@Triex:
Se ci vuoi usare linux il meglio e' un sistema Intel based. Wifi, grafica e tutto.
Second best, Nvidia.
ATI: EVITARE come la peste. Alla ATI non sono mai stati capaci di scrivere i driver. Se qualcuno ne ha usata una nell'ultimo anno su linux, cmq, si faccia vivo, perche' non sono aggiornato.
Scheda wifi: funzionano tutte salvo qualche pezzo di hardware del cavolo (tipicamente sugli ultimissimi modelli dei netbook).
64bit: vale la pena se hai 4GB di ram o piu'. Altrimenti lascia perdere.
E generalmente vale la pena solo con linux: su windows non c'e' praticamente software compilato a 64bit. Se ti orienti per provare i 64bit hai una sola scelta di distribuzione: Fedora. Le distro basate su debian non hanno mai gestito in maniera sana il multilib, ovvero la convivenza di programmi a 32 e a 64bit, che invece su fedora funziona senza fare niente. E fidati, ti servira' anche il supporto a 32bit per tutto il software fuffoso proprietario che potresti trovarti ad usare (VMWare, AdobeReader, AdobeAIR, Skype).
Distribuzione: Fedora o Ubuntu. Non esiste motivo di usarne una diversa, davvero, se sei un utente. Io perferisco Fedora.
Consiglio finale: vai su google e metti "MODELLO E MARCA DEL LAPTOP linux" e vedi se trovi qualcuno che l'ha gia' installato (quasi sempre, se non e' un modello appena uscito) e di solito trovi dei begli elenchi di cosa funziona out-of-the-box e cosa no.