Posso?
L'eresia "catara", ovvero un'insieme di credenze gnostiche e manichee originatisi in area mediorientale ben prima di Cristo e filtrate attraverso il cristianesimo, era fortissima in tutta l'occitania (da qui la croce simbolo di Montsegur 1244), ovvero dai Pirenei al Piemonte, con ramificazioni fino in Lombardia (citata nel gioco) e nell'attuale Emilia, e la sua massima espressione in Provenza e Camargue.
Per tutto il XII secolo fu talmente forte da sfidare la Chiesa Cattolica. Molti grandi feudatari appoggiarono gli eretici e li difesero (anche se non sempre convertendosi a loro volta), tra cui anche i signori della ricchissima Aquitania (vedi i conti di Toulouse), e gli eretici divennero sempre più ricchi, paradossalmente, se si pensa a quello che sappiamo del loro credo.
Agli inizi del XIII secolo, però, la situazione politica cambio improvvisamente. La spinta delle Crociate si era ormai totalmente esaurita, dopo il fallimento della 3a e della 4a, e il Papa aveva nuovamente a disposizione una forza armata nobiliare stanziata in Europa che fremeva per nuove guerre e possibilità di espansione. Probabilmente al buon Innocenzo III non parve vero di poter indirizzare questa forza verso i ricchissimi catari.
La crociata si svolse in tutta l'Occitania, non solo in Linguadoca, come a volte si pensa, quindi anche in Italia. Le fortezze col nome simile a Montesicuro (Monteforte, Montefortino, Montesalvato, Monferrato) sembrano essere tipiche delle zone catare, ed eventi simili a quelli di Montsegur se ne sono ripetuti a dozzine nel corso del XIII secolo in tutta la Francia e nord-Italia, spesso con esiti sorprendentemente simili.
Possiamo vedere un episodio simile persino nella rivolta Dulciniana all'alba del XIV secolo (quella citata da Eco ne il nome della rosa). I suoi seguaci erano noti alla popolazione (parliamo del Piemonte, della Lombardia occidentale, comprese le attuali provincie di Parma e Piacenza fino alla Lunigiana) come "gazzarri", parola ancora usata per indicare confusione e rivolta, e foneticamente simile a "catari". In particolare potrebbe essere significativo per questo topic citare le cronache che ci raccontano come, quando finalmente le armate cattoliche espugnarono la fortezza costruita dagli eretici sul Monte Rubello/Ribello, vicino Biella, scoprirono che costoro, per sopravvivere all'assedio invernale si erano dati al cannibalismo.
Mangerai la carne dei tuoi compagni piuttosto che abiurare la fede?
L'episodio di Montsegur è solo uno dei tanti, quindi, e di hack con ambientazioni diverse se ne potrebbero fare a iosa.
Montsegur è particolarmente famoso solo perché il malefico trio M. Baigent, R. Leigh e H. Lincoln (ispiratori del maleficissimo Dan Brown) lo identificano con il "Monsalvat" di Von Eschenbach e ipotizzano in esso la presenza del Graal, coppa, erede di Cristo o altre pippe mentali alla moda che sia.