Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[AiPS] Conflitto nella Terza Edizione (ed altri eventuali dubbi)

(1/2) > >>

Valerio_Valenti:
Salve a tutti e grazie per star partecipando al post di questo neofita.
Mi trovo a voler condurre la mia prima partita ad AiPS (giocai la prima edizione svariati anni fa, ma ad oggi mi trovo a dover introdurre il gioco ad un gruppo e giocherò come Producer) ed ho appena acquistato la terza edizione dal sito della Dog Eared Designs.
Ho varie perplessità (che elencherò con nonchalance alla fine del post nel caso vogliate chiarire, ma immagino siano inezie) ma noto una Grande differenza nella gestione del conflitto rispetto a quel che ricordavo: Yes and/but e No but/and. Capisco il concetto ma quel che mi è meno chiaro è il ruolo del producer. La POSTA del conflitto, è sempre la risposta alla domanda "Resisterò al mio impulso" e "Otterrò quel che voglio"? Non si ha una posta anche dal producer?
(aggiungo: ho qualche difficoltà ad immaginare gli esiti del "no but")

Infine, nel caso foste immensamente generosi, un paio di domande che più generiche non potrebbero essere:
Consigli per il PITCH?
Consigli su come alzare la pressione e come puntare i problemi dei personaggi? (avete una metodologia di approccio a consigli generici per problemi generici?)

Conclusione alle mie domande: sì, so di starmi facendo delle p mentali incredibili, ma non sono a mio agio nel ruolo di produttore, almeno idealmente, ma qualcuno deve farlo, e gli altri son meno a loro agio di me ahahah

Moreno Roncucci:
Ciao e benvenuto! Ti segnalo che da regolamento dovresti mettere il nome vero da qualche parte (in firma, o nel nickname, insomma, l'importante è che sappiamo come chiamarti come essere umano)

Poi, riguardo alla terza edizione di Primetime Adventures... hai ragione, è un gioco molto differente dalla seconda (quella pubblicata in italia), e per me è peggiore. Molto meno chiaro nel gioco, confuso nelle autorità narrative, lascia troppe cose a una vaga "armonia del gruppo". Temo che l'autore fuori dall'ambiente di The Forge abbia seguito deleterie "mode di design" recenti che per me sono un ritorno al passato (il non indicare mai le autorità in gioco per esempio) più che i risultati dei playtest.

il problema è che la terza edizione negli USA ha soppiantato la seconda, togliendo dal commercio l'edizione "classica" che è quella che fece scalpore nel 2004, molto più valida. (almeno per adesso in Italia è ancora pubblicata quella classica)

Onestamente non so rispondere alle tue domande su come si giochi la terza. Come ho detto, ho trovato il manuale molto confuso e mi sa che alcune risposte alle tue domande proprio non ci sono scritte.  Il mio consiglio è di passare alla seconda edizione (la versione italiana più recente ha anche un appendice non presente nella vecchia edizione USA con diversi consigli). indipendentemente da cosa dica il manuale comunque in genere non è mai una buona idea giocare con poste contrapposte prenarrate

Sui consigli generali per il pitch e il gioco, ti segnalo questi thread (relativi comunque sempre alla seconda edizione):
[Avventure in Prima Serata] Errata e chiarimenti   http://www.gentechegioca.it/smf/?topic=1648
[AiPS] I consigli di Claudia per la prima partita  http://www.gentechegioca.it/smf/?topic=9
AiPs for Dummies   http://www.gentechegioca.it/smf/?topic=133
[AiPS] Fare i personaggi insieme http://www.gentechegioca.it/smf/?topic=138
Come funziona il conflitto in Avventure in Prima Serata  http://www.gentechegioca.it/smf/?topic=401
[AiPS] Limite dei poteri di narrazione [era: Consiglio per gdr] http://www.gentechegioca.it/smf/?topic=1294
[AiPS] Il Conflitto, questo sconosciuto (e altri quesiti)  http://www.gentechegioca.it/smf/?topic=395
[aips] Mi fate un Actual Play su vincita narrazione? http://www.gentechegioca.it/smf/?topic=1896&page=1#Item_15
Avventure in Prima Serata: elenco problemi  http://www.gentechegioca.it/smf/?topic=1324
[Generale] La gestione della sorpresa http://www.gentechegioca.it/smf/?topic=504
Un esempio di interpretazione/narrazione  collettiva dell'esito di un conflitto, secondo le regole: http://www.gentechegioca.it/smf/?topic=3129.msg89692#msg89692
Lunghezza e Ritmo (anche un po' in generale per niubbi)  http://www.gentechegioca.it/smf/?topic=3505
AiPS - Una Riflessione sul Pitch    http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,5764.0.html

Visto che leggi in inglese ti segnalo una mia raccolta dei thread migliori in inglese, alcuni dei quali sviscerano il gioco davvero in profondità: http://www.gentechegioca.it/smf/?topic=1004

Moreno Roncucci:
Ti segnalo anche altri due thread con la storia del gioco, per districarsi fra le varie edizioni.

uno è in italiano, ed elenca sommariamente le edizioni e qualche differenza:
http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,10612.0.html

L'altro è molto più approfondito sulla genesi del gioco, ma è in inglese:
http://www.indie-rpgs.com/forge/index.php?topic=33055.0

Valerio_Valenti:
Grazie Moreno per la pronta ed esaustiva risposta, mi dedicherò senz'altro alla lettura dei threads per chiarirmi le idee.
Riguardo alla seconda edizione (italiana) sarei più che contento di dare i miei soldi a narrattiva, purtroppo son ancora vincolati ai cartacei (se non mi è sfuggito qualcosa, il che è possibile) cosa che rende il tutto lento e scomodo. Oltre che più costoso.

Non avere un pdf nel 2018... big no no da parte mia :P

// Valerio, piacere //

Edito ed aggiungo una domanda presa direttamente dal post qui ritrovato: http://www.gentechegioca.it/smf/?topic=401


--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2008-11-13 20:03:30 ---[...]
Inoltre, ed è qui che vorrei soffermarmi...  in AiPS puoi definire COSA VUOI VERAMENTE, "selezionando" la cosa che ti interessa di più.

Vediamo l'esempio precedente. Cosa interessa di più a Garulfo? Vuole che Lucilla rimanga impressionata ed ammirata dal suo valore? Ecco, il conflitto verterà su QUESTO, e tutto il resto (compreso CHI VINCE LA SFIDA) viene deciso dal narratore (chi ha pescato la carta più alta)

E' possibilissimo quindi che Garulfo venga sconfito e fatto prigioniero, e messo in una cella di fianco a Lucilla, che rimane però impressionata ed ammirata dal suo valore. Il personaggio ha ottenuto quello che gli interessava di più, e la storia ha preso una piega imprevista. Di più: l'esito di quello che gli interessava veramente è deciso dal sistema.
[...]

--- Termina citazione ---

Capisco tu non abbia molte esperienze nella terza edizione di PTA ma mi chiedevo, qualcosa del genere, è ancora possibile senza il "consenso" del protagonista? O deve essere per forza lui, dato che ha controllo del personaggio, a descrivere l'esito dello scontro su di lui? Dobbiamo mediare obbligatoriamente, insomma.

Moreno Roncucci:
Ciao!


--- Citazione da: Valerio_Valenti - 2018-05-17 10:33:34 ---Edito ed aggiungo una domanda presa direttamente dal post qui ritrovato: http://www.gentechegioca.it/smf/?topic=401


--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2008-11-13 20:03:30 ---[...]
Inoltre, ed è qui che vorrei soffermarmi...  in AiPS puoi definire COSA VUOI VERAMENTE, "selezionando" la cosa che ti interessa di più.

Vediamo l'esempio precedente. Cosa interessa di più a Garulfo? Vuole che Lucilla rimanga impressionata ed ammirata dal suo valore? Ecco, il conflitto verterà su QUESTO, e tutto il resto (compreso CHI VINCE LA SFIDA) viene deciso dal narratore (chi ha pescato la carta più alta)

E' possibilissimo quindi che Garulfo venga sconfito e fatto prigioniero, e messo in una cella di fianco a Lucilla, che rimane però impressionata ed ammirata dal suo valore. Il personaggio ha ottenuto quello che gli interessava di più, e la storia ha preso una piega imprevista. Di più: l'esito di quello che gli interessava veramente è deciso dal sistema.
[...]

--- Termina citazione ---

--- Termina citazione ---

Faccio un aggiunta: in molti di quei vecchi thread, dovendo "rompere" con l'idea che si tirasse solo per sconfiggere avversari in combattimento, ho enfatizzato la possibilità di avere certi tipi di obiettivi e poste, senza pensare che in futuro avrei potuto avere il problema opposto. Oggi il fatto che si possano avere obiettivi diversi è stato sdoganato, e il rischio piuttosto è quello del "prenarrare", avere cioè come poste sequenze di eventi che lasciano poco spazio a chi vince la narrazione (portando ad un gioco molto noioso e privo di imprevisti).

Nell'esempio che hai quotato, avrei dovuto specificare che se l'obiettivo di Garulfo è di impressionare Lucilla in combattimento, allora la cosa avviene lì, in combattimento, non in una scena successiva (dove al massimo Lucilla esprime questa ammirazione), e la cosa dovrebbe venire narrata comunque come una scena eroica per Garulfo, anche se poi viene magari sconfitta a tradimento o barando.

In generale, nel conflitto di AiPS il giocatore indica l'obbiettivo e cosa VUOLE FARE il personaggio per ottenerlo. Chi narra la vittoria non può prescindere da questi punti fermi, deve costruire su di essi, non negarli.


--- Citazione ---Capisco tu non abbia molte esperienze nella terza edizione di PTA ma mi chiedevo, qualcosa del genere, è ancora possibile senza il "consenso" del protagonista? O deve essere per forza lui, dato che ha controllo del personaggio, a descrivere l'esito dello scontro su di lui? Dobbiamo mediare obbligatoriamente, insomma.

--- Termina citazione ---

Da quello che ricordo della terza edizione (sono anni che non la rileggo e l'ho provata a giocare solo una volta), non esiste più un "narratore", non esistono più autorità definite (chi decide cosa) in gioco, c'è un generico e ponzipilatesco "giocatela tutti quanti insieme in armonia", quindi immagino che l'unica maniera di ottenere qualcosa di simile sia contrattarla in gioco, discutendo prima cosa fare tutti quanti assieme e poi recitandola con il copione sotto (mi viene da sbadigliare solo a pensarci). In pratica credo che in quella edizione sia meglio evitare cose simili e stare con poste molto molto semplici che non richiedano narrazioni complesse, e che quindi avvengano solo cose che possano essere capite subito senza bisogno di accordarsi. Ovviamente bisognerà fermare il gioco per mettersi d'accordo comunque molto spesso ma almeno si riduce un po' questa cosa...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa