Gente Che Gioca > Gioco Concreto
Monforte 1028
Mauro:
Ossia, Montsegur 1244 in Italia: ho scoperto che abbiamo avuto un evento simile a Monforte d'Alba (pure il nome è simile: Monte Forte e Monte Sicuro), e la possibilità di ambientare il gioco in Italia mi è subito venuta in mente. Non avendo ancora nemmeno letto il manuale, chiedo a chi lo conosce meglio: commenti?
"Intorno all'anno 1000 il Castello, i cui feudatari, come la popolazione, si erano indirizzati verso le ideologie catare, venne assediato ed espugnato dalle forze dell'Arcivescovo di Milano, Ariberto da Intimiano unite a quelle del vescovo di Asti Alrico. La popolazione, deportata a Milano venne qui costretta a scegliere tra l'abiura del credo cataro ed il rogo. La maggior parte scelse, coerentemente con le proprie idee, di non abiurare e di accettare la condanna a morte".
Aggiunta: Modificato il titolo da Monforte 1000 in accordo con le nuove informazioni (gli eretici furono messi al rogo nel 1028).
Alessandro Piroddi (Hasimir):
Mi pare calzante... Quanto durò l'assedio?
Michael Tangherlini:
Nota di colore: dalle mie parti c'e' effettivamente un paesino chiamato Montesicuro!
-MikeT
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: Hasimir[/cite]Quanto durò l'assedio?
--- Termina citazione ---
Sto cercando informazioni; al momento ho trovato che l'arcivescovo di Milano e il vescovo di Asti furono informati di quei catari nel 1026 circa, e il rogo si ebbe nel 1028 (quindi pure coerente con il 1242÷44 di Montsegur); da vedere quanto tempo effettivamente d'assedio, però (da qui sembra che tutto si svolse nel 1028: scoprono l'eresia, vanno a Monforte, catturano tutti, li mettono al rogo). Un'eventuale modifica della durata quanto influirebbe sul gioco?
Interessante anche la parte "inoltre, rigettavano i sacramenti cattolici e bramavano, secondo G., il martirium, una morte tra le sofferenze, unica maniera per evitare gli eterni tormenti. Quest'odio della vita ricordava la filosofia dei catari con due secoli d'anticipo.
G. e i suoi discepoli accettarono quindi la condanna al rogo, dove furono bruciati nel 1028 a Milano".
Alessandro Piroddi (Hasimir):
Montsegour in finale si centra sulle storie interpersonali dei PG, più che sull'effettivo tema religioso ... ho visto che la scelta finale dipende proprio molto dalla domanda "hai qualcosa per cui vivere/morire?"
Le tempistiche esatte non le ricordo, ma l'idea era di dare circa 2 anni di tempo alle persone per far maturare storie, trame e quant'altro ... bambini nascevano, relazioni cambiavano, si faceva sentire il peso dell'isolamento da assedio ... nel gioco si scandiva proprio il passare del tempo e delle stagioni, leggendo brevi brani che aggiornavano tutti sull'andamento degli eventi esterni alla fortezza.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa