stamparti, possibilmente a colori (ma esistono ottime alternative in nero... anche se il colore è fighissimo). A questo proposito... contattami, se lo compri, che potrei avere qualcosa da darti ;-)
Nel complessivo, comunque, è senz'altro uno dei miei giochi preferiti e lo consiglio caldamente a chi abbia già provato uno o due masterless e abbia voglia di farsi una storia drammatica bella intensa.
--- Citazione ---[cite]Autore: triex[/cite][p]Insomma, ci vogliono Bravi Giocatori.[/p][p]Lo dicono anche per vampiri xD[/p]
--- Termina citazione ---
No, ci vogliono giocatori disponibili ;-)
Suna:
Carino. Non mi ha fatto impazzire, non brilla certo per originalità, ma è bello come ciascun personaggio possa essere interpretato in mille modi diversi pur essendo caratterizzato in maniera piuttosto precisa.
Però ci ho giocato solo una volta, con Claudia, Moreno, Hasimir e Yllia. Ed ho l'impressione che buona parte della riuscita del gioco fosse dovuta all'eccezionale livello dei giocatori, quindi dovrei provarlo con altri gruppi prima di poter confutare questa impressione.
Aggiungo che il mio giudizio potrebbe senz'altro essere influenzato dal fatto che decisamente come gioco non è il mio genere.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa