Chiacchieriamo > Generale

La Terra Morente di Vance e D&D [split da "consigli per una letteratura Fantasy]

<< < (3/3)

Matteo Stendardi Turini:

--- Citazione ---Domon
non credo che in chainmail ci fossero gli incantesimi "a slot e memorizzazioni"
--- Termina citazione ---

Se non sbaglio, in Chainmail per lanciare un incantesimo occorre superare una soglia su una tabella, variabile in base alla potenza del tuo pg: Wizard, Warlock, Seer, ecc (tipo livelli...). Un po' come lo scacciare non-morti di Adnd.

Arioch:
La magia di d&d, compresi oggetti magici vari (parlo soprattutto delle prime edizioni), è sicuramente in parte ispirata alla terra morente... parlo soprattutto a livello di colore (a parte per la storia dei maghi smemorati).
Alcune cose sono prese praticamente di peso (le pietre ioun, per esempio), altre "ricordano" la magia di Vance (gli incantesimi seguiti dal nome dell'inventore, ...).

Renato Ramonda:
Ecco, questa mania del nome dell'autore non sapevo da dove venisse (grazie Massimiliano). E ricordo che era uno degli aspetti che mi infastidivano di brutto dello "stile" dei DnD vecchi: che senso ha la "Freccia Acida di Melf" se poi giochi in un'ambientazine in cui Melf non e' mai esistito? Vabeh, vecchie polemiche :)

Oggi se non altro sono molto piu' espliciti sul reskinning: non solo il nome, ma tutto il colore dei poteri/incantesimi si puo' cambiare per adattarlo ad un concept e/o ambientazione, senza fare danni.

Niccolò:

--- Citazione ---Hihi... citare Wikipedia come fonte equivale a perdere, su internet :-D
--- Termina citazione ---


oh, ho perso...

(cmq, wikipedia cita le fonti - e ho riportato pure quelle)

Eishiro:
grazie per la precisazione :D

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa