Archivio > General
Apologia del Gioco Tradizionale
Simone Redaelli:
è un limite.
ma anche i NW hanno limiti.
Anche Polaris non è per tutti. Anche CnV.
a ciascuno il suo a seconda dei gusti o delle esigenze.
se adesso, per ignoranza, 10 persone diversissime giocano tutte a parpuzio, l'ideale sarebbe per me che un domani ciascuna di quelle dieci trovasse il suo diverso gioco preferito. 9 in un diverso NW e la decima, perchè no, a parpuzio.
anche i NW sono diversi fra loro e offrono cose diverse.
c'è chi vuole la macchina velocissima perchè ama la velocità
c'è chi vuole la macchina bellissima perchè ama fare colpo
c'è chi vuole la macchina spaziosa perchè ama la compagnia
c'è chi vuole la macchina comoda perchè ama la comodità
c'è infine chi vuole la macchina scassata (parpuzio) perchè ama rattopparsela con le sue mani e farci le corse clandestine con le auto scassate.
de gustibus...
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Come già detto in passato (non ricordo se nelle discussioni con te), il pregio di Parpuzio c'è se le persone si divertono ad aggiustare il sistema; se si divertono a cambiare in corsa le cose perché altrimenti non funzionerebbero. In quel caso sí, non conosco altri giochi con cui si possa fare (salvo aggiustamenti minori, tipo il capire l'interazione tra "Ed inoltre" e "Chiedi decisamente troppo" inPolaris); ma è un caso particolare e diverso, che esula dal gioco in sé. E ci esula soprattutto per un motivo: il sistema non è stato creato bacato avendo in mente quella tipologia di persone, quindi che sistema e persona si trovino è un caso, non una cosa progettata.
Per fare un esempio: è il divertimento che un appassionato di meccanica trova nell'aggiustare un motore; ma per uno che compra un'auto (il gioco) per andare in auto (per giocare), l'auto funzionante è migliore dell'auto rotta. Il divertimento non vienedall'usarel'auto, madall'aggiustarla.
--- Termina citazione ---
Non credo proprio. Una persona che diverte ad aggiustare meccaniche, diventa un Game Designer, sia che lo faccia pubblicamente pubblicando il suo gioco, sia che usi le sue house rules solo per le sue partite. Ma è sempre Game Design
Parpuzio dice "il game design non conta una fava, quello che conta è solo il GM". Nessuno che ami fare il "meccanico" su un gioco potrebbe amare un sistema per cui poi quelle mccaniche non vengono nemmeno usate.
Il "gusto del parpuzio" è puramente sociale, nel prevaricare sugli altri. "tutti gli altri non contano niente e io sono Dio". O godi quasi fisicamente dicendo questa frase, o prima o poi Parpuzio ti sfianca e ti rende il gioco privo di gusto e passione.
@Umile Sire: l'ho già sentita la storia che "parpuzio va bene per i bravi GM". Ma la domanda a questo punto è: quale bravo GM userebbe mai parpuzio? Ti fideresti di un dottore che invece di usare un bisturi disinfettato usa un coltello da cucina sporco dicendoti "se sei abbastanza bravo, come me, va bene lo stesso"?
Matteo Suppo:
Con parpuzio non riesco a giocare non-safe.
Actual play: La campagna freeform con ambientazione d&d. 2 giocatrici in gruppo catturate da un tale Lenno, che ha tenuto le donne per sè e mandato gli uomini in galera. Loro sono in suo potere, o meglio, in mio potere. Mi prende il panico. Come posso andare fino in fondo all'idea? Sono io ad aver creato la situazione, io a decidere come andrà a finire. Loro non hanno potere. Come posso imporre una cosa simile? Alla fine non è successo nulla, e la giocata è rimasta fiacca.
In seguito mi son messo d'accordo con una giocatrice per una scena che voleva essere uno stupro ma che sarebbe finito bene. Però era già chiaro come sarebbe finita, e non mi ha soddisfatto.
Ogni volta che la vita di un personaggio era in pericolo la salvavo, perché non mi sembrava giusto imporre la mia volontà. Se non l'avessi fatto? Se avessi ucciso un personaggio? Se gli avessi ucciso i genitori, la ragazza che amava? Così senza possibilità di salvarla? Non me la sento di fare il dio crudele della bibbia.
Actual play: Polaris. Dopo un po' di rodaggio ho capito che potevo sparare alto, anzi, dovevo. Potevo tirare fuori situazioni pesanti senza paura, perché il sistema dava all'altro la possibilità di reagire. Ero supportato dal sistema. Alla fine non sono riuscito a tirar fuori niente di memorabile, ma anche solo quello che han detto gli altri bastava. Rilanci davvero significativi: "Tua madre e tua sorella muoiono nell'incendio" "Il demone possiede tua madre".
Cose del genere non le potrei fare a cuor leggero con il system-zero.
Simone Redaelli:
--- Citazione ---quale bravo GM userebbe mai parpuzio? Ti fideresti di un dottore che invece di usare un bisturi disinfettato usa un coltello da cucina sporco dicendoti "se sei abbastanza bravo, come me, va bene lo stesso"?
--- Termina citazione ---
questo esempio mi sembra un po' viziato.
anche il dottore migliore del mondo con un coltello da cucina sporco non può che fare danni, con parpuzio è possibile non fare danni ma anzi ottenere successi.
Inoltre lo scopo del dottore è univoco e ben definito. Lo scopo del master invece, anche considerando che sia accomunato da un generico "divertire", non ha la stessa precisa definizione.
Per Triex: il problema è che non vuoi giustamente accollarti la responsabilità di decidere arbitrariamente di colpire un PG con una disgrazia.
allora vediamo come Polaris risolve la cosa: l'errore invia la disgrazia, ma se al cuore non va ha comunque il potere di evitarla o contrattando o mal che vada affidandosi ai dadi.
Bene: perchè non usare la stessa strategia anche in parpuzio? Si tratta in pratica di dare sempre al giocatore del PG che vogliamo colpire con la disgrazia una più o meno ragionevole possibilità di evitarla, dandosi da fare o mal che vada affidandosi ai dadi.
Vittorio Del Bianco - [Lord Zero]:
--- Citazione ---[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]
--- Citazione ---[p]quale bravo GM userebbe mai parpuzio? Ti fideresti di un dottore che invece di usare un bisturi disinfettato usa un coltello da cucina sporco dicendoti "se sei abbastanza bravo, come me, va bene lo stesso"?[/p]
--- Termina citazione ---
[p]questo esempio mi sembra un po' viziato.
anche il dottore migliore del mondo con un coltello da cucina sporco non può che fare danni, con parpuzio è possibile non fare danni ma anzi ottenere successi.
Inoltre lo scopo del dottore è univoco e ben definito. Lo scopo del master invece anche considerando che sia accomunato da un generico "divertire" non ha la stessa precisa definizione.[/p]
--- Termina citazione ---
Guarda che la metafora del chirurgo è perfetta. Non è vero che con un coltello sporco può fare solo danni.. in mancanza di altri strumenti potrebbe pure salvarti la vita! Ma potendo scegliere? Tu hai detto, potendo scegliere, cosa farebbe un master esperto? Beh.. per me un master BRAVO è colui che sceglie lo strumento migliore... non che prende quello peggiore solo per abitudine o perchè è quello che conosce meglio (ovviamente se il master in questione conosce bene entrambi gli strumenti, un chirurgo che non conosca l'esistenza del disinfettante.. beh.. non si può pretendere che faccia una scelta).
Tu la stai buttando su una questione di gusti: no .. non è una questione di gusti. E' una questione di design... lo abbiamo ripetuto fino alla nausea, lo abbiamo detto e stradetto in una infinità di post. Vogliamo ricominciare la discussione dall'inizio? .. dai no ti prego :-)
Già siamo usciti da una sfiancante in altri lidi lol. ;-)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa