Gente Che Gioca > Gioco Concreto

Piccolo problema ad iniziare

(1/3) > >>

Francesco Bassano:
Allora, salve a tutti, questione in parte già affrontata, ma mi trovo ad affrontare il problema da un punto di vista leggermente diverso; per intenderci, CnV e AiPS non sono praticabili per tutta una serie di motivi troppo lunghi da spiegare; quindi devo andare verso altri fronti, sto valutando  la mia vità col padrone e sebbene lo trovi altamente interessante o paura di rappresaglie dei mie giocatori se provassi a presentarimi con un tale titolo :? , quindi devo puntare ad altro (almeno finchè non li avrò convinti  :D ) e qui la domanda, c'è qualcosina in italiano (anche in inglese al limite) che posso usare come trampolino di lancio? ho visto The Pool, ma mi sembra molto estremo, mi servirebbe qualcosa di molto (ma molto) più blando, ma che magari presenti alcune meccaniche che possano indirizzare verso altri sistemi.

Please Help :D

Claudia Cangini:

--- Citazione ---[cite] nameless:[/cite] [...] mi servirebbe qualcosa di molto (ma molto) più blando, ma che magari presenti alcune meccaniche che possano indirizzare verso altri sistemi.

--- Termina citazione ---


Ciao Francesco!

se quello che stai cercando è "l'anello mancante" fra giochi tradizionali e roba narrattiva io ti consiglio The Shadow of Yesterday.

Ha un setting e un'apparenza che appaiono tradizionali in maniera rassicurante ma, nella pratica, i meccanismi di Bringing Down the Pain e, soprattutto, quell'invenzione geniale che sono le Key, danno tutta un'altra impronta al gioco, ma senza traumi.

Quello che forse gli si può rimproverare come gioco è che non offre poi molta "struttura" su cui basarsi per costruire un'avventura, quindi deve essere il master a fare tutto il lavoro e ad avere l'accortezza di andare a colpire i "flag" dei giocatori senza grande supporto da parte del sistema.

E' pure disponibile free, quindi puoi valutarlo tranquillamente prima di decidere.

Se decidessi di usarlo ti suggerisco di chiedere da subito ai giocatori di tenere dietro ognuno alle proprie Key liberando il master dall'incombenza e annunciando ad alta voce a tutti quando "incassano". 8)

Francesco Bassano:

--- Citazione ---E' pure disponibile free
--- Termina citazione ---


Interessante, non è che si potrebbe aver un link? :oops:

Claudia Cangini:

--- Citazione ---[cite] nameless:[/cite]
--- Citazione ---E' pure disponibile free
--- Termina citazione ---


Interessante, non è che si potrebbe aver un link? :oops:
--- Termina citazione ---


http://crngames.com/the_shadow_of_yesterday/index

et voilà!  :D

Moreno Roncucci:
Confermo il consiglio di Claudia su The Shadows of Yesterday come "gateway drug" (la dose facile facile, e poi non ne puoi più fare a meno....   :wink: . Come termine mi piace di più di "anello mancante", che semba implicare uno stadio evolutivo. TSOY è recente, il vero "anello mancante" nei giochi narrative è Sorcerer)

Però la struttura relativamente "tradizionale" di Shadow of Yesterday nasconde una trappola: il master deve avere molto chiaro in testa cosa deve fare di uguale a quello che faceva nei giochi "tradizionali" (creare la backstory, mettere gli stat agli npc, etc.) e quello che deve invece fare di diverso (oltre al fatto di non prevedere la storia, ci sono altre cose spicciole nella gestione del goco, spiegate comunque nel manuale), altrimenti rischia di giocarlo per abitudine in maniera "tradizionale" (è quello che è capitato a me quando ho provato ad arbitrarlo, per esempio: quando ero stanco e l'attenzione calava i 20 anni di abitudini con il gdr tradizionale prendevano il sopravvento). Per esempio, è facilissimo che qualcuno non capisca proprio lo spirito del gioco e usi TSOY con la regola zero o cose simili, cosa che con Cani nella Vigna sarebbe proprio impossibile.

Quindi, va bene TSoY ma con l'avvertenza di non dare NIENTE per scontato perche' "nei gdr si fa così" e leggere con molta attenzione cosa dice veramente il manuale ( magari qualche Actual Play del gioco da the forge). Alcune cose (a mo' di esempio) che potrebbero venire dimenticate e perse se giocato con una mentalità tradizionale sono, per esempio, il fatto che e' il giocatore a decidere su cosa tira nei conflitti, non il master, e  le regole su chi narra nei conflitti.

Insomma, è un gioco ottimo per "iniziare" a certi concetti i _giocatori_ che non siano ancora pronti per giochi come CnV o AiPS, ma non sono sicuro sia altrettanto ottimo per iniziare come master (ma d'altra parte magari con chi non ha i vent'anni di incrostazioni da "master vecchio stile" come me da' molti meno problemi e mi faccio fisime inutili)

Alcuni consigliano Sorcerer per iniziare, ma è un consiglio simile come idea alla base a quello che si dà di solito quando si dice che D&D è un buon gioco per iniziare: "abbiamo iniziato tutti così, quindi tutti dovrebbero iniziare cosi'". Sorcerer è un gioco splendido a livello di _lettura_ (veramente, è il gdr dove probabilmene i principi del narrativismo sono spiegati meglio, a livello di lettura, e comprendendo anche i tre supplementi.Certi concetti sono nati e spiegati li' la prima volta. Tanto che e' stato accusato di essere un saggio piu' che un gioco), ma a giocarlo non è assolutamente adatto per iniziare, richiede a tutti, master e giocatori, un investimento iniziale in uno specifico e preciso paradigma di gioco che non è facile ottenere.

Sinceramente per me è meglio iniziare con un gioco che "rompa" il più possibile gli schemi consolidati, in maniera che nè il master nè i giocatori possano mai "rientrare nelle vecchie abitudini". Quindi appunto AiPS, CnV, lMVcP. Però mi rendo conto che se il gruppo non accetta questa "rottura" iniziale, questo approccio non è praticabile.

Quindi in definitiva mi associo al consiglio di Claudia, questo post, a parte le divagazioni, era solo per avvertirti del pericolo "vecchie abitudini"... :wink:

P.S.: il link dato da Claudia è quello della homepage del gioco, con copertina, notizie, supporto, dowloads, actual play link, etc.  
Fra i tanti link c'è anche quello del wiki con il testo integrale del gioco, ma non è molto in evidenza e facile da trovare. Il link diretto è questo:
http://tsoy.crngames.com/index.php?title=Main_Page

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa