Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Risoluzione a conflitti e confusione sui medesimi

<< < (14/17) > >>

Moreno Roncucci:
Ripeto:

Prendete tutte le tecniche possibili nei gdr, a partire da "parla in prima persona" fino a "tira 3d6 e fai alto".

Una parte di queste tecniche si attiva in caso di conflito fra personaggi. E le chiamiamo "conflict resolution".

Questa definizione ha senso per alcuni giochi. Per esempio, per spiegare Sorcerer ("in questo gioco c'è solo conflict resolution"). In altri, è meglio usare una formulazione alternativa (Il "Tira i dadi o dì di sì" di Cani nella Vigna, che evita di parlare mai di conflict resolution in tutto il gioco). In altri ambiti (per esempio spiegare Spione) non serve ad un cavolo.

Come sempre, vi fate troppe pippe sulla teoria "nuda e pura" e non applicata, e più lo fate, ovviamente, meno ne capite. Dovete ragionare sempre in termini di gioco pratico. Non è assolutamente necessario capire la differenza fra conflict resolution e task resolution per giocare, in generale. Quando servirà, se ne parlerà relativamente a quel gioco.

Inoltre, state cominciando (già da un po') a fare domande che mostrano come, nella foga di postare in fretta, non avete letto con attenzione i post precedenti. Vi chiedo dunque di non postare più in questo thread per 24 ore e passare questo tempo a rileggere le risposte già date.

In ogni caso, non è una discussione importante. Il link che ho segnalato a Simone, che spiega COME GIOCARE A AIPS, cioè una cosa PRATICA, è diecimile volte più utile di questo thread su una distinzione che, se non capite, non vi serve.

Eishiro:
grazie della spiegazioen moreno molto interessante

Mauro:
Ho riletto e meditato su quanto detto, ma non sono certo che il dubbio sia risolto; ripropongo la domanda che spero chiarificatrice, almeno per me: i conflitti sono solo tra personaggi.
Posso considerare personaggio un oggetto.
Quindi un oggetto può entrare in conflitto.
Ma, visto che ci entra in quanto personaggio, devo risolvere il conflitto con le regole che il sistema usa per risolvere i conflitti tra personaggi.
D&D non lo fa.
Quindi non è un conflitto.
Giusto?

Matteo Stendardi Turini:
Credo che, semplicemente, in dnd gli alberi non possano essere considerati personaggi , ma solo ostacoli.
Se il master vuole farlo, deve conferirgli punti-ferita, classe armatura e attacchi - ma a quel punto non giochi più a dnd (qualsiasi cosa 'giocare a dnd' voglia dire), ma alla tua versione modificata (meh...).
In Cani nella Vigna (ad esempio) invece c'è la regola per i conflitti con oggetti considerati come personaggi: "tira 4d6 + influenza demoniaca". Baker sconsiglia di farlo perché generalmente poco interessante, ma lo permette, esplicitandolo nel regolamento.

Mauro:
Ho chiaro che in D&D gli alberi non possono essere considerati personaggi, quello che sto chiedendo è una conferma alla mia ipotesi del perché sia cosí; non penso sia perché il manuale non lo dice, perché altrimenti basterebbe inserire la frase "Gli alberi possono essere considerati personaggi" per cambiare tutto.
Il fatto è che ci può essere piú di una meccanica per conflitti (almeno: si è detto che le sfide d'abilità della quarta edizione sono risoluzione a conflitti, e visto che lo è anche il combattimento allora ci sono due sistemi differenti a seconda dell'ambito), quindi vorrei capire perché nella 3.X la CD non può essere l'artificio matematico per rendere "personaggi virtuali" gli alberi (o quello che è); l'unica risposta che al momento ho trovato è che "Tira contro CD" non è un sistema che D&D usa per risolvere conflitti tra personaggi, ma non so se sia effettivamente questa la motivazione.


--- Citazione ---[cite]Autore: Matteo Turini[/cite]Se il master vuole farlo, deve conferirgli punti-ferita, classe armatura e attacchi
--- Termina citazione ---

E questo per riportarlo al combattimento; ma una simile cosa richiede di spiegare perché il combattimento sia l'unico sistema di risoluzione di conflitti; e dire che è perché è l'unico tra personaggi richiede di spiegare perché la CD non può essere l'artificio matematico per considerare "personaggi virtuali" gli alberi; e si ritorna da capo, avendo fatto un circolo che di fatto non ha risposto.
E non è perché la CD non è un profilo da personaggio, perché nemmeno 4d6 + Influenza Demoniaca è un profilo da personaggio.
A quanto ho letto finora credo che la risposta sia quella detta qui, ma non ho conferme esplicite.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa