Gente Che Gioca > Sotto il cofano
[Big Model][Definizioni] IIEE
Niccolò:
--- Citazione ---Penso ke la rikiesta di Khana fosse di vedere messa in pratica la teoria dell'IIEE, sia come esempi di sistemi ke fanno qualcosa per non avere problemi, sia come esempi pratici di gioco per mettere a confronto i diversi stili di gestire la cosa.
Moreno nella sua eloquenza si è limitato a ripetere i concetti della teoria dando solo esempi smozzicati.
(Personalmente ho trovato gli esempi all'inizio-inizio del topik più ke sufficienti, ma si vede ke Khana voleva qualcosa in più, e gli esempi successivi non erano proprio ampi o chiari ^_^ )
--- Termina citazione ---
sai una cosa? credo che il tutto nasca dal fatto che vi aspettate forse troppo da un dettaglio in fin dei conti minore. aver individuato l''IIEE è utile per ricordarsi che sarebbe buon design esplicitare una soluzione, non che bisogan per forza fare un "framing" della risoluzione diviso in 4 parti.
dopotutto per il 99% dei giochi sarebbe uan complicazione inutile. anche nell'attacco di dnd, per esempio, secondo me è un dettaglio eccessivo :)
Alessandro Piroddi (Hasimir):
--- Citazione ---[cite] Domon:[/cite]
--- Citazione ---Penso ke la rikiesta di Khana fosse di vedere messa in pratica la teoria dell'IIEE, sia come esempi di sistemi ke fanno qualcosa per non avere problemi, sia come esempi pratici di gioco per mettere a confronto i diversi stili di gestire la cosa.
Moreno nella sua eloquenza si è limitato a ripetere i concetti della teoria dando solo esempi smozzicati.
(Personalmente ho trovato gli esempi all'inizio-inizio del topik più ke sufficienti, ma si vede ke Khana voleva qualcosa in più, e gli esempi successivi non erano proprio ampi o chiari ^_^ )
--- Termina citazione ---
sai una cosa? credo che il tutto nasca dal fatto che vi aspettate forse troppo da un dettaglio in fin dei conti minore. aver individuato l''IIEE è utile per ricordarsi che sarebbe buon design esplicitare una soluzione, non che bisogan per forza fare un "framing" della risoluzione diviso in 4 parti.
dopotutto per il 99% dei giochi sarebbe uan complicazione inutile. anche nell'attacco di dnd, per esempio, secondo me è un dettaglio eccessivo :)
--- Termina citazione ---
Beh io non sono molto d'accordo.
L'IIEE ora ke so cos'è lo vedo come uno dei NODI che ha reso il mio sistema com'è adesso.
Per me il modo in cui è gestito influenza non poco lo "scorrere" del gioco...paradossi di realismo a parte, si intende.
I vecchi giochi erano tendenzialmente Rule-Heavy e la cosa si notava di meno perkè il ritmo di gioco era costantemente spezzato a prescindere...test, check, confronti, regole e regolette creavano un naturale frazionamento del gioco.
Reali tare si avvertivano solo in quelle situazioni dove il regolamento creava zone vuote, ma discutendo o facendo finta di nulla si superava...tutti i gioki erano così e non si avvertiva quale potesse essere il problema ke causava incongruenze.
Ma è già da anni che il mondo gdrristico si è evoluto e con il nascere di sistemi meno buggati e pesanti si nota di più questa carenza.
O meglio, si comincia a desiderare (perkè finalmente concepibile) un gioco più FLUIDO e COERENTE.
E allora si analizzano i sistemi per gestire le azioni.
Fortune in the middle?...at the end?...before?
Narrazione libera o regolamentazione?
Task o Conflict?
Ovviamente ogni cosa tocca non solo l'IIEE ma anke altri elementi.
Però credo ke l'IIEE sia una specie di crocevia di tutte queste cose.
In finale IIEE significa "in che momento interrompo il gioco per applicare le regole"?
Boh, per lo stile di gioco che piace a me ho visto ke ragionare su tale tempistica (quando interrompo il gioco per applicare le regole?) è fondamentale.
Raffaele Vota:
--- Citazione ---In finale IIEE significa "in che momento interrompo il gioco per applicare le regole"?
Boh, per lo stile di gioco che piace a me ho visto ke ragionare su tale tempistica (quando interrompo il gioco per applicare le regole?) è fondamentale.
--- Termina citazione ---
Concordo al 200%.
Moreno Roncucci:
Sarò tardo, ma non ho ancora capito cosa vuole Khana, anche se dice che gli ho già risposto... boh, spero almeno che la risposta fosse quella giusta! :shock:
Ripassando i vari manuali nella mia libreria, credo di aver visto un solo gioco dove si parlasse esplicitamente di IIEE, Shadow of Yesterday, che dice nel capitolo:
---------------------
[size=18]Intention, Initiation, Execution, and Effect[/size]
Although the ability check seems very simple, there's more involved than it seems at first glance. Every time your character takes an action, there are four steps involved: Intention, Initiation, Execution, and Effect. Here's how these break down:
Intention
The player announces the intended action for the character. No movement or action has happened yet, though. The intention and its consequences may be discussed among the Story Guide and players and changed. Stakes must be stated for the check: what stands to be lost and gained?
Initiation
The player has committed her character to the task, and no changes can be made now. The dice hit the table.
Execution
The character completes her action. The player adds the dice to the character's ability to figure out the success level.
Effect
The players and Story Guide decide what the effect of the task is, whether successfully completed or not.
Now, that sounds like a lot to go through every time you roll the dice. Normally, this all happens without thinking too much about it, making it quick. A player states, "My character's going to do something," she rolls dice, everyone looks to see how the character did, and a decision about what happened occurs.
The reason I bring up the four steps is because if you never think about them, you can cause tension among the players and Story Guide. Imagine a player, Joe, stating, "Jack, my character, hits the priest right in the chest with a sword blow." Now, following the four steps, you realize this has not happened in the game, but is just Joe stating her intention. (While his statement was technically incorrect, in that she stated it happened, and it was an intention, this is a common way of stating intention in role-playing games.)
Carrying on with this example, though, what if the Story Guide is confused about the four steps? She may take this as initiation, for example, and when she says, "The priest grabs her black mace," Joe might want her character Jack to back off. If the Story Guide thinks the above statement was initiation, though, Joe can't do this, and may get angry at the Story Guide for withholding the information that the priest had this mace.
And in the end, what if the group is confused about effect? If Joe's roll is successful, a confused group might think that Joe's stated intention for Jack is exactly what happens. This is not necessarily so: the outcome of the dice and disposition of the players might determine a different effect.
The point is this: take your time to make sure everyone is on the same page when it comes to a character performing a task. While the first game or two might run a bit slower than normal because steps are being heavily delineated, the speed will pick up as everyone gets used to following them.
------------------------------------------------
A quanto ne so, questa è l'unica trattazione esplicita di IIEE in un manual di gioco.
Riguardo al fatto che tutti o quasi i giochi di the Forge non abbiano alcun problema di IIEE... mi pare che vi stupiate del fatto che dopo la scoperta della vaccinazione, quasi nessuno piu' si ammali di vaiolo... "fondazione di the forge"... "discussione di tanti aspetti, fra cui IIEE",.... "non ci sono piu' problemi di IIEE nei giochi di chi ha seguito quelle discussioni"... ma che strana coincidenza! Veramente incredibile! Chissà se c'è una possibile spiegazione logica! 8) :lol: :P
Ma i giochi prodotti su the Forge saranno meno dell'1 per mille dei gdr prodotti anche solo nel marcato USA...
Niccolò:
--- Citazione ---Boh, per lo stile di gioco che piace a me ho visto ke ragionare su tale tempistica (quando interrompo il gioco per applicare le regole?) è fondamentale.
--- Termina citazione ---
ed è quello che ho detto.
quello che NON è fondamentale, dicevo, è creare un sistema che chieda di ragionare su quest elemento in gioco. ovvero, un sistema che sia spezzettato in più punti.
si PUO' fare, ma per un buon motivo. l'aver definito l'IIEE non ha come scopo quello di far si che ogni sistema sia spezzettato così...
--- Citazione ---
Riguardo al fatto che tutti o quasi i giochi di the Forge non abbiano alcun problema di IIEE... mi pare che vi stupiate del fatto che dopo la scoperta della vaccinazione, quasi nessuno piu' si ammali di vaiolo... "fondazione di the forge"... "discussione di tanti aspetti, fra cui IIEE",.... "non ci sono piu' problemi di IIEE nei giochi di chi ha seguito quelle discussioni"... ma che strana coincidenza! Veramente incredibile! Chissà se c'è una possibile spiegazione logica!
--- Termina citazione ---
:) fondamentalmente, quoto :P
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa