Autore Topic: Monforte 1028  (Letto 3755 volte)

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Monforte 1028
« il: 2009-07-25 17:19:40 »
Ossia, Montsegur 1244 in Italia: ho scoperto che abbiamo avuto un evento simile a Monforte d'Alba (pure il nome è simile: Monte Forte e Monte Sicuro), e la possibilità di ambientare il gioco in Italia mi è subito venuta in mente. Non avendo ancora nemmeno letto il manuale, chiedo a chi lo conosce meglio: commenti?

"Intorno all'anno 1000 il Castello, i cui feudatari, come la popolazione, si erano indirizzati verso le ideologie catare, venne assediato ed espugnato dalle forze dell'Arcivescovo di Milano, Ariberto da Intimiano unite a quelle del vescovo di Asti Alrico. La popolazione, deportata a Milano venne qui costretta a scegliere tra l'abiura del credo cataro ed il rogo. La maggior parte scelse, coerentemente con le proprie idee, di non abiurare e di accettare la condanna a morte".

Aggiunta: Modificato il titolo da Monforte 1000 in accordo con le nuove informazioni (gli eretici furono messi al rogo nel 1028).
« Ultima modifica: 2009-07-25 18:31:43 da Mauro »

Alessandro Piroddi (Hasimir)

  • Membro
  • Choosy Roleplayer
    • Mostra profilo
Monforte 1028
« Risposta #1 il: 2009-07-25 17:33:08 »
Mi pare calzante... Quanto durò l'assedio?
www.unPlayableGames.TK ...where game ideas come to die

Michael Tangherlini

  • Membro
  • Michael Tangherlini
    • Mostra profilo
    • Phage without a host
Monforte 1028
« Risposta #2 il: 2009-07-25 17:52:48 »
Nota di colore: dalle mie parti c'e' effettivamente un paesino chiamato Montesicuro!

-MikeT
My body is a cage / My mind holds the key (Peter Gabriel - My body is a cage)

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Monforte 1028
« Risposta #3 il: 2009-07-25 18:29:04 »
Citazione
[cite]Autore: Hasimir[/cite]Quanto durò l'assedio?

Sto cercando informazioni; al momento ho trovato che l'arcivescovo di Milano e il vescovo di Asti furono informati di quei catari nel 1026 circa, e il rogo si ebbe nel 1028 (quindi pure coerente con il 1242÷44 di Montsegur); da vedere quanto tempo effettivamente d'assedio, però (da qui sembra che tutto si svolse nel 1028: scoprono l'eresia, vanno a Monforte, catturano tutti, li mettono al rogo). Un'eventuale modifica della durata quanto influirebbe sul gioco?
Interessante anche la parte "inoltre, rigettavano i sacramenti cattolici e bramavano, secondo G., il martirium, una morte tra le sofferenze, unica maniera per evitare gli eterni tormenti. Quest'odio della vita ricordava la filosofia dei catari con due secoli d'anticipo.
G. e i suoi discepoli accettarono quindi la condanna al rogo, dove furono bruciati nel 1028 a Milano".

Alessandro Piroddi (Hasimir)

  • Membro
  • Choosy Roleplayer
    • Mostra profilo
Monforte 1028
« Risposta #4 il: 2009-07-25 19:32:06 »
Montsegour in finale si centra sulle storie interpersonali dei PG, più che sull'effettivo tema religioso ... ho visto che la scelta finale dipende proprio molto dalla domanda "hai qualcosa per cui vivere/morire?"

Le tempistiche esatte non le ricordo, ma l'idea era di dare circa 2 anni di tempo alle persone per far maturare storie, trame e quant'altro ... bambini nascevano, relazioni cambiavano, si faceva sentire il peso dell'isolamento da assedio ... nel gioco si scandiva proprio il passare del tempo e delle stagioni, leggendo brevi brani che aggiornavano tutti sull'andamento degli eventi esterni alla fortezza.
www.unPlayableGames.TK ...where game ideas come to die

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Monforte 1028
« Risposta #5 il: 2009-07-26 08:21:27 »
Montsegur sfrutta una situazione particolare, basata sul fatto storico, che consente a chiunque di scegliere se salvarsi. Non è una situazione di morte sicura. Come finì l'assedio di Monforte? Che ne fu degli sconfitti?
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
Monforte 1028
« Risposta #6 il: 2009-07-26 12:07:55 »
come scritto nel primo post!

"Intorno all'anno 1000 il Castello, i cui feudatari, come la popolazione, si erano indirizzati verso le ideologie catare, venne assediato ed espugnato dalle forze dell'Arcivescovo di Milano, Ariberto da Intimiano unite a quelle del vescovo di Asti Alrico. La popolazione, deportata a Milano venne qui costretta a scegliere tra l'abiura del credo cataro ed il rogo. La maggior parte scelse, coerentemente con le proprie idee, di non abiurare e di accettare la condanna a morte".

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Monforte 1028
« Risposta #7 il: 2009-07-26 12:30:52 »
Posso?

L'eresia "catara", ovvero un'insieme di credenze gnostiche e manichee originatisi in area mediorientale ben prima di Cristo e filtrate attraverso il cristianesimo, era fortissima in tutta l'occitania (da qui la croce simbolo di Montsegur 1244), ovvero dai Pirenei al Piemonte, con ramificazioni fino in Lombardia (citata nel gioco) e nell'attuale Emilia, e la sua massima espressione in Provenza e Camargue.
Per tutto il XII secolo fu talmente forte da sfidare la Chiesa Cattolica. Molti grandi feudatari appoggiarono gli eretici e li difesero (anche se non sempre convertendosi a loro volta), tra cui anche i signori della ricchissima Aquitania (vedi i conti di Toulouse), e gli eretici divennero sempre più ricchi, paradossalmente, se si pensa a quello che sappiamo del loro credo.

Agli inizi del XIII secolo, però, la situazione politica cambio improvvisamente. La spinta delle Crociate si era ormai totalmente esaurita, dopo il fallimento della 3a e della 4a, e il Papa aveva nuovamente a disposizione una forza armata nobiliare stanziata in Europa che fremeva per nuove guerre e possibilità di espansione. Probabilmente al buon Innocenzo III non parve vero di poter indirizzare questa forza verso i ricchissimi catari.

La crociata si svolse in tutta l'Occitania, non solo in Linguadoca, come a volte si pensa, quindi anche in Italia. Le fortezze col nome simile a Montesicuro (Monteforte, Montefortino, Montesalvato, Monferrato) sembrano essere tipiche delle zone catare, ed eventi simili a quelli di Montsegur se ne sono ripetuti a dozzine nel corso del XIII secolo in tutta la Francia e nord-Italia, spesso con esiti sorprendentemente simili.

Possiamo vedere un episodio simile persino nella rivolta Dulciniana all'alba del XIV secolo (quella citata da Eco ne il nome della rosa). I suoi seguaci erano noti alla popolazione (parliamo del Piemonte, della Lombardia occidentale, comprese le attuali provincie di Parma e Piacenza fino alla Lunigiana) come "gazzarri", parola ancora usata per indicare confusione e rivolta, e foneticamente simile a "catari". In particolare potrebbe essere significativo per questo topic citare le cronache che ci raccontano come, quando finalmente le armate cattoliche espugnarono la fortezza costruita dagli eretici sul Monte Rubello/Ribello, vicino Biella, scoprirono che costoro, per sopravvivere all'assedio invernale si erano dati al cannibalismo.
Mangerai la carne dei tuoi compagni piuttosto che abiurare la fede?

L'episodio di Montsegur è solo uno dei tanti, quindi, e di hack con ambientazioni diverse se ne potrebbero fare a iosa.
Montsegur è particolarmente famoso solo perché il malefico trio M. Baigent, R. Leigh e H. Lincoln (ispiratori del maleficissimo Dan Brown) lo identificano con il "Monsalvat" di Von Eschenbach e ipotizzano in esso la presenza del Graal, coppa, erede di Cristo o altre pippe mentali alla moda che sia.
« Ultima modifica: 2009-07-26 12:31:15 da Aetius »
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Francesco Berni

  • Membro
  • ma chiamatemi Fra
    • Mostra profilo
Monforte 1028
« Risposta #8 il: 2009-07-26 12:58:08 »
No, ezio non puoi XD
Nearby Gamersfan mail 34

Tags: