Chiacchieriamo > Generale

Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.

<< < (14/14)

Matteo Suppo:
Una mia amica frequenta una scuola di design e grafica. Ha comprato un mac e ha dovuto installarci windows perché alcuni dei programmi che usano non esistono per osx. Però non ricordo i nomi dei programmi... autocad e rhyno mi pare

Renato Ramonda:
Pessima scelta di laptop, se devi usare software proprietario che su OSX non va :)

Matteo Suppo:
La cosa buffa è che lei ne è entusiasta e vuole convincere pure sua mamma a passare al mac (che al momento usa ubuntu con soddisfazione)

Davide Losito - ( Khana ):
L'utilizzo in modalità seamless di VMware o Parallels ha dimostrato che su alcuni software particolarmente esosi di prestazioni, le performance su un Mac in vritual+seamless sono le stesse di quelle native Windows.
Personalmente ho visto Autocad all'opera in questo modo, 2 anni fa, su un PowerBook e sinceramente l'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è stata... l'icona di autocad nel Dock che non aveva la stessa definizione delle altre :D

La pessima scelta sta nel fatto che in questo modo rendi la macchina Apple vulnerabile agli attacchi tipici di Windows e ti servono un antivirus e un firewall sulla VM. Ah, e anche una password sull'utente administrator di Windows... :P Magari cambiategli anche il nome, già che ci siete...

P.S: VMware e Parallels hanno questo tipo di resa anche su qualsiasi sistema BSD-based, forse anche Linux, non so.

Michael Tangherlini:
Anche io ho usato e uso Mac per la grafica, sia 2D che 3D. Ci sono pochi programmi 3D di alto livello per Mac, in particolare Maxwell Render e Lightwave (che ho usato fino a un paio d'anni fa e poi ho perso di vista).
Per quanto riguarda il 2D, mi spiace, ma Gimp proprio non so neanche da che parte guardarlo... Brain damage da Painter (che con tavoletta grafica fa cose da pavura) e Photoshop, temo. :P

-MikeT

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa