Archivio > General

Apologia del Gioco Tradizionale

<< < (11/43) > >>

Vittorio Del Bianco - [Lord Zero]:

--- Citazione ---[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]se il railroading è quel fenomeno spesso spiacevole (ma non per tutti), per cui il master ha già stabilito la storia come deve finire e attraverso quali tappe...di fatto vanificando le scelte dei giocatori atte a condurre la storia fuori dai binari previsti...
affermo che con parpuzio si può evitare di fare.

--- Termina citazione ---

D'accordo. Si può fare.
Si può utilizzare la tecnicha a Bangs anche col D&D ma di fatto stai giocando non proprio a D&D e questo perchè:
- si deve improvvisare molto .. e quando magari ti serve quel mago di livello 10 guerriero 5 ... farlo in pochi secondi risulta impossibile. Quindi devi andare a braccio (ergo non usi le regole del D&D).
- il D&D (in particolare la 3.X) richiede una certa mole di preparazione (mostri, incontri, png, trappole, tesori, e il tutto equilibrato al party). Se prepari tanto.. poi è dura accettare che quella settimana di "lavoro" la devi buttare perchè i giocatori decidono di andara da tutt'altra parte. Se non prepari tanto, devi improvvisare e quindi vedi sopra.
- Il gioco fornisce ai giocatori e master strumenti prevalentemente Gamisti, il che significa sfide, quest da risolvere, incontri da "sconfiggere"...
I giocatori non hanno molti strumenti per contribuire alla storia in modo emozionante, toccante, personale ecc...
Inoltre devi barare per evitare che un personaggio che sta cercando di contribuire alla storia (per fare un esempio come un altro) non muoia per un TS fallito (magari dopo 9 anni di campagna lol). I giocatori, o si aspettano di essere sempre salvati (quindi non stai giocando a D&D) e quindi possono liberamente entrare in conflitti interessanti, emozionanti ecc.. senza la paura che il personaggi costruito faticosamente in anni di campagnia muoia, oppure di fatto i giocatori tenteranno di affrontare la quest nel modo più vantaggioso per la loro sopravvivenza: e questo di fatto si traduce nel convincere TE master che stanno facendo quello che tu ritieni giusto, e quindi si limiteranno a seguire i tuoi binari (siano essi prestabiliti o meno). Ad esempio in AiPS il personaggio non perde mai il suo potere narrativo, il suo gioco non è mai diminuito indipendentemente da ciò che gli accade.

In conclusione si, puoi evitare il railroading anche col D&D, ma è moooolto più difficile e macchinoso che farlo con i new wave (come piantare un fiore con una ruspa) e di fatto stai giocando non al D&D ma ad un sistema che è il tuo modificato (regola zero, house rules, ecc..).
Poi da quello che ho capito tu vorresti giocare narrativista con un sistema prevalentemente gamista... come voler piantare un chiodo con un pomodoro :-)

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]Il fatto di essere protagonisti non implica il potere di inventarsi tutta la storia.
Anche solo per il fatto che, lasciando perdere la regola zero, il master muove comunque i PNG che hanno anche loro il diritto di compiere decisioni che influiscono sulla storia
--- Termina citazione ---

Nessuno ha detto che sia implicato il potere di inventarsi tutta la storia; ma tra "inventarsi tutta la storia" e "il master controlla la storia" c'è un abisso. Il protagonista non è tale se si inventa la storia, ma se non c'è qualcuno che la inventa a priori, rendendo irrilevanti le sue azioni.
E certo, anche i PNG influenzano la storia, nessuno ha detto il contrario; ma in misura diversa dai PG, altrimenti sarebbero loro i protagonisti.


--- Citazione ---[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]Il Master non è obbligato a barare.
Non vedo perchè quesll'autorità debba essere eccessiva
--- Termina citazione ---

È eccessiva perché di fatto subordina ogni decisione e ogni conseguenza al master: il mio PG muore? Solo se il master lo accetta. Il mio PG colpisce? Solo se il master lo accetta.
Nel momento stesso in cui il master ha un simile potere, anche far passare quanto detto dal sistema è di fatto in realtà una sua decisione; e il master non sarà obbligato a barare, ma leggendo i manuali viene incoraggiato a farlo, si dice che deve farlo. Se quindi parliamo dei manuali, tra i suoi compiti c'è farlo.


--- Citazione ---[cite]Autore: Lord Zero[/cite]- il D&D (in particolare la 3.X) richiede una certa mole di preparazione (mostri, incontri, png, trappole, tesori, e il tutto equilibrato al party). Se prepari tanto.. poi è dura accettare che quella settimana di "lavoro" la devi buttare perchè i giocatori decidono di andara da tutt'altra parte
--- Termina citazione ---

Uno che conosco ha risposto a una simile cosa dicendo che se lo fanno una volta va bene, ma poi seguire quello che il master ha preparato è una questione di fiducia (se lo ha preparato è per qualcosa di interessante, no?) e di rispetto; se non lo segui, non lo rispetti. L'idea che semplicemente si voglia qualcosa di diverso da una storia pregenerata non lo toccava...


--- Citazione ---[cite]Autore: Lord Zero[/cite]devi barare per evitare che un personaggio che sta cercando di contribuire alla storia (per fare un esempio come un altro) non muoia per un TS fallito (magari dopo 9 anni di campagna lol). I giocatori, o si aspettano di essere sempre salvati (quindi non stai giocando a D&D) e quindi possono liberamente entrare in conflitti interessanti, emozionanti ecc.. senza la paura che il personaggi costruito faticosamente in anni di campagnia muoia, oppure di fatto i giocatori tenteranno di affrontare la quest nel modo più vantaggioso per la loro sopravvivenza
--- Termina citazione ---

E non sapranno cosa aspettarsi, non potranno valutare i rischi: sí, se faccio quello rischio di morire, ma morirei veramente? o il master mi salverebbe?
Come poi la morte di un PG possa essere considerata un blocco al gioco (lo dice il Manuale del Master della 3.5) in un gioco con Resurrezione, ancora mi sfugge.

Rafu:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Uno che conosco ha risposto a una simile cosa dicendo che se lo fanno una volta va bene, ma poi seguire quello che il master ha preparato è una questione di fiducia (se lo ha preparato è per qualcosa di interessante, no?) e di rispetto; se non lo segui, non lo rispetti.
--- Termina citazione ---

Anni fa, avrei detto la stessa esatta cosa.  ^_^;

Inoltre, non mi avresti convinto a pensarla diversamente semplicemente scrivendo un post come questo, sai? Primo, perché non ero cosciente dell'esistenza di mezzi diversi da quelli (la preparazione anticipata di incontri e/o di una "storia"), secondo e più importante perché non avevo esperienza diretta e concreta di giochi diversi o di scopi diversi nel gioco. Tutto ciò che conoscevo, anche se non me ne rendevo conto, erano minime variazioni di AD&D.

Matteo Suppo:
Per cui si tratta semplicemente di rimandare la discussione a dopo che si saranno assaggiati altri giochi.

E' come fare l'apologia del fango fritto senza aver assaggiato le lasagne o le patate fritte. xD

Ezio:

--- Citazione ---[cite]Autore: triex[/cite][p]Per cui si tratta semplicemente di rimandare la discussione a dopo che si saranno assaggiati altri giochi.[/p][p]E' come fare l'apologia del fango fritto senza aver assaggiato le lasagne o le patate fritte. xD[/p]
--- Termina citazione ---


Anche perché se parti a la difesa sistematica di una posizione contro qualcosa quando poi proverai questo qualcosa sarai... be', in difesa, e rischierai di non goderti affatto l'esperienza, di non giocare con qualcosa di nuovo ma di rimanere sul vecchio... e addio ^^

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa