Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[Trollbabe] La vendetta di Ari

(1/4) > >>

Daniele Di Rubbo:
Ieri sera il gruppo di Cani nella Vigna non si è trovato, siccome uno di noi era in ferie, e allora ho giocato a Trollbabe con Michele, che lo voleva provare da tempo.

Gli ho spiegato il gioco, gli ho fatto creare la sua trollbabe e scegliere il luogo della sua Avventura iniziale:



Dopodiché, mentre lui disegnava la sua trollbabe e poi faceva altro, mi sono messo a scrivere l’avventura. Ci avrò messo in tutto una decina di minuti; era un po’ che non rileggevo le regole: ho letto in fretta quella parte di manuale e ho fatto delle scelte al volo, prendendo appunti su un quadernetto.

Ecco cosa è emerso.

Dove? Un fazzoletto di terra  nell’entroterra di Markiev; il mare non è lontano. È una zona che va dal pianeggiante al dolcemente collinare: ci sono fattorie sparse a conduzione familiare con dei campi coltivati vicini ad esse.

Chi? La gente di qui lavora la terra e, come ho detto sopra, è divisa in gruppi familiari sparsi. Non è una zona molto popolosa, ma mi aspetto che ci sia almeno un piccolo approdo marittimo più verso la costa: magari lì ci sarà più gente. Per il resto sono fattorie sparse.

Cosa? Facciamola semplice, ché ho poco tempo. Diciamo che qui c’è una giovane donna: chiamiamola Brynhild; lei sarà la Posta di questa avventura (Scala 1: una persona). Stiamo sempre sul semplice: vivrà o morirà?

Diamo un po’ di contesto in più. Brynhild è figlia di Bjorn; Bjorn, durante l’ultima stagione di razzie, ha ucciso in battaglia Sif, skjaldmær (donna guerriera) e figlia di Ari. Adesso Ari vuole uccidere  Brynhild perché dice che, così come Bjorn lo ha privato della figlia, anche lui lo priverà della sua.

Chi, specificatamente? Ho già detto tanto sopra, ma mettiamo le cose ancora più in chiaro:


* Brynhild: figlia di Bjorn (capelli biondi raccolti in una treccia, occhi azzurri, abito azzurro-grigio a tonalità pastello);
* Bjorn: padre di Brynhild; la vuole proteggere a tutti i costi (mezza età, barba lunga e curata, abito rosso scolorito);
* Ari: padre di Sif (morta); vuole uccidere Brynhild per vendicare la morte della figlia (capelli e barba rossi folti, occhi verdi, una brutta cicatrice di guerra sul volto).
Non ho scritto alcuna lista di nomi umani e di nomi troll perché: 1) conosco bene i nomi nordici, e ci metto poco a tirarne fuori di nuovi al volo; 2) ero di fretta; 3) non avevo troll in questa Avventura, né contavo di metterne.

Ed ecco qui la mappa che ho schizzato velocemente all’inizio dell’Avventura:



* * *

Durante la partita, Michele mi ha fatto alcune domande o, semplicemente, alcune domande sono emerse per conto loro.


Michele mi ha chiesto perché la trollbabe deve sempre arrivare a piedi nell’Avventura. In particolare, questo si applica solo alla prima Avventura o a tutte? Mi spiego: se, per esempio, durante l’Avventura, la trollbabe ruba un cavallo, può iniziare la prossima avventura arrivando a cavallo?

Secondo me, in quel caso, la fiction prevale e la trollbabe può arrivare nell’Avventura a cavallo. Non vedo perché non dovrebbe essere così.


Durante un conflitto di Combattimento, Michele aveva stabilito come Obiettivo per la sua trollbabe quello di disarmare Sveinn, un giovane guerriero che stava affrontando. Durante il conflitto, Sveinn le fa perdere la pazienza e Michele mi chiede se può cambiare l’Obiettivo in «Lo uccido». Insomma, il giocatore della trollbabe può cambiare l’Obiettivo durante un Conflitto?

Io non sapevo cosa rispondergli. Alla fine siamo rimasti sull’Obiettivo originale per non complicarci la vita. Qualcuno può chiarirmi questa cosa?


Alla fine dell’avventura, Michele ha scelto come luogo della prossima un punto della mappa che avevo disegnato in questa Avventura e, per la precisione, l’approdo marittimo di Porto Salato. Preciso che in questa Avventura non lo abbiamo visto.

Non mi era mai successa prima una cosa del genere. Come mi devo comportare?

Daniele Sanna:
Seguo.

Simone Micucci:

--- Citazione ---Michele mi ha chiesto perché la trollbabe deve sempre arrivare a piedi nell’Avventura. In particolare, questo si applica solo alla prima Avventura o a tutte? Mi spiego: se, per esempio, durante l’Avventura, la trollbabe ruba un cavallo, può iniziare la prossima avventura arrivando a cavallo?

Secondo me, in quel caso, la fiction prevale e la trollbabe può arrivare nell’Avventura a cavallo. Non vedo perché non dovrebbe essere così.

--- Termina citazione ---

Sinceramente il perché non me lo sono mai chiesto. Proverò a cercare.
Sul "solo la prima volta" invece ti dico di si. Arriva a piedi, a meno che le sue relazioni non implichino diversamente (se ha una ciurma di pirati potrebbe arrivare sulla loro nave. Se ha una relazione con un cavallo potrebbe arrivare a cavallo).
Giocando con Giulia come GM mi ero preso come relazione, nella prima avventura, un mercante a capo di una nave. Nella seconda avventura sono arrivato con il suo equipaggio sulla sua nave (c'era anche la mia capra parlante, con un violento mal di mare).



--- Citazione --- Durante un conflitto di Combattimento, Michele aveva stabilito come Obiettivo per la sua trollbabe quello di disarmare Sveinn, un giovane guerriero che stava affrontando. Durante il conflitto, Sveinn le fa perdere la pazienza e Michele mi chiede se può cambiare l’Obiettivo in «Lo uccido». Insomma, il giocatore della trollbabe può cambiare l’Obiettivo durante un Conflitto?

Io non sapevo cosa rispondergli. Alla fine siamo rimasti sull’Obiettivo originale per non complicarci la vita. Qualcuno può chiarirmi questa cosa?
--- Termina citazione ---

Hai fatto bene.
Finisci il tuo conflitto per disarmarlo. Poi dichiari che lo uccidi. Se al GM non sta bene (spero) chiamerà un conflitto. Oppure se vuoi ucciderlo in conflitto dici "conflitto. Lo uccido.".

 
--- Citazione ---Alla fine dell’avventura, Michele ha scelto come luogo della prossima un punto della mappa che avevo disegnato in questa Avventura e, per la precisione, l’approdo marittimo di Porto Salato. Preciso che in questa Avventura non lo abbiamo visto.

Non mi era mai successa prima una cosa del genere. Come mi devo comportare?
--- Termina citazione ---

Le avventure delle Trollbabe sono sempre in luoghi diversi (non puoi fare la stessa avventura due volte di seguito nella stessa location).

Hai due scelte: o porto salato è effettivamente una location diversa (a livello di dettaglio lo sai tu questo), oppure è parte integrante della location precedente (e non solo uno schizzo di riferimento sulla tua mappa).
Nel secondo caso in teoria non dovrebbe poterci andare.

Detto questo a me è capitato di fare avventure in location diverse ma fisicamente non così lontane. Proprio nell'avventura col capitano della nave e la capra parlante. La seconda avventura era "dall'altra parte del lago".

Moreno Roncucci:

--- Citazione da: Daniele Di Rubbo - 2017-10-12 17:05:00 ---Michele mi ha chiesto perché la trollbabe deve sempre arrivare a piedi nell’Avventura. In particolare, questo si applica solo alla prima Avventura o a tutte? Mi spiego: se, per esempio, durante l’Avventura, la trollbabe ruba un cavallo, può iniziare la prossima avventura arrivando a cavallo?
--- Termina citazione ---

Solo se:
1) il cavallo è una sua relazione
2) Decide che ha quella relazione con sé in quell'avventura.

Il gioco prevede che tutti i personaggi che una Trollbabe incontra, se non sono relazioni, svaniscano fra un avventura e l'altra.

Per arrivare in un paese con una barca, deve avere una relazione con l'equipaggio della barca.  E se è in un isola? Significa che è stata sulla barca (forse) ma l'ha abbandonata, è scesa, ora è a piedi. Non ha la barca.

La regola non è "la trollbabe va a piedi", la regola è "se la trollbabe arriva con qualcuno, che viaggia con lei, deve essere una sua relazione"


--- Citazione ---Durante un conflitto di Combattimento, Michele aveva stabilito come Obiettivo per la sua trollbabe quello di disarmare Sveinn, un giovane guerriero che stava affrontando. Durante il conflitto, Sveinn le fa perdere la pazienza e Michele mi chiede se può cambiare l’Obiettivo in «Lo uccido». Insomma, il giocatore della trollbabe può cambiare l’Obiettivo durante un Conflitto?

Io non sapevo cosa rispondergli. Alla fine siamo rimasti sull’Obiettivo originale per non complicarci la vita. Qualcuno può chiarirmi questa cosa?
--- Termina citazione ---

Non puoi cambiare obiettivo durante un conflitto, ma puoi mollare il conflitto in corso e farne un altro con il nuovo obiettivo. Nel caso in esame, vedo due casi:

1) La trollbabe riesce a disarmarlo, ma l'ha fatta arrabbiare, ed ora non le basta più disarmarlo, vuole ucciderlo
2) La trollbabe non riesce a disarmarlo, ed è così arrabbiata che non le basta più disarmarlo, lo vuole uccidere

In entrambi i casi si è stabilito se l'ha disarmato o no, prima di tentare di ucciderlo, la cosa non viene lasciata nebulosa e indistinta, quindi il conflitto precedente è finito e ne inizia uno nuovo.

Sulla terza domanda: quello che ha risposto Simone!  8)

Daniele Di Rubbo:
Ok, intanto ringrazio entrambi per le risposte.

1. Arrivare a piedi nelle Avventure

Tutto chiaro.


2. Cambiare Obiettivo in un Conflitto

Da noi è andata così. Michele è andato avanti col Conflitto, ottenendo l’Obiettivo: il giovane guerriero era per terra disarmato, con la trollbabe che lo sovrastava e lo minacciava puntandogli la lama della sua ascia.

I due hanno parlato per un po’, poi la trollbabe ha deciso di porre fine alla sua vita con un fendente. Non ho chiamato Conflitto perché l’uomo mi sembrava veramente inerme e in balia della trollbabe; inoltre, nell’interazione, egli stesso l’aveva sfidata a ucciderlo, così che avrebbe potuto battagliare assieme ai suo compagni (che la trollbabe aveva appena ucciso) nell’aldilà.

Una sola domanda su una cosa che ha detto Moreno: come faccio a mollare il Conflitto in corso? A livello di regole, dico, è fattibile?


3. Scegliere come nuovo luogo per l’Avventura un punto della mappa dell’Avventura precedente

Allora, nel nostro caso, avevo scritto «Porto Salato» sulla mappa per risvegliare un po’ di curiosità e vedere cosa succedeva. In particolare, anche nel manuale, sulla mappa d’esempio, è segnato un porto con un nome. Deve sicuramente avermi influenzato anche quello (oltre al fatto che vi avessi pensato quado riflettevo sul “Dove?” e al “Chi?” dell’Avventura).

Per il resto, la trollbabe, durante la primissima interazione con Brynhild, le ha chiesto se ci fossero luoghi con più gente lì attorno, e la giovane donna le ha parlato di Porto Salato, sull’estuario del torrente nel mare.

Durante la sessione, non abbiamo detto altro su Porto Salato e non l’abbiamo visto, neanche da lontano.

Insomma, detto questo, per me conta, a rigor di logica, come un luogo diverso rispetto a quello della prima Avventura.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa