Archivio > General

[The Pool] fino a che punto posso preordinare un avvenimento?

<< < (3/3)

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Ho già postato diverse volte una valanga di link su The Pool (5 punti a chi mi trova il link più recente)
--- Termina citazione ---

Dovrebbe essere questo; questo se contiamo la citazione, pur in assenza di collegamento.

Aggiunta: Volendo c'è anche questo, ma è un semplice rimando al primo dato sopra.

Vittorio Del Bianco - [Lord Zero]:

--- Citazione ---[cite]Autore: mirkolino[/cite]
giocando però mi è sorto un dubbio, posso in un gioco come The Pool decidere a priori le intenzioni dei PNG? o sto sbagliando qualcosa.

In termini pratici i PMG rapitori sono già nel castello camuffati e si apprestano ad agire, ma uno di loro viene scoperto dal PG, (questo è accaduto non l'ho predeterminato) a questo punto i PNG non vedendo tornare il loro compare hanno cambiato il piano spaventati.

Questo però l'ho deciso io seguendo il filo logico della scena, è correto?
Si può fare?

--- Termina citazione ---

Come ti hanno già risposto non solo lo puoi fare ma lo DEVI fare. E' un gioco di ruolo e in the pool tu interpreti il ruolo degli antagonisti (tra le altre cose). La differenza sta nel sistema che permette ai giocatori di avere una certa autorità sullo story now (non sulla backstory). Ricorda che loro devono dichiarare l'intento prima di tirare i dadi per il conflitto (solo l'intento sinteticamente), e poi eventualmente il MOV deve interpretare tale intento (e tu come GM puoi interrompere il MOV se sta deragliando oltre l'intento specificato).


--- Citazione ---[cite]Autore: mirkolino[/cite]
non si rischia di cadere nell'illusionismo? Scusa la domanda cretina ma non ho mai capito bene cosa si intenda per illusionismo! ;)

--- Termina citazione ---

Si c'è anche questo pericolo, ma solo se il gruppo gioco in modo Tradizionale (il sistema ricorda è molto "elementare"... non ci sono reti di sicurezza) magari lasciando a te la descrizione dell'effetto (rinunciando al MOV in altre parole), e facendo personaggi con tratti che assomigliano alle abilità del D&D. :-)

Comunque l'illusionismo è quella tecnica adoperata dai master tradizionalisti per far credere ai giocatori che la storia sia frutto delle loro scelte (insomma che sia uno story now) e decisioni, quando invece stanno seguendo un rail ben definito (story before): in questo caso non è necessario che il master illusionista abbia preparato in anticipo la storia... funziona anche con l'imporovvisazione (e qui è anche più ingannevole)!

Con the pool (come anche per altri sistemi) la tecnica più efficace per introdurre contenuti è quella del Bang (tecnica che usa il GM in questo caso). Usala e ne rimarrai soddisfatto! :-)


--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]
Ho già postato diverse volte una valanga di link su The Pool (5 punti a chi mi trova il link più recente). Descrivono un gioco in cui il mondo e gli NPC sono totalmente sotto il controllo del GM.

--- Termina citazione ---

questo? :-)
Voglio quei 5 punti per la mia Casata!! ;-)

Comunque più in generale (è scritto anche sul breve regolamento) ciò che viene narrato (GM o giocatore) non può mai essere ignorato da nessun componente del gruppo: entra a far parte del SIS e bisogna tenerne conto. :-)

Mirko Pellicioni:
Grazie ragazzi siete stati molto  chiari e mi pare abbia imborccato abbastanza bene il concetto ripensando alla partita.

La cosa buffa è che in parte queste cose le facevo già d'istinot coni giohci tradizionali, ma senza uno straccio di regola/suggerimento per farlo decentemente, rischiando a ogni decisio ne di cadere nell'illusionismo o nel parpuzio più bieco ;)

Mi sembra che The Pool in questo sia molto chiaro e ne sono felice.

Faremo altre partite a fine agosto, casomai le raccolgo e ve le esporrò.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa