Gente Che Gioca > Gioco Concreto
Deriva off-topic da "R-0 Vs House Rules"
Mattia Bulgarelli:
@Moreno: visto che il thread è (era :P ) R-0 Vs House Rules... Così a spanne dal post 11 incluso in poi s'è parlato solo di R-0 (e non più di HR).
@Tutti: Su, ragazzi, non aspettate gli split dal Master dal moderatore. Facciamoli tutti noi quando servono! Per tutti i motivi che ho già detto.
rgrassi:
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]Mi viene da pensare... esistono giochi in cui il conflitto serve a definire i valori estetici della partita? Ma il conflitto può essere usato anche così? Questo non sarebbe un conflitto tra giocatori (io voglio una cosa, Mattia no: in conflitto ci sono Ezio e Mattia), quindi risolvibile con altri mezzi o passando dal Social Contract, piuttosto che un conflitto tra personaggi?
--- Termina citazione ---
Certamente. Levity consente di farlo ponendo un Veto Estetico e chiedendo ai giocatori di andare ai dadi. Il numero di giocatori a favore o contro una soluzione fanno da modificatori.
Rob
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]Mi viene da pensare... esistono giochi in cui il conflitto serve a definire i valori estetici della partita? Ma il conflitto può essere usato anche così? Questo non sarebbe un conflitto tra giocatori (io voglio una cosa, Mattia no: in conflitto ci sono Ezio e Mattia), quindi risolvibile con altri mezzi o passando dal Social Contract, piuttosto che un conflitto tra personaggi?
--- Termina citazione ---
Roberto ha già risposto per Levity, quindi almeno un gioco al mondo che lo fa c'è... :-)
Probabilmente ce ne saranno anche altri, non conosco certo tutti i giochi del mondo.
Farlo con le regole di una conflict resolution, secondo diciamo i "canoni" della teoria forgita, è un errore concettuale: come dici appunto tu, è un conflitto fra giocatori, non fra personaggi. Inoltre è un tipo di conflitto che rischia di andare dritto dritto sul piano sociale. Il rischio che il gioco risultante sia disfunzionale è altissimo, in assenza di sistemi per "descalare" questo conflitto fra giocatori (e non riesco manco ad immaginare adesso quali potrebbero essere questi sistemi)
Anche se ci si riesce, e si ottiene un gioco coerente, sarebbe comunque al massimo un gioco gamista. Il simulazionismo dipende da un estetica comune, e il narrativismo segue strade completamente diverse.
Tutti i paragrafo precedente con i vari distinguo possibilisti, deriva dal dover rispondere ad una domanda tipo "si può fare una cosa così?" che in questi tempi di fiorire di design innovativi è come chiedere "ma esiste un libro con un protagonista che si chiama Armando e ha una sorella che si chiama Luisa?" al che o rispondi in maniera vaga (visto che non ho letto tutti i libri mai scritti al mondo) o non rispondi. Ma per quello che ho visto fino ad adesso, no, non funziona.
P.S.: non sono molto convinto che lo faccia pure levity. Quella descritta è una soluzione per una singola azione o un singolo Veto. Non credo si possa fare un Veto ogni 5 secondi e dire che si gioca a Levity, quindi passato quel Veto cosa impedisce di ritornare all'estetica precedente 5 secondi dopo? Quando si parla di criteri estetici non è così semplice come dire "colpisci o manchi con un colpo di spada"...
Ah, ovviamente anche questo post insieme a tutti gli altri verrà spostato perchè completamente off-topic in questo thread.
Moreno Roncucci:
Fra poco chiudo il thread. Se non volete perdere eventuali post, aspettate a postare!
[edit: thread chiuso per "lavori in corso", una volta splittato lo riapro]
[edit: thread riaperto, continuate pure l'off-topic che adesso non fate più danni...]
il mietitore:
bene, riprendiamo:
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: il mietitore[/cite][p]ovviamente c'è un limite, però avere un gioco comunque fatto bene che se ne sta sul vago e fa 6 cose neppure tanto malaccio[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Dimmene uno, uno solo che fa "neanche malaccio" 6 cose.
Di contro io inizio a preparare l'elenco di quelli che pretendono di farle e gli viene da schifo.[/p][p]Ah, no, aspetta, ho già finito:
Parpuzio.[/p]
--- Termina citazione ---
6 è un numero indicativo, ma questo esempio calza abbastanza bene:
Prendiamo D&D 3.5, gioco che non mi esalta ma che bene o male lo conosciamo tutti, e se è il gioco più famoso e giocato al mondo, insomma, un motivo ci sarà:
-Ci ho visto ovviamente gestire battaglie di vario genere: scontri campali, uno contro uno... ed essendo che il sistema era nato un po' per questo, fin qui no problem.
-Ci ho visto giocare storie d'amore tra due PG, semplicemente interpretando e senza inventarsi regole sul momento, questo tanto per dire che anche senza un sistema a regolamentare la cosa anche queste cose sono fattibili (e credo che il Book of Erotic Fantasy contenesse, in ogni caso, regole atte allo scopo..)
-Ci ho visto giocare avventure investigative, che ovviamente di tanto in tanto ci mettevano il combattimento in mezzo, ma che comunque precedevano l'investigazione da parte dei PG.
questo tanto per fare esempi. Ho giocato e visto giocare anche avventure con una certa vena di pulp, già più atipiche rispetto ad una normale avventura che il nome del gioco dovrebbe suggerire.
Con Esoterroristi avrei potuto giocare le cose investigative, ma non avrei potuto dedicarmi ad un dungeon crawl o a scontri grossi, per quanto comunque un sistema di combattimento in esoterroristi sia presente, ma non sia propriamente il massimo. Se mi interessa solamente lo scontro, e pace, prendo 3:16 o qualche gioco analogamente tamarro. Se voglio scontri più ragionati e meno tamarri prendo D&D4E, dove comunque posso giocare roba investigativa e romanticosa, seguendo la semplice interpretazione, ma ammetto che la cosa comincia già ad essere sonoramente più complicata. Se invece mi interessa solo roba romantica, giochi come... beh, Dubbio, direi che fanno al caso del gruppo, anche se è un caso logicamente un po' particolare.
ma solo con giochi come D&D 3.5 posso, volendo, giocare un po' quel che mi pare. Negli altri giochi, sono brutalmente più vincolato...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa