Chiacchieriamo > Generale
Detesto il fantasy!
Suna:
--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite][p]http://xkcd.com/386/[/p]
--- Termina citazione ---
Giusto e sbagliato sono solo questioni di opinioni.
Ashrat:
--- Citazione ---[cite]Autore: Matteo Turini[/cite]
--- Citazione ---[cite]Ashrat[/cite][p]Se guardiamo alla definizione classica data dalla critica letteraria della letteratura fantastica, quella di Todorov, una storia è "fantastica"[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Il saggio di Todorov è interessantissimo, ma per una classificazione dei modelli del fantastico mi sembra più utile la categorizzazione di Orlando, che comprende qualsiasi tipo di letteratura che includa (nella fiction) elementi di strappo/divergenza dei canoni dello spazio e del tempo classicamente intesi - o, più immediatamente, qualche cosa che sia percepibile come "fuori dal comune". In questo senso, la definizione di Todorov [l'esitazione] rientrerebbe solo in uno degli ambiti di Orlando (il soprannaturale di ignoranza, nello specifico), ma non esaurirebbe tutta la letteratura fantastica.
Per dire, per Orlando è fantastico la Bibba, il Faust di Goethe, l'Amleto, Cappuccetto Rosso, Pinocchio, la Teogonia di Esiodo, buona parte dei racconti di Poe, Cortazar, Borges, Racine... Insomma, autori di Letteratura, con la L maiuscola.[/p]
--- Termina citazione ---
A me sembra una classificazione interessante ma troppo ampia per fornire elementi utili alla riflessione sulla teoria dei generi, e che finisce per riunire nello stesso genere opere con caratteristiche compositive ed estetiche lontanissime tra loro. Tra l'altro raccoglierebbe indistintamente tutte le opere fantasy, horror e fantascienza della storia, senza contare libri di natura satirico/metaforica e non prettamente fantastica come I viaggi di Gulliver o Il barone di Munchausen (o le parodie del Signore degli Anelli).
Matteo Stendardi Turini:
--- Citazione ---raccoglierebbe indistintamente tutte le opere fantasy, horror e fantascienza della storia, senza contare libri di natura satirico/metaforica e non prettamente fantastica
--- Termina citazione ---
Esattamente.
Anche i libelli anti-cristiani di Voltaire, o L'Orlando furioso.
Fanno parte di quella categoria che lui definisce Sopranaturale di derisione, in cui il credito concesso al fantastico (nella frazione Razionalità/Irrazionalità) è rappresentato dal minimo bastante per deridere, appunto, il fantastico stesso.
Mi sembra una classificazione molto pregiudiziale ed accurata, che non si faccia problemi di alcun tipo ad accostare, in questo senso, la Divina Commedia e Licia Troisi [ovviamente, poi, il giudizio sull'opera in sé è tutt'altra questione].
Ashrat:
--- Citazione ---[cite]Autore: Matteo Turini[/cite][p]Mi sembra una classificazione molto pregiudiziale ed accurata, che non si faccia problemi di alcun tipo ad accostare, in questo senso, la Divina Commedia e Licia Troisi [ovviamente, poi, il giudizio sull'opera in sé è tutt'altra questione].[/p]
--- Termina citazione ---
Mah... fare una distinzone in base solo alla presenza o all'assenza di soprannaturale può servire a livello estremamente generale e "statistico", ma i generi letterari sono caratterizzati da numerosi altri elementi.
A livello di genere cosa hanno in comune Amleto e Il Signore degli Anelli? Hanno linguaggio, moduli espressivi, riferimenti estetici e culturali, pubblico di destinazione, modalità di fruizione, e, nello specifico, approccio al "soprannaturale" completamente diversi. E parliamo di due autori inglesi, uno dei quali conosceva certamente il secondo. Figuriamoci se si volessero confrontare Rabelais e Il viaggio in Occidente della tradizione cinese.
Se qualcuno ti chiedesse di suggerirgli un libro fantasy, tu gli proporresti mai la Medea di Euripide?
Matteo Stendardi Turini:
No, ma potrei (non conosco, ma immagino che ci siano elementi fantastici) se mi chiedesse genericamente un libro in cui siano presenti elementi fantastici.
Quella di Orlando è una classificazione generale dell'elemento fantastico in letteratura, come sia affrontato quando sia presente.
Se qualcuno mi chiedesse di suggerirgli un libro fantasy, dovrei almeno sapere che cosa intenda con quella parola, perché potrei consigliargli qualsiasi cosa che vada da Giglamesh alla Strazzulla.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa