Gente Che Gioca > Segnalazioni e News
Concorso Holden: "Tranquilla, inquietante, oscura, magica notte"
Lollo:
Ciao a tutti,
non so se conti come spamming/autopromozione (nel caso cassate pure), ma mi sembra sempre interessante quando una pubblica amministrazione si dedica alla diffusione del gioco di ruolo.
In questo caso si tratta del secondo anno consecutivo che il Concorso Holden delle Biblioteche del Comune di Modena dedicano una sezione ai gdr, quest'anno più precisamente alle avventure brevi.
In giuria ci sono anch'io (collaboro con questo progetto da due anni e ho anche tenuto un corso sui gdr in biblioteca sfociato nella pubblicazione di un ebook) e quindi siete invitati a non essere ritrosi nel proporre anche scenari "new style". :-)
Di seguito il bando. In sintesi: partecipazione gratuita, si vince un palmare, 4 cartelle max, scadenza 31 dicembre 2009.
--- Citazione ---Concorso a premi per giovani creativi sul tema:
TRANQUILLA, INQUIETANTE, OSCURA, MAGICA NOTTE
Il concorso si articola in quattro sezioni:
Prosa. Gli elaborati non dovranno superare le tre cartelle dattiloscritte (30 righe per 60 caratteri ogni cartella, 1800 caratteri compresi gli spazi) e dovranno pervenire in formato elettronico (txt, doc, rtf, html)
Poesia. Gli elaborati non dovranno superare la cartella dattiloscritte (30 righe per 60 caratteri ogni cartella, 1800 caratteri compresi gli spazi) e dovranno pervenire in formato elettronico (txt, doc, rtf, html)
Grafica. È possibile partecipare con fotografie, disegni, file di grafica (statici, non animazioni), ecc...Gli elaborati dovranno essere consegnati in formato digitale non vettoriale (BMP, JPG, GIF, TIFF, PCX), oppure su supporto cartaceo di dimensioni non superiori a cm. 21x29 (formato A4).
Sezione AVVENTURA PER ROLE-PLAYING. Si richiede un’avventura per gioco di ruolo di qualsiasi sistema. Gli elaborati non dovranno superare le quattro cartelle dattiloscritte (30 righe per 60 caratteri ogni cartella, 1800 caratteri compresi gli spazi) e dovranno pervenire in formato elettronico (txt, doc, rtf, html).
Consegna degli elaborati. È accettato ogni elaborato, ma il concorrente deve precisare in quale categoria intende iscriverlo (prosa, poesia, grafica, soggetto per gioco di ruolo). È consentito partecipare con una sola opera per sezione. Lo stesso elaborato può essere iscritto in più sezioni in ciascuna delle quali sarà però valutato solo per la componente per cui è stato iscritto (testo, grafica, soggetto per gioco di ruolo).
Per tutte le sezioni la consegna può avvenire in due modi:
1. a mano o a mezzo posta presso: Biblioteca Rotonda via Casalegno 42, 41100 Modena c/o Centro commerciale La Rotonda - tel 059.... Orari d’apertura: lunedì dalle 14 alle 20, da martedì a sabato dalle 9 alle 20. (Per i materiali inviati per posta fa fede la data del timbro postale).
2. per posta elettronica all’indirizzo: biblioteca.rotonda@comune.modena.it
Tutti gli elaborati dovranno essere consegnati entro e non oltre il 31 dicembre 2009, corredati di nome, cognome, data di nascita, indirizzo e numero di telefono dei partecipanti. Per i materiali inviati per posta fa fede la data del timbro postale.
Premiazione prevista per marzo 2010.
Premi:
- palmare (per le sezioni: prosa, poesia e gioco di ruolo)
- macchina fotografica digitale (per la sezione grafica)
Sono previste tre categorie di partecipanti: dai 12 ai 16 anni - dai 17 ai 24 anni - oltre i 25 anni (età compiuta alla data di iscrizione al concorso). Per la sezione Avventura per gioco di ruolo è prevista una unica categoria, età minima 12 anni. In ogni sezione sarà premiato un elaborato per categoria (per un totale di 10 premi, in collaborazione con Ipermercato LeClerc di Modena).
Tutti gli elaborati partecipanti concorreranno alla costruzione di un ipertesto, a cura degli organizzatori, che verrà distribuito gratuitamente su CD-rom e inserito in Internet. L’organizzazione si riserva di non inserire sul CD-Rom eventuale materiale in eccesso.
L’opera vincitrice della sezione Avventura verrà giocata a Play 2010 - Festival del Gioco (www. play-modena.it), a cura del Club TreEmme.
· I concorrenti si fanno garanti dell’originalità delle opere presentate, che dovranno essere inedite.
· I lavori NON verranno restituiti.
· I concorrenti rinunciano ad ogni diritto di copyright sugli elaborati per la pubblicazione degli stessi a cura della redazione del concorso (CD-Rom, ebook, Internet)
· I dati forniti verranno trattati ai sensi della normativa vigente (D.Lgs 196/2003)
--- Termina citazione ---
Niccolò:
l'avventura deve prevedere uno svolgimento, o basta uno "scenario da giocare"?
e come viene valutata? per contenuto letterario? per giocabilità?
Moreno Roncucci:
Ciao, Lollo! Fatti vedere più spesso da queste parti!
Il bando mi pare in topic per questo forum. E anche se per diversi giochi il concetto di "avventura" non è proponibile, direi che una Città di Cani nella Vigna ci sta benissimo nella lunghezza massima prevista... ;-)
Visto che ci sono gdr per cui le avventure vanno scritte in forma "tecnica" seguendo uno schema particolare (come appunto Cani nella Vigna, vedi QUI per un esempio - se il link non funziona bene, è il post 17 del thread), pensi ci possano essere problemi a presentarle così?
Lollo:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Ciao, Lollo! Fatti vedere più spesso da queste parti![/p]
--- Termina citazione ---
Grazie Moreno. Faccio il possibile.
Magari scrivo poco, ma leggo molto. :-)
--- Citazione ---[p]Il bando mi pare in topic per questo forum. E anche se per diversi giochi il concetto di "avventura" non è proponibile[/p]
--- Termina citazione ---
Già. Peraltro, per quel che mi riguarda, se un gioco riesce a stare nel limite di battute... e il gioco è un sistema per generare una storia (tipo The Mountain Witch), direi che il confine tra "gioco" e "scenario/avventura" può essere molto sfumato.
--- Citazione ---[p][p]Visto che ci sono gdr per cui le avventure vanno scritte in forma "tecnica" seguendo uno schema particolare (come appunto Cani nella Vigna, vediQUIper un esempio - se il link non funziona bene, è il post 17 del thread), pensi ci possano essere problemi a presentarle così?[/p]
--- Termina citazione ---
Più che altro - lo dico anche avendo fatto il giurato per molti concorsi, negli anni - la questione che secondo me un partecipante a un concorso (di qualsiasi tipo) dovrebbe porsi è: chi leggerà il mio elaborato, capirà quel che voglio dire?
Tecnicamente è possibile presentare uno scenario (nell'accezione più ampia del termine) senza vincoli di forma. Tuttavia bisogna anche pensare - specie se parliamo di giochi indie a bassa diffusione - che chi lo leggerà e lo valuterà potrebbe, per esempio, non conoscere a menadito TUTTI i sistemi e le ambientazioni presenti sul pianeta. E allora ben vengano delle semplici spiegazioni in plain language, a corredo magari di aspetti più "tecnici", che aiutino perlomeno a farsi un'idea dello scenario e di come potrebbe svilupparsi. Poi, se l'elaborato incuriosisce, indubbiamente meriterà un approfondimento.
My two cents, as usual.
Ciao
Lollo
Lollo:
--- Citazione ---[cite]Autore: Domon[/cite][p]l'avventura deve prevedere uno svolgimento, o basta uno "scenario da giocare"?[/p]
--- Termina citazione ---
Non colgo la differenza, perdono. :-)
--- Citazione ---[p]e come viene valutata? per contenuto letterario? per giocabilità?[/p]
--- Termina citazione ---
Per... tutto. :-) Cioè per qualità, che comprende: qualità delle idee, qualità della giocabilità, qualità della presentazione (puoi avere inventato la storia più bella del mondo, ma se non metti il master lettore nelle condizioni di riproporla... non hai scritto un'avventura fatta bene, a mio avviso).
Ciao!
Lollo
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa