Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Estirpabilità della R-0 da giochi che ce l'hanno.

(1/14) > >>

Mattia Bulgarelli:
Splitto da QUI.


--- Citazione ---[cite]Autore: il mietitore[/cite]E, per inciso, se mi si chiede di non usare la regola zero non lo faccio (cosa fattibilissima, dato che la R0 è alla fin della fiera una regola opzionale), cosa che comunque mi capita di fare anche di mia iniziativa (tanto per sfatare il mito).
--- Termina citazione ---


Occhio che non in tutti i giochi "così-come-sono-scritti" la R-0 è estirpabile senza lasciare una carcassa mutilata di numeri che si contorcono per terra. :P

Alcuni giochi, puntati dritti dritti su qualcosa di "meccanico" credo siano giocabili facilmente senza R-0.
Es.: OD&D. Tutti sanno che il GM ha il diritto di mettere dungeon, muri, mostri, trappole, backstory, di tenere segreti un tot di elementi finché i PG non li scoprono, ecc... Poi si gioca e i giocatori hanno il diritto di usare abilità, magie, che il GM non bari, ecc. e quel che succede succede.

A proposito... avete mai notato che GUARDACASO i gruppi che durano di più degli altri sono quelli che "fanno solo dungeon" a.k.a. "giocano come un videogioco"? ^_^;

Altri giochi, invece... Beh, credo sia impossibile giocare, che so, Stormbringer senza Regola Zero. In quel manuale sta proprio scritto (cerco il riferimento esatto, se riesco) che il GM _DEVE_ rendere la vita più difficile a chi è stato più fortunato al tiro del PG.

La R-0, più che un'opzione, è una "pezza conclusiva", che diceva, nelle sue prime istanze "il gioco parla di XYZ, quel che manca è secondario e perciò decide il GM".

Poi si allargò a... Tutto. O_o;

Altri giochi, tipo Anima Prime, dicono "il gioco parla di XYZ, quel che manca è secondario, perciò è successo automatico per i PG". Mica una differenza da poco. O_o;

Niccolò:

--- Citazione ---Occhio che non in tutti i giochi "così-come-sono-scritti" la R-0 è estirpabile senza lasciare una carcassa mutilata di numeri che si contorcono per terra. :P
--- Termina citazione ---


no, korin. non ti impegolare in un discorso del genere. il problema è ancora più banale. ovvero che nei tradizionali, anche SCEGLIERE di usare le regole è un'applicaizone della regola zero. per giocare senza la regola zero, bisgna escluderla a priori da tutta la partita.

il mietitore:
Vero, anzi, mea culpa: è verissimo che in certi casi (in diversi casi, toh), la regola zero era messa lì per giustificare le mancanze del regolamento, e risolverle in due e due quattro.

In genere io come master la regola zero l'ho incontrata in Sine Requie (in cui può essere scollata senza troppi problemi: le meccaniche ricoprono un po' tutto e se non si ha la pretesa di tenere i PG al guinzaglio non hanno problemi di sorta). Non ho purtroppo esperienza diretta, ma so comunque da altre fonti di diversi giochi che, appunto, incorporavano necessariamente il master tra le regole.

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: Domon[/cite]no, korin. non ti impegolare in un discorso del genere. il problema è ancora più banale. ovvero che nei tradizionali, anche SCEGLIERE di usare le regole è un'applicaizone della regola zero. per giocare senza la regola zero, bisgna escluderla a priori da tutta la partita.
--- Termina citazione ---


E siamo d'accordo.
Tu sei andato un passo o due più a monte del discorso.
Andiamo, se vuoi, un altro passo ancora più a monte.

Dall'alto, guardiamo i regolamenti come sono scritti.
Scegliamo quelli con la R-0.

Il senso del thread (un giorno imparerò a spiegarmi bene!) è: "se io volessi giocare uno di questi giochi togliendo da prima di iniziare la preparazione della partita (come dice Domon) la R-0, in modo che non compaia neanche per sbaglio, potrei farlo?"

La mia risposta è "alcuni sì, altri no a meno di riscrivere nove decimi del manuale".

il mietitore:
Orbene, mi trovo d'accordo con Korin.

E questo post andrebbe messo in cornice.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa