Archivio > General
Autori di gdr e The Forge
TartaRosso:
Dato che ogni tanto vedo che su story games non tutti seguono la teoria di the forge mi è sorta una domanda.
Fra gli autori di giochi focalizzati quali seguono completamente il big model. Quali si ispirano solo ad esso.
Qualcunoo potrebbe rispondere che basta guardare chi è sul forum di the forge col suo gioco.
Ma questo non credo sia vero. Perchè, da quello che ho capito, per essere sul forum di the forge con il proprio gioco devi semplicemente rispondere alla loro definizione di gioco indie.
Quindi ci può essere tranquillamente qualcuno che non segue il big model ma il cui gioco corrisponde alla definizione di the forge di gioco indie.
Non solo certi giochi che non sono "indie" non possono stare su the forge. Da quello che capisco anche Mouse Guard è uno di questi (ma non Burning Wheel).
Di esempi di autori che mi è parso capire non seguono completamente il big model ma si ispirano a questo c'è Fred Hicks. Ma chi è più esperto mi smentisca pure.
Insomma tirate fuori una bella lista.
Ovviamente di autori "famosi".
E' ovvio che ci possono essere autori di giochi sconosciuti che si ispirano al big model ma non lo seguono completamente.
Moreno Roncucci:
Non è una "fede", non esistono gli "aderenti all'ortodossia Edwardsiana" (a parte me, probabilmente... ;-) ) e gli "eretici". Ciascun autore ha le sue convinzioni e le sue idee. E credo che non ce ne siano due che coincidano. Spesso sono questioni di terminologia (tanto per fare un esempio, Vincent Baker non apprezza il termine "SIS" e non lo usa), a volte sono più sostanziali (Ralph Mazza vorrebbe dividere l'attuale simulazionismo in due CA diverse portandole a 4), ma ciascuno, appunto, ha le sue.
E il dibattito fra queste idee, non solo è prezioso per the forge, ma alla fine ho capito che è molto prezioso anche per Edwards. Per un bel po' di tempo ho cercato di capire come mai non c'erano esposizioni aggiornate della teoria, e alla fine credo di esserci arrivato: gli articoli presenti sono messi lì come basi per ulteriori discussioni, non come conclusioni. L'obiettivo non è il proporre una "teoria" conclusa e completa, ma il mantenere uno spazio di discussione.
Riguardo allo "scrivere giochi seguendo il big model", è attivamente sconsigliato, da tutti. Gran parte del big model è descrittivo (descrive il gdr com'è) non prescrittivo. Sapere che vuoi fare un gioco "narrativista" non ti dice niente, la varietà è ancora molto ampia. Giocare a diversi giochi narrativisti è molto più utile che non studiare il modello. Il modello magari serve ad aiutare a capire le proprie esperienze passate di gioco e a capire cosa vuoi dal gioco che vuoi creare. E poi ci torni solo quando hai dei problemi e non sai come andare avanti, altrimenti è meglio concentrarsi su quello che il gioco dovrebbe fare in pratica.
Hicks ha avuto una storia travagliata con The Forge. Dentro, fuori, dentro di nuovo, fuori di nuovo... attualmente il forum Evil Hat su the Forge è chiuso, per scelta sua, e non so se anche se cambiasse idea ancora verrebbe riaperto (la Evil Hat non so quanto sia indie oggigiorno. Ma le vecchie categorie iniziano a mostrare la corda ultimamente). Ma NCAS e SotC sono sicuramente giochi indie. Sono coerenti? NCaS sì, SotC non lo so, non lo conosco abbastanza per giudicare e le opinioni divergono. In pratica FATE è un sistema che può essere usato sia per il simulazionismo che per il narrativismo a seconda della scelta degli Aspetti, e quindi molto dipende dal resto del manuale (come vengono presentati gli aspetti, gli esempi di gioco,etc. , insomma, da che parte spinge). In ogni caso è un sistema facilmente driftabile per entrambe le CA. Sono giochi "forgiti"? Visto che una definizione "esatta" di Forgita non esiste, vado a opinione personale: NCaS sì, Hicks l'ha realizzato in un periodo in cui era un assiduo frequentatore di The Forge e la presentazione e le risposte sul gioco le ha date lì, ed inoltre il gioco è strapoeno di "pezzi" da altri giochi forgiti. SotC no perchè invece l'hanno realizzato in un periodo in cui il forum era chiuso ed è basato invece su FATE che avevano realizzato prima di andare su the Forge. Ma è una considerazione mia, non c'è il "bollino" di the forge sui giochi.
L'essere su The Forge non ha niente a che vedere, oggi, con il ritenere giusta la teoria forgita, o con il conoscerla. Ci sono alcuni autori che hanno il sotto-forum lì che non solo non la condividono ma non la conoscono neanche. Altri che la condividono e non hanno più il forum (Snyder per esempio) Più che l'avere il sottoforum, ormai, è la partecipazione attiva alle discussioni la discriminante.
Fabio Trebbi:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Ralph Mazza vorrebbe dividere l'attuale simulazionismo in due CA diverse portandole a 4), ma ciascuno, appunto, ha le sue.[/p]
--- Termina citazione ---
Il Sim ha sempre causato molte "difficoltà" nell'essere categorizzata come CA.
Ma quello che dici è estremamente interessante!
Esattamente di cosa si tratta?
Tnx!!
Moreno Roncucci:
Non voglio andare a mettere in bocca a Ralph una semplificazione di quello che sostiene, se vuoi saperlo sul serio è meglio che ti cerchi le discussioni al riguardo su the forge e knife fignt. E inoltre è completamente off-topic in questo thread.
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]gli articoli presenti sono messi lì come basi per ulteriori discussioni, non come conclusioni. L'obiettivo non è il proporre una "teoria" conclusa e completa, ma il mantenere uno spazio di discussione.[/p][p]Riguardo allo "scrivere giochi seguendo il big model", è attivamente sconsigliato, da tutti. Gran parte del big model è descrittivo (descrive il gdr com'è) non prescrittivo.[/p]
--- Termina citazione ---
Grazie di averlo reso pubblico qui.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa