Archivio > General
Morale, Giocatori e Personaggi (split)
Vittorio Del Bianco - [Lord Zero]:
--- Citazione ---[cite]Autore: Claudia Cangini[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Domon[/cite][p]preferisco una giocatrice che gioca saFFissimo a un giocatore che gioca safissimo...[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Quando gioco dei live con personaggi lesbici finisce sempre che me li fanno fare a me... Cosa vorrà dire? :O[/p]
--- Termina citazione ---
Hahahahah .. che i maschi sono tutti uguali :-)
Ecco una dimostrazione di cosa si può evincere della morale dei giocatori mediante il gdr :-D
Niccolò:
--- Citazione ---Quando gioco dei live con personaggi lesbici finisce sempre che me li fanno fare a me... Cosa vorrà dire? :O
--- Termina citazione ---
ho pochi dettagli per valutare. ad esempio: c'è una correlazione con la dimensione delle scollature?
Michele Dubini:
--- Citazione ---la morale del giocatore non si evince dalle scelte del personaggio, ma dal processo di gioco. da come il giocatore prende quella scelta per il personaggio, da quando la prende, dalle reazioni e dai commenti del giocatore (e dei giocatori) alle scelte. come quando capisci che un tuo amico è contrario al tradimento nei matrimoni da come si incazza per quello che succede in un film.
--- Termina citazione ---
Non ne sono tanto sicuro. Una reazione partorita dalla visione di un film (o, visto che il soggetto è quello, dai "commenti" riguardanti una qualche decisione del personaggio) non evince la morale dell'individuo. Come detto prima, posso provare estrema ammirazione per scene truculente o sanguinose (o anche per azioni giocate) che, se mi vedessero/le vedessi in prima persona, incontrerebbero solamente il mio disprezzo.
Il discorso non è falso, è solo affrettato, secondo me; si trascura l'effetto del filtro ludico, cioè il fatto che le decisioni vengono prese calandosi nella fiction, quindi in modo non puntuale e riflesso.
--- Citazione ---prima di tutto, quello non è leggere il giornale. è indignarsi (mentre in un gioco di ruolo le reazioni dei giocatori fanno parte del gioco).
inoltre non è un'attivatà sociale o espressiva, sei li e leggi il giornale... per capire la tua morale un tuo amico dovrebbe spiarti (e capire a quale articolo ti sei indignato...)
--- Termina citazione ---
Secondo me no.
Non è un indignarsi fine a se stesso, ma un indignarsi scatenato da un qualcosa (il giornale in questo caso...ma in via totalmente teorica nulla mi vieta di indignarmi per le azioni di qualcuno in giochi come LMVcP).
Sull'attività sociale ed espressiva ok; ma rimane come hai detto sino a che non esprimi la tua indignazione...ed è una cosa tutt'altro che difficile o che capita di rado.
--- Citazione ---sarebbe vero, se non fosse che la nostra morale non è un'immagine che può essere riflessa, ripresa o descritta, ma un processo "in azione".
--- Termina citazione ---
Sicuramente è un qualcosa in continua azione e in divenire...ma non per questo non può essere espressa, riflessa o ripresa. Se non fosse possibile, infatti, non staremmo nemmeno a parlare di "morale".
--- Citazione ---forse una chiave non chiarita a sufficienza attraverso cui leggere questo discorso è questa: nessuno dice che in automatico esce la morale dei partecipanti, giocando di ruolo. non succede nemmeno coi gdr fatti per quello. ma può succedere se i giocatori non si rifiutano di farlo, e succede di certo se i giocatori si impegnano a farlo.
--- Termina citazione ---
Fondamentalmente concordo con te; a parte sulla rivelazione della morale.
Ritengo, come già detto, più corretto parlare di "riflesso della morale", una sorta di "apparire della morale" indebolito della sua carica originaria e meno puntuale.
@Moreno: Miii, ma non si riesce a discutere senza fare i commenti Yoda alla "tu svaluti il GdR". Secondo me ti prendi troppo sul serio :|
@Tutti: Ok, non ho letto tutta l'ultima pagina di commenti. Sono un cretino :|
Claudia Cangini:
Scusa ma quindi, visto che dici
--- Citazione ---[cite]Autore: mik[/cite]@Tutti: Ok, non ho letto tutta l'ultima pagina di commenti.
--- Termina citazione ---
bisogna tenere conto del tuo post oppure no? Anche perchè mi pare che tu risponda a tutta una serie di cose fraintendendone il senso (che veniva infatti chiarito negli ultimi messaggi)
--- Citazione ---[cite]Autore: mik[/cite]@Moreno: Miii, ma non si riesce a discutere senza fare i commenti Yoda alla "tu svaluti il GdR". Secondo me ti prendi troppo sul serio :|
--- Termina citazione ---
Eh, certo, in fondo sono solo giochi, no? Chezzuppa... -__-
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: mik[/cite]@Moreno: Miii, ma non si riesce a discutere senza fare i commenti Yoda alla "tu svaluti il GdR". Secondo me ti prendi troppo sul serio :|
--- Termina citazione ---
Avrei TANTO preferito che il mio primo intervento di moderazione sulla base del nuovo punto del regolamento "Niente Tecniche Ninja Alogiche per la Difesa Sballata dei Ragionamenti Deboli" non fosse su un messaggio per me. Ma il regolamento è regolamento e va fatto rispettare...
Cito dal REGOLAMENTO del Forum, che siete TUTTI tenuti a leggere PRIMA di postare:
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Niente Tecniche Ninja Alogiche per la Difesa Sballata dei Ragionamenti Deboli
Cos’è una “Tecnica Ninja Alogica per la Difesa Sballata dei Ragionamenti Deboli”? È un insieme di passaggi alogici, malizie, sotterfugi, scappatoie che spesso hanno il solo e premeditato scopo di far saltare i nervi al proprio interlocutore (soprattutto quando in una discussione si è con le spalle al muro) senza aggiungere nulla di nuovo. Cito ad esempio (ma la lista non è esaustiva):
* ”Anche tu picchi i bambini?”: questa tecnica prevede di introdurre un nuovo argomento talmente grosso che l’interlocutore non potrà ignorarlo. In questo modo si sposta l’attenzione dal problema originario ad un altro non correlato.
* ”c’è scritto ho torto ma si legge ho ragione”: questa tecnica, variazione della più nota ed utilizzata “citazione ad minchiam”, prevede di citare correttamente un estratto di una fonte autorevole e sostenere che convalida le proprie opinioni, anche quando questo palesemente non è vero.
* ”re-opening hell”: questa tecnica prevede di dire al vostro interlocutore “hai ragione” per poi riaprire a distanza di tempo la stessa discussione con gli stessi argomenti senza aggiungere nessun elemento di novità.
* ”pinballing”: questa tecnica prevede di cambiare più volte opinione nel corso di una discussione, sostenendo che l’ultima versione è quella che si è sempre sostenuta fin dall’inizio e che è colpa del proprio interlocutore che non ha capito.
* "l’eterno ritorno": il tornare continuamente sulla stessa questione nel corso di una discussione dopo che questa ha già avuto risposta, ignorando completamente le risposte già avute.
* ”Lei non sa chi sono io”: il dare per scontato di aver ragione non perché la si abbia, ma per titoli (accademici o non), studi, esperienze, anche sottintese o millantate (o anche inventate) senza citare esattamente dati e studi di alcun tipo.
* ”se mi dai torto sei un fanatico” : il dare, esplicitamente o sottintesa, una causa alle obiezioni degli altri diversa dalla semplice logica o dal buon senso. “se insisti a dire che sbaglio a scrivere “o sbagliato” senza l’acca, vuol dire che sei un fanatico della grammatica”
* “sono solo giochi”: variante della tecnica precedente, sottintende che il proprio interlocutore sta sbagliando a prescindere nel cercare di parlare con cognizione di causa di qualcosa così infimo e ridicolo come i giochi. Stranamente, la cosa pare non applicarsi a chi usa questa tecnica, che non si dà mai torto a prescindere con essa.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ho messo in grassetto le due specifiche violazioni, ma vorrei che la discussione proseguisse senza usare NESSUNA di queste tecniche. Grazie.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa