Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[Cani nella Vigna] Ramo di Cruelty Field

(1/4) > >>

Daniele Di Rubbo:
Allora, questa è la mia prima città di Cani nella Vigna. Fate attenzione, ché ce ne sono due versioni. La seconda è quella attuale: l’ho cambiata un po’ in base ad alcuni ragionamenti miei o osservazioni fattemi da Daniele Sanna, che ringrazio.

Insomma, in questa prima parte vi dico come mi sono autocorretto e perché; nella seconda parte, invece, vi chiedo di correggermi, se vi va, la città com’è ora.

Se vi state chiedendo come mai abbia deciso di fare questo, è perché ritengo che anche accorgersi dei propri errori e provare a correggerli sia una parte importante di questo actual play.

L’ho scritta per la prima sessione di mercoledì scorso, ma alla fine siamo riusciti solo a fare i PG e a giocare i conflitti di iniziazione, per cui ho tempo poco meno di una settimana per sistemarla in vista della seconda sessione di mercoledì prossimo.


Ramo di Cruelty Field (1ª versione)

1a. Orgoglio

Sorella Electa è in età da matrimonio e, sebbene Fratello Cyrus abbia tutte le carte in regola per sposarla, non vuole cedere al suo corteggiamento, perché non le piace.

1b. Ingiustizia

Fratello Cyrus guarda tutti i giorni Sorella Electa, come si comporta con lui, come lo rigetta e pensa: “Cosa c’è di sbagliato in me?”. È triste e rammaricato per questo.

2a. Peccato

Una sera, dopo aver bevuto un po’ troppo, Fratello Cyrus vede Sorella Electa che si aggira da sola per le strade del Ramo. In preda all’ira, la prende con la forza, la porta in un campo isolato e la violenta.

2b. Attacchi Demoniaci

I Demoni attaccano il Ramo. Le persone cominciano a diventare sempre un po’ più esigenti e sempre un po’ più aggressive, quando si parla della loro intimità. Gli uomini non accettano un “no” più di quanto non lo avrebbero accettato in passato; le donne sembrano alquanto “esigenti”, se capite cosa intendo.

Fratello Cyrus, sempre un po’ alticcio, confessa ciò che ha fatto a Fratello August, che è più piccolo e vede in lui un modello. Fratello August pensa: “Se lo ha fatto lui, allora è giusto!”. Fratello August guarda Sorella Sybrina con quegli occhi fin da quando erano a scuola e ora sta pensando di dare seguito ai pensieri con le azioni.

3a. Falsa Dottrina

Fratello Cyrus e Fratello August pensano che il Libro della Vita abbia usato parole chiare: se un uomo e una donna sono giovani e possono sposarsi, allora dovrebbero; il che è vero. Ma, se una donna desidera sottrarsi ai suoi “doveri”, prescritti dal Libro della Vita, allora è lecito che un uomo ne disponga un po’ come vuole; il che è una Falsa Dottrina.

3b. Culto Corrotto

Credo che sia semplice: Fratello Cyrus aiuta Fratello August ad appostarsi per abusare di Sorella Sybrina, come ha fatto lui stesso con Sorella Electa. Potremmo dire che la cosa stia diventando un’abitudine, anzi, un rituale.

4a. Falso Sacerdozio

Grazie al solito giro di bevute, Fratello Obediah confessa a Fratello Cyrus e a Fratello August che sua moglie, Sorella Obedience, non lo vuole più accontentare a letto come faceva in passato; loro gli espongono la loro Falsa Dottrina e lo invitano a comportarsi come loro, offrendogli pure una mano, se dovesse servire, e così si unisce al loro Culto Corrotto.

Uno, due, tre: abbiamo un Falso Sacerdozio e, nel caso ve lo stiate chiedendo, sì: Fratello Cyrus è lo Stregone.

4b. Stregoneria

Fratello Cyrus, Fratello August e Fratello Obediah non lo sanno, ma hanno i Demoni al loro servizio. Finora le donne non hanno parlato perché avevano vergogna e paura, ma ora non provano più nemmeno a ribellarsi e cercano persino di mostrarsi felici esternamente. Deve essere per quello che i sospetti non stanno ancora esplodendo nel Ramo. Questo è quello che i Demoni stanno facendo per il Culto Corrotto.

5a. Odio e Omicidio

Una bella notte, l’ennesima a dirla tutta, Fratello August prende Sorella Sybil e la porta nel fienile per fare ciò che sta facendo da tempo. Questa volta, però, Sorella Sybil è forte e prega il Re della Vita: anziché stare ferma e piangere, afferra un forcone e trafigge Fratello August, uccidendolo.

6a. Le persone

* Fratello Cyrus vuole che i Cani se ne vadano al più presto; che sembri che Fratello August abbia agito da solo e che, quindi, né lui né Fratello Obediah vengano coinvolti.
* Fratello Obediah vuole che i Cani se ne stiano alla larga dai suoi affari. Alternativamente, vorrebbe che i Cani ricordassero a sua moglie, Sorella Obedience, quali sono i suoi doversi, perché forse, in fondo, pensa di amarla davvero, e gli dispiace di comportarsi così.
* Sorella Electa vuole che tutto questo finisca: le sta bene sia di morire, sia che qualcuno uccida Fratello Cyrus – forse anche lei stessa – seguendo l’esempio di Sorella Sybil.
* Sorella Sybil è spaventata per ciò che ha fatto e non vuole che i Cani la scoprano. Dovesse accadere, vuole che i Cani dicano che non aveva altra scelta e che ha fatto bene, di modo che il suo non sia un Peccato.
* Sorella Obedience vuole che suo marito, Fratello Obediah, torni a essere l’uomo buono che è sempre stato. Spera che i Cani riescano a farlo ritornare quello che era.
6b. I Demoni

* Vogliono che i Cani puniscano Sorella Sybil.
* Vogliono che i Cani dicano a Sorella Obedience che deve fare il suo dovere di moglie.
* Vogliono che Sorella Electa si uccida o che qualcun altro la uccida.
* Voglio che i Cani uccidano quante più persone possibili, fatta eccezione per i membri del Culto Corrotto.
* Vogliono che altre persone si uniscano al Culto Corrotto e che pratichino la violenza laddove dovrebbe essere l’amore.
* Vogliono che coloro che subiscono la violenza non la accettino, e soffrano per questo, ma che non riescano a ribellarsi.
6c. Se i Cani non fossero mai venuti

Sempre più persone avrebbero abusato dei propri partner o di coloro i quali hanno sempre desiderato.

Prima o poi, qualcuno si sarebbe ribellato, come ha fatto Sorella Sybil, e altri morti sarebbero seguiti. Prima o poi, i violentatori avrebbero usato sempre più violenza, finendo per uccidere qualche vittima.

Prima o poi, i parenti di Fratello August avrebbero scoperto che è stata Sorella Sybil a ucciderlo e avrebbero desiderato vendetta. Prima o poi, i parenti di qualche vittima avrebbero scoperto la verità e avrebbero desiderato vendetta.

Insomma, altro Odio e Omicidio!


Cosa ho corretto io?

Ho tolto ogni riferimento all’alcol nel Ramo di Cruelty Field per due ragioni:


* È un peccato a sé stante. Qui ho scelto che il Peccato è lo stupro, non l’uso di alcol;
* Per come l’ho messo giù, non gli do la dovuta importanza e, anzi, lo banalizzo, lo minimizzo e lo faccio sembrare un facile capro espiatorio. Ne consegue che, in futuro, introdurre città dove il problema è l’alcol sarà meno incisivo.
O così credo, dal momento che non sono ancora abbastanza padrone del gioco da poterlo dire.


Poi, Daniele Sanna mi ha fatto notare che il mio Odio e Omicidio non rispettava le linee guida spiegate sul manuale:


--- Citazione da: “Cani nella Vigna”, p. 96 ---Odio e Omicidio

E qui sto parlando di qualcosa di molto più serio della passione e della rabbia. L’odio è un’aggressione organizzata e letale ai Fedeli da parte del Demoniaco, resa assolutamente personale.

L’odio causa l’omicidio – e non il semplice “solo peccato” di omicidio che potrebbe scaturire da un triangolo amoroso o del bestiame rubato. Gli omicidi che derivano da un Falso Sacerdozio o dalla Stregoneria hanno un tenore completamente diverso. Sono insensati, o rituali, o fanno vittime innocenti, probabilmente brava gente che minacciava il culto.

Quando vai a scavare su questi omicidi troverai simbologie occulte, moventi che non hanno senso, fango gettato sui più retti tra i membri della comunità. L’omicidio è l’apice di qualcosa di grande e sinistro, che promette altri omicidi a venire o altri omicidi già commessi e occultati. Se i Fedeli uccidono i Fedeli, significa che le cose sono già andate nel peggior modo possibile.

--- Termina citazione ---

In effetti, rileggendo questa parte – che, ovviamente, non ricordavo a memoria – mi sono accorto del fatto che la precedente versione non andasse bene anche per un’altra ragione: il Culto Corrotto si ritrovava con un membro ucciso ma, perché si manifesti la Stregoneria, occorre che il Culto abbia tre membri, se no i Demoni non se li cagano. Insomma, avrei disinnescato una parte importante della città.

E allora ho cercato di sistemare anche quella parte.


Ramo di Cruelty Field (2ª versione)

1a. Orgoglio

Sorella Electa è in età da matrimonio e, sebbene Fratello Cyrus abbia tutte le carte in regola per sposarla, non vuole cedere al suo corteggiamento, perché non le piace.

1b. Ingiustizia

Fratello Cyrus guarda tutti i giorni Sorella Electa, come si comporta con lui, come lo rigetta e pensa: “Cosa c’è di sbagliato in me?”. È triste e rammaricato per questo.

2a. Peccato

Una sera, dopo aver a lungo rimuginato in solitario, Fratello Cyrus vede Sorella Electa che si aggira da sola per le strade del Ramo. In preda all’ira, la prende con la forza, la porta in un campo isolato e la violenta.

2b. Attacchi Demoniaci

I Demoni attaccano il Ramo. Le persone cominciano a diventare sempre un po’ più esigenti e sempre un po’ più aggressive, quando si parla della loro intimità. Gli uomini non accettano un “no” più di quanto non lo avrebbero accettato in passato; le donne sembrano alquanto “esigenti”, se capite cosa intendo.

Fratello Cyrus, in un momento di colpevole sincerità, confessa ciò che ha fatto a Fratello August, che è più piccolo e vede in lui un modello. Fratello August pensa: “Se lo ha fatto lui, allora è giusto!”. Fratello August guarda Sorella Sybrina con quegli occhi fin da quando erano a scuola e ora sta pensando di dare seguito ai pensieri con le azioni.

3a. Falsa Dottrina

Fratello Cyrus e Fratello August pensano che il Libro della Vita abbia usato parole chiare: se un uomo e una donna sono giovani e possono sposarsi, allora dovrebbero; il che è vero. Ma, se una donna desidera sottrarsi ai suoi “doveri”, prescritti dal Libro della Vita, allora è lecito che un uomo ne disponga un po’ come vuole; il che è una Falsa Dottrina.

3b. Culto Corrotto

Credo che sia semplice: Fratello Cyrus aiuta Fratello August ad appostarsi per abusare di Sorella Sybrina, come ha fatto lui stesso con Sorella Electa. Potremmo dire che la cosa stia diventando un’abitudine, anzi, un rituale.

4a. Falso Sacerdozio

Grazie ai soliti incontri tra uomini a base di cameratismo e sincerità, Fratello Obediah confessa a Fratello Cyrus e a Fratello August che sua moglie, Sorella Obedience, non lo vuole più accontentare a letto come faceva in passato; loro gli espongono la loro Falsa Dottrina e lo invitano a comportarsi come loro, offrendogli pure una mano, se dovesse servire, e così si unisce al loro Culto Corrotto.

Uno, due, tre: abbiamo un Falso Sacerdozio e, nel caso ve lo stiate chiedendo, sì: Fratello Cyrus è lo Stregone.

4b. Stregoneria

Fratello Cyrus, Fratello August e Fratello Obediah non lo sanno, ma hanno i Demoni al loro servizio. Finora le donne non hanno parlato perché avevano vergogna e paura, ma ora non provano più nemmeno a ribellarsi e cercano persino di mostrarsi felici esternamente. Deve essere per quello che i sospetti non stanno ancora esplodendo nel Ramo. Questo è quello che i Demoni stanno facendo per il Culto Corrotto.

5a. Odio e Omicidio

Una bella notte, l’ennesima a dirla tutta, Fratello August prende Sorella Sybil e la porta nel fienile per fare ciò che sta facendo da tempo. Questa volta, però, Sorella Sybil è forte e prega il Re della Vita: anziché stare ferma e piangere, lo minaccia di andare dal Sovrintendente e dirgli tutto.

Fratello August non se l’aspettava: è spaventato e arrabbiato; come può Sorella Sybil osare tanto e fare questo a lui? In preda all’ira, la trafigge col forcone, uccidendola, e la lascia nei campi fuori dal fienile, pregando che i coyote facciano scempio del suo corpo. I Demoni ascoltano le sue preghiere ed eseguono: è presto detto; il corpo di Sorella Sybil è cibo per i cani. Letteralmente.

6a. Le persone

* Fratello Cyrus vuole che i Cani se ne vadano al più presto; che Fratello August non venga scoperto e che, in caso venisse scoperto, che sembri che abbia agito da solo e che, quindi, né lui né Fratello Obediah vengano coinvolti.
* Fratello August vuole che i Cani non lo scoprano e che se ne vadano al più presto. In caso contrario, vuole che i Cani dicano che Sorella Sybil lo ha provocato, e che quindi lui non ha alcuna vera colpa.
* Fratello Obediah vuole che i Cani se ne stiano alla larga dai suoi affari. Alternativamente, vorrebbe che i Cani ricordassero a sua moglie, Sorella Obedience, quali sono i suoi doveri, perché forse, in fondo, pensa di amarla davvero, e gli dispiace di comportarsi così.
* Sorella Electa vuole che tutto questo finisca: le sta bene sia di morire, sia che qualcuno uccida Fratello Cyrus – forse anche lei stessa, se mai trovasse la forza di ribellarsi.
* Sorella Obedience vuole che suo marito, Fratello Obediah, torni a essere l’uomo buono che è sempre stato. Spera che i Cani riescano a farlo ritornare quello che era.
6b. I Demoni

* Vogliono che i Cani dicano che Sorella Sybil era una poco di buono.
* Vogliono che i Cani dicano a Sorella Obedience che deve fare il suo dovere di moglie.
* Vogliono che Sorella Electa si uccida o che qualcun altro la uccida.
* Voglio che i Cani uccidano quante più persone possibili, fatta eccezione per i membri del Culto Corrotto.
* Vogliono che altre persone si uniscano al Culto Corrotto e che pratichino la violenza laddove dovrebbe essere l’amore.
* Vogliono che coloro che subiscono la violenza non la accettino, e soffrano per questo, ma che non riescano a ribellarsi.
6c. Se i Cani non fossero mai venuti

Sempre più persone avrebbero abusato dei propri partner o di coloro i quali hanno sempre desiderato.

Prima o poi, qualcun altro avrebbe minacciato di parlare, come ha fatto Sorella Sybil, e altri morti sarebbero seguiti. Prima o poi, i violentatori avrebbero usato sempre più violenza, finendo per uccidere qualche vittima.

Prima o poi, i parenti di Sorella Sybil avrebbero scoperto che è stato Fratello August a ucciderla, e avrebbero desiderato vendetta. Prima o poi, anche i parenti di altre vittime avrebbero scoperto la verità e avrebbero desiderato vendetta.

Insomma, altro Odio e Omicidio!

Moreno Roncucci:

--- Citazione da: Daniele Di Rubbo - 2017-09-29 12:41:54 ---Allora, questa è la mia prima città di Cani nella Vigna. Fate attenzione, ché ce ne sono due versioni. La seconda è quella attuale: l’ho cambiata un po’ in base ad alcuni ragionamenti miei o osservazioni fattemi da Daniele Sanna, che ringrazio.

--- Termina citazione ---

Concordo con le osservazioni di Daniele, e ne aggiungo altre.


--- Citazione ---1a. Orgoglio

Sorella Electa è in età da matrimonio e, sebbene Fratello Cyrus abbia tutte le carte in regola per sposarla, non vuole cedere al suo corteggiamento, perché non le piace.

--- Termina citazione ---

Costruendo le città, stai costruendo anche il tuo "mondo" di gioco: vuoi stabilire che le donne devono accettare il primo corteggiatore e rifiutarlo va contro la comunità?

Questa parte (e anche la successiva) nel tuo caso non hanno portato a deviare troppo la creazione della città perchè poi la raddrizzi, però mi suona comunque "storta", forse perché la associo a terrificanti discussioni che ci sono state in passato (vedi il mio PbF "Hope") su una visione "moderna" delle vecchie culture contadine che non so da dove arrivi ma è comunque molto strampalata... poi magari vedo troppo in una frase espressa male...


--- Citazione ---2b. Ingiustizia

Fratello Cyrus guarda tutti i giorni Sorella Electa, come si comporta con lui, come lo rigetta e pensa: “Cosa c’è di sbagliato in me?”. È triste e rammaricato per questo.
--- Termina citazione ---

Anche qui: per TE questo è INGIUSTO? Il fatto che Electa possa dirgli di no?

Non va in contrapposizione con il resto della città? Se poi il Culto Corrotto in pratica non fa che ribadire il fatto che andargli contro è ingiusto, perchè hanno ragione?

----------
Cosa porta questa falsa partenza? Al fatto che la comunità non entra. Visto che hai descritto la religione e il culto corrotto come sostanzialmente identici, non c'è tensione fra gli individui e la comunità: è "individui" (il culto) contro "individui" (le donne).

Inoltre, anche se poi il resto della città fa un giro di 180 gradi su questo) sei partito come se a fare il danno alla comunità fossero le donne che rifiutano Cyrus e amici. (la città che risulterebbe da un idea simile sarebbe comunque giocabile, il definire ingiustizia e il resto è una cosa strettamente personale del GM)


--- Citazione ---2a. Peccato

Una sera, dopo aver a lungo rimuginato in solitario, Fratello Cyrus vede Sorella Electa che si aggira da sola per le strade del Ramo. In preda all’ira, la prende con la forza, la porta in un campo isolato e la violenta.

--- Termina citazione ---

Come dicevo sopra, qui "rovesci" il piano morale (se era ingiusto che Cyrus fosse rifiutato, il fatto che Cyrus ignori i "No" di lei e la violenti sarebbe stato giusto), e mi pare che la tua "vera Città" inizi da qui, con i due scalini precedenti ignorati come una formalità inutile. Ma questo porta tutto quanto ad essere un caso di criminalità comune, che non tocca la società (e infatti dopo ha una certa difficoltà, o almeno la vedo, a tirarne fuori un culto corrotto, e fai in pratica una comune gang di criminali)


--- Citazione ---2b. Attacchi Demoniaci

I Demoni attaccano il Ramo. Le persone cominciano a diventare sempre un po’ più esigenti e sempre un po’ più aggressive, quando si parla della loro intimità. Gli uomini non accettano un “no” più di quanto non lo avrebbero accettato in passato; le donne sembrano alquanto “esigenti”, se capite cosa intendo.
--- Termina citazione ---

Prima parte, fiacca. Quando vedo attacchi demoniaci che partono con "I Demoni attaccano il Ramo" o simili e poi cose tipo la gente che diventa più cattiva, molto vaghe e generiche, mi sembrano segno di una certa indecisione.

poi però arriva la seconda parte:


--- Citazione ---Fratello Cyrus, in un momento di colpevole sincerità, confessa ciò che ha fatto a Fratello August, che è più piccolo e vede in lui un modello. Fratello August pensa: “Se lo ha fatto lui, allora è giusto!”. Fratello August guarda Sorella Sybrina con quegli occhi fin da quando erano a scuola e ora sta pensando di dare seguito ai pensieri con le azioni.
--- Termina citazione ---

Ecco, QUESTO è l'attacco demoniaco. Lascia perdere la prima parte, stai sul concreto e viscerale.


--- Citazione ---3a. Falsa Dottrina
3b. Culto Corrotto
4a. Falso Sacerdozio

--- Termina citazione ---

Vanno tutti bene, in termini di gioco, ma mi sembrano poco "cultistici": questa è una gang di stupratori che si autogiustifica, ma non li vedo essere un vero e proprio "culto", non vedo insomma un "sacerdozio"

E infatti, nonostante le giuste osservazioni di Daniele Sanna...


--- Citazione ---5a. Odio e Omicidio

Una bella notte, l’ennesima a dirla tutta, Fratello August prende Sorella Sybil e la porta nel fienile per fare ciò che sta facendo da tempo. Questa volta, però, Sorella Sybil è forte e prega il Re della Vita: anziché stare ferma e piangere, lo minaccia di andare dal Sovrintendente e dirgli tutto.

Fratello August non se l’aspettava: è spaventato e arrabbiato; come può Sorella Sybil osare tanto e fare questo a lui? In preda all’ira, la trafigge col forcone, uccidendola, e la lascia nei campi fuori dal fienile, pregando che i coyote facciano scempio del suo corpo. I Demoni ascoltano le sue preghiere ed eseguono: è presto detto; il corpo di Sorella Sybil è cibo per i cani. Letteralmente.

--- Termina citazione ---

...per me nemmeno questo è odio e omicidio. È un omicidio per rabbia, fatto da un individuo, che poi getta il corpo. La componente "rituale" dei coyote che gli obbediscono è puramente immaginaria, tu come GM devi giocare come se i demoni e il signore della vita non esistessero, quindi è solo un caso, una coincidenza. Non c'è nulla di rituale.

Consiglio di riscriverla (la stessa città) ma ridefinendo i primi due scalini. Secondo me basta quello e poi idee per il culto corrotto ti vengono.

Inoltre cancella ogni traccia di "i demoni vogliono", "i demoni agiscono", "i demoni fanno". I demoni non esistono per il GM. Molti amano scrivere la scaletta del peccato mettendoci queste frasi per dargli un tono più horror ma poi questo li fa inciampare nel considerarli dei PNG.

Daniele Di Rubbo:

--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2017-09-29 20:17:11 ---Costruendo le città, stai costruendo anche il tuo "mondo" di gioco: vuoi stabilire che le donne devono accettare il primo corteggiatore e rifiutarlo va contro la comunità?

Questa parte (e anche la successiva) nel tuo caso non hanno portato a deviare troppo la creazione della città perchè poi la raddrizzi, però mi suona comunque "storta", forse perché la associo a terrificanti discussioni che ci sono state in passato (vedi il mio PbF "Hope") su una visione "moderna" delle vecchie culture contadine che non so da dove arrivi ma è comunque molto strampalata... poi magari vedo troppo in una frase espressa male...

--- Termina citazione ---

Sì, mi sa che ci stai vedendo troppo, perché io non ho alcuna «visione “moderna” delle vecchie culture contadine». Mi sono limitato a leggere il manuale e a seguire i passaggi ivi spiegati (che è quello che faccio di solito, eh):


--- Citazione da: “Cani nella Vigna”, pp. 89-90 ---Ci si aspetta che le donne nubili:

* stiano con le loro famiglie.
* accettino di buon grado il corteggiamento.
* lottino per mantenere il corteggiamento decoroso.
* superino le loro paure adolescenziali.
* per il resto continuino a comportarsi come da ragazze.
[…]

L’Orgoglio può entrare nei ruoli dei sessi quando:

* Non sei soddisfatto dei ruoli del tuo sesso: vuoi più libertà o i ruoli dell'altro sesso.
--- Termina citazione ---


--- Citazione da: “Cani nella Vigna”, p. 92 ---Ingiustizia
Quando una persona agisce con Orgoglio, quando l’Orgoglio di una persona influenza l’operare di una comunità, l’inevitabile risultato è l’ingiustizia.

[…]

2. Ruolo: a qualcuno è impedito svolgere il proprio ruolo nella comunità. Una madre non può occuparsi del figlio, un marito non può proteggere la sua famiglia, un operaio deve fare il lavoro di due persone, un giovane uomo non può corteggiare una ragazza.

--- Termina citazione ---

Addirittura c’è un esempio simile persino nel primo Ramo presente sul manuale:


--- Citazione da: “Cani nella Vigna”, p. 101 ---1a. Orgoglio: La nipote di Fratello Artax sta resistendo all’inappuntabile corte del figlio del Sovrintendente, senza nessun buon motivo. Semplicemente lui non le piace.

--- Termina citazione ---

Insomma, semplicemente non credo che debba dare io un giudizio morale a riguardo. Il manuale mi dice di non farlo in più di un’occasione; non credo che importi quello che penso io di quella società o di quella forma di Orgoglio: io creo la città e saranno poi i giocatori a giocarla, dando il loro giudizio; non io.



--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2017-09-29 20:17:11 ---Anche qui: per TE questo è INGIUSTO? Il fatto che Electa possa dirgli di no?

Non va in contrapposizione con il resto della città? Se poi il Culto Corrotto in pratica non fa che ribadire il fatto che andargli contro è ingiusto, perchè hanno ragione?

--- Termina citazione ---

Allora, per me è spiacevole che una persona si senta rigettata e si mortifichi per questo, ma qui per me Fratello Cyrus non ha alcuna giustificazione, se lo chiedi a me.

Ma, come ho detto sopra, perché mi stai chiedendo cosa è giusto o no per me? Non la devo mica giocare io la città, e il manuale non mi ha chiesto di scegliere in base alla mia morale, ma in base alla progressione del peccato che è lui a descrivermi.

Qui non vedo la contraddizione per una semplice ragione: è vero che la Fede dice alle donne che devono accettare il corteggiamento, ma dice anche agli uomini che devono mantenere decoroso il corteggiamento e che quando


--- Citazione da: “Cani nella Vigna”, p. 91 ---Pretendi amore da, o imponi il tuo amore a qualcuno che non ti ama.

--- Termina citazione ---

quella è una forma di Orgoglio.


Per ora mi fermerei qua, perché non ha senso che vada avanti a commentare il resto fino a che non abbiamo chiarito questa che, per te, è una falsa partenza.

Moreno Roncucci:

--- Citazione da: Daniele Di Rubbo - 2017-10-02 14:39:03 ---Sì, mi sa che ci stai vedendo troppo, perché io non ho alcuna «visione “moderna” delle vecchie culture contadine». Mi sono limitato a leggere il manuale e a seguire i passaggi ivi spiegati (che è quello che faccio di solito, eh):


--- Citazione da: “Cani nella Vigna”, pp. 89-90 ---Ci si aspetta che le donne nubili:

* stiano con le loro famiglie.
* accettino di buon grado il corteggiamento.
* lottino per mantenere il corteggiamento decoroso.
* superino le loro paure adolescenziali.
* per il resto continuino a comportarsi come da ragazze.

--- Termina citazione ---

--- Termina citazione ---

Cosa vuol dire "accettino di buon grado il corteggiamento" MA "lottino per mantenere il corteggiamento decoroso"?

Quando ho giocato Hope, ad un certo punto i giocatori erano usciti con frasi che pareva che le donne avessero il bancomat e tutti gli uomini una tessera valida, con "stupro libero per tutti" 24 ore su 24... ne è uscita una bella discussione (anche se un po' estenuante) che mi ha fatto capire quanto certi concetti vengano letti in maniera... "molto strana" da molte persone più giovani. Non sto dicendo che ne sei vittima anche tu, ma sto motivando la mia... diffidenza ogni volta che entro in una discussione al riguardo.

Per me quella frase dice semplicemente che se qualcuno ti guarda da 20 metri di distanza in chiesa, puoi limitarti ad abbassare lo sguardo, non occorre che ti offendi perchè ha osato farlo. Che se ti scrive una lettera non dovresti bruciarla ridendo davanti alle tue amiche. Se chiede a tuo padre se può vederti, va bene un cortese rifiuto senza farlo frustare.  Ma che se magari pretende di poterti accompagnare al ritorno a casa dopo la messa, andiamo troppo in là, non è decoroso e se insiste va bene che tuo padre lo cacci in malo modo.

Non è ovviamente decoroso vedersi in privato, non importa se non succede niente. Non è decoroso che ti corteggi direttamente senza chiedere prima il permesso a tuo padre (anche se questo lo violano in molti, ma sempre e solo con lei consenziente, altrimenti la doppietta del padre è sempre carica...)

Qualunque donna di buona famiglia e bella riceve normalmente il corteggiamento di 10-20 ragazzi del luogo, sotto forma di sorrisi, magari lettere, e se sono simpatici al padre o alla madre, magari qualche invito a cena. L'obbligo per la ragazza è essere cortese e basta. Magari possono esserci casi in cui il padre vuole farla sposare per forza a qualcuno che lei non vuole, ma qui andiamo in una disputa teologica con opinioni contrastanti (ne può uscire fuori una città da giocare) e comunque non è il caso che descrivi nella tua città.

Di quelle 20 persone, 19 saranno rifiutate, come è normale e ovvio, non se avranno a male (si spera) e ne corteggeranno un altra. Non è un buffet, non è un "il primo che arriva se la prende, gli altri dovevano essere più svelti e corteggiarla prima!" (magari a 11 anni per battere gli altri sul tempo). Accettare il corteggiamento significa non offendersi se qualcuno ti scrive una lettera, non vuol dire "OK, mi hai corteggiato, facciamo a casa mia o a casa tua? Sbrigati però che stanotte ho altri 5 corteggiatori..."

Capisci quindi che scrivere "Sorella Electa è in età da matrimonio e, sebbene Fratello Cyrus abbia tutte le carte in regola per sposarla, non vuole cedere al suo corteggiamento, perché non le piace.", è totalmente equivalente a scrivere "Sorella Electa è in età trombabile, e, sebbene Fratello Cyrus sia un maschio che se la vuole sposare e trombare, lei non gliela dà, perché non le piace", cioè, come ad Hope, mi ritrovo di nuovo con questo concetto "è una donna, nel passato! Ragazzi, stupro libero per tutti!" che salta fuori, e mi fa di nuovo chiedere ma che razza di visione del passato gira oggi??

Da quando in qua, per quale stranissima società, è mai esistita la regola "la donna deve accettare il primo che passa, nemmeno il padre può dire nulla, il primo che passa se la prende, e lei zitta, altrimenti va contro le regole sociali della sua comunità?"  (A vedere quello che dicono e scrivono nei social media temo che molti pensino che questa fosse la regola per ogni società prima del 1995 o giù di lì...)

Eppure, se poni quello come "orgoglio", dici che effettivamente è così. Lei si comporta male a non darla al primissimo che è passato (quanti anni ha lei dunque? 12?)

Se poi poni come "ingiustizia".. .

--- Citazione ---Fratello Cyrus guarda tutti i giorni Sorella Electa, come si comporta con lui, come lo rigetta e pensa: “Cosa c’è di sbagliato in me?”. È triste e rammaricato per questo.
--- Termina citazione ---

...stai dicendo "per me, Daniele Di Rubbo, che sto scrivendo adesso questa sequenza di eventi avendo come base la mia personale visione etica della vita, per partecipare al gioco con la stessa sincerità che richiedo ai giocatori, il fatto che non l'abbia data al primo è un ingiustizia".

intendiamoci: la mia NON È UNA CRITICA ETICA. Se tu paradossalmente LO PENSASSI DAVVERO... la città andrebbe benissimo. L'avresti fatta onestamente, partecipando al gioco. Così funziona.

Il problema è che ho il dubbio che tu non lo pensi davvero...   8)

E, in quel caso, ti sei nascosto. Vuoi chiedere ai giocatori di giocare con onestà e passione, ma poi invece non ce l'hai messa facendo la città, mettendoci invece una tua idea (un po' strampalata) di "quello che ci va da ambientazione". È l'esatto equivalente del giocatore che si rifiuta di dare un idea personale alle azioni del suo personaggio e invece magari chiede ad un "esperto" "cosa farebbe un mormone adesso? Cosa devo fare da ambientazione?" e che fa fallire il gioco.

E la totale anemia e assenza di coinvolgimento personale in questa fase "sradica" la città, alla fine il culto corrotto non si capisce in cosa si differenzi dalla normalità che hai descritto ("le donne devono darla al primo che passa, non come adesso che la danno al primo che passa"), la comunità non si vede e il problema diventa una gang di comuni banditi.

Quando ti ho chiesto nell'altro thread se avevi la seconda edizione, era soprattutto per questa parte della discussione, visto che c'è un lungo articolo al riguardo. Ma è la versione "addolcita" e con un sacco di insulti in meno di un rant che avevo postato nel forum, che trovi qui:
http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,507.0.html

È più prolisso e confuso della versione "risistemata" nel manuale, ma anche nei commenti successivi tratta a fondo questa cosa.

leggilo prima di leggere il resto della risposta, che da questo punto in qua è un po' ripetitiva...


--- Citazione ---L’Orgoglio può entrare nei ruoli dei sessi quando:

* Non sei soddisfatto dei ruoli del tuo sesso: vuoi più libertà o i ruoli dell'altro sesso.
--- Termina citazione ---
[/quote]

Cioè, il ruolo della donna nella comunità è darla a tutti? (se rifiutare un qualunque corteggiatore, uno qualunque, è un eccesso di orgoglio...)


--- Citazione ---Addirittura c’è un esempio simile persino nel primo Ramo presente sul manuale:


--- Citazione da: “Cani nella Vigna”, p. 101 ---1a. Orgoglio: La nipote di Fratello Artax sta resistendo all’inappuntabile corte del figlio del Sovrintendente, senza nessun buon motivo. Semplicemente lui non le piace.

--- Termina citazione ---

--- Termina citazione ---

Whitechurch è un pessimo esempio. Degli esempi del manuale, 2 su 3 non arrivano ad Odio e Omicidio, e già qui non danno il buon esempio, ma quello è comprensibile, il manuale non può contenere cose dedotte con anni di esperienza di gioco. Ma Whitechurch è una città il cui peccato peggiore è un negoziante che alza i prezzi, e il conflitto base è fra una ragazza che rifiuta un corteggiatore e il pirla che la corteggia e la riempi di regali. Ma ti immagini mettere come città iniziale una roba simile? Che idea dà del gioco? Non so davvero cosa si fosse bevuto Vincent quando ha messo quell'esempio (ma in generale gli esempi sono il grosso punto deboli di molti gdr indie)

Fosse stato per me, Whitechurch finiva tagliato via dal manuale e ci mettevo un esempio sensato, ma purtroppo Michele ha questa idea assurda della "fedeltà al testo originale" che purtroppo fa passare un sacco di minchiate nei manuali...   ::)

Tieni presente comunque che il problema di Whitechurch è il fatto che è una città-burletta, ma quella forma di "orgoglio" potrebbe andare benissimo: come dico più e più volte sia in quel thread che nelle note al manuale, ci sta benissimo che chi ha orgoglio abbia perfettamente ragione. Basta che poi l'ingiustizia non sia appunto il fatto che una donna abbia il diritto di dire di no a qualcuno, se non è quello che pensi veramente...


--- Citazione ---Insomma, semplicemente non credo che debba dare io un giudizio morale a riguardo. Il manuale mi dice di non farlo in più di un’occasione; non credo che importi quello che penso io di quella società o di quella forma di Orgoglio: io creo la città e saranno poi i giocatori a giocarla, dando il loro giudizio; non io.
--- Termina citazione ---

Vedi quel thread al riguardo...   8)

Daniele Di Rubbo:
Ho letto il thread che mi hai segnalato (mamma mia quanto era lungo!). Credo che mi abbia chiarito le idee su un po’ di cose: ho trovato particolarmente utile anche la parte che approfondisce cosa sia l’ambientazione e come vadano giocati i personaggi (credo che quello si intersechi col concetto di advocacy: anché lì mi sono chiarito un po’ le idee).

Diciamo pure che la parte di manuale che mi ha dato più problemi nel leggere le tue parole è stata questa:


--- Citazione da: “Cani nella Vigna”, p. 108 ---Create le persone e le situazioni, non ponete la questione in qualche modo teorico.

E soprattutto, non abbiate già una risposta in mente. Essere un GM in Cani nella Vigna è una cosa diversa dal giocarlo. Il tuo compito come GM è presentare una interessante situazione sociale e provocare i giocatori a giudicarla. Tu non vuoi impacciare il loro giudizio mettendoti a discutere di cosa è giusto o sbagliato, e neppure creare situazioni in cui giusto e sbagliato sono ovvi e scontati. Vuoi ascoltare le opinioni dei tuoi giocatori, non esporre le tue.

--- Termina citazione ---

Nello spiegare questa parte è stata particolarmente illuminante la risposta di Renato Ramonda:


--- Citazione da: Renato Ramonda - 2009-01-05 17:53:10 ---Faccio notare una frase di Moreno in merito alla qustione di "usa la TUA morale" (andatevela a rileggere nel contesto, pero’):

Non importa ai fini del gioco (importa nel fatto che verranno storie completamente diverse, ma entrambe funzionano). Adesso, in ogni caso, tocca te.

Vale anche per chi prepara la citta’, e’ un giocatore anche lui :)

Non importa che tu abbia usato la TUA morale preparando la citta’ (anzi, e’ utile per creare una citta’ che TU (master) giocherai bene). Non importa perche’ poi tu non dovrai (non POTRAI) trasmettere e soprattutto imporre tale morale ai giocatori.
Tu potrai presentare la citta’, senza le freccine sulla testa delle persone che dicono "peccatore" e "vittima", e sara’ il giudizio morale del tutto indipendente da te dei tuoi giocatori che fara’ la storia.

Quale sara’ la storia non dipende dalla TUA morale, quella puo’ solo impostare la premessa e la situazione iniziale :)

--- Termina citazione ---

E, poi, anche quello che hai detto tu:


--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2009-01-05 18:54:58 ---Simone: in quell’"usa la TUA morale", quel TUA è riferito al GIOCATORE. A TE. Non al personaggio.  E quell’"usa" implica "usa nei tuoi ruoli di giocatore". Non nel senso di "il personaggio deve usare la tua morale per dare i giudizi, non la sua"

Intenderlo come "usa, PERSONAGGIO, nel TUO giudizio, la TUA morale di GIOCATORE" non solo è sbagliatissimo, una vera e propria perversione del senso della frase... ma non vedi che non sta nemmeno in piedi come frase di senso compiuto, se non cancelli a priori la differenza fra giocatore e personaggio? (che è l’errore fondamentale contro cui mi scaglio in questi ultimi post)

E’ come dire "tu, Pippo, quando scrivi quell’articolo che parla di Berlusconi, usa il tuo giudizio morale, facendo fare a Berlusconi le cose che tu ritieni giuste. Solo così potrai parlare di Berlusconi in un ottica morale". Ha senso?

Ecco, come utile esercizio: immaginate di giocare Berlusconi, come Cane in Cani nella Vigna (o, se vi funziona meglio, Di Pietro. O Vittorio Sgarbi. Scegliete uno che vi sta veramente antipatico). Leggete di nuovo i miei post che vi mandano in confusione, facendo tutto quello che c’è scritto, specialmente "giudica gli eventi in base alla TUA morale", ma ricordandovi che non giocare un avatar, giocate Berlusconi.

Fategli fare cose da Berlusconi (o da Di pietro, o da Vittorio Sgarbi), nel setting, secondo la vostra visione morale di Berlusconi (o Di Pietro, o Vittorio Sgarbi), a cui qualche pazzo ha dato la pistola e il potere assoluto nel setting su una povera comunità di gente ignorante che ha fede in lui. Interpretate il personaggio.

Vi riesce ancora difficile capire come si possa usare la PROPRIA morale nel descrivere le azioni di un personaggio, anche senza fare di quel personaggio un perfetto duplicato in scala 1:1 della vostra morale? 8)

(l’esempio di Berlusconi crolla da un altro punto di vista: fra giocatore e personaggio deve esserci comunque una certa empatia e comprensione. Non sei tu, ma deve appassionarti quello che fa, anche se con un certo orrore. Non schifarti e basta. Altrimenti a giocarlo ti annoi, diventa una macchietta e non un personaggio a tutto tondo. Ma mi serviva come "ariete" per rompere questo dannato schema mentale che dice "il personaggio sono io e quando dici TU ti riferisci per forza ad entrambi" che avvelena la capacità di comprendere come si gioca a CnV...)

--- Termina citazione ---


A questo punto, riprenderei con i dubbi sulle cose che mi hai scritto nella tua prima risposta e, una volta chiariti quelli, cercherei di sistemare la città.



--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2017-09-29 20:17:11 ---Cosa porta questa falsa partenza? Al fatto che la comunità non entra. Visto che hai descritto la religione e il culto corrotto come sostanzialmente identici, non c’è tensione fra gli individui e la comunità: è "individui" (il culto) contro "individui" (le donne).

Inoltre, anche se poi il resto della città fa un giro di 180 gradi su questo) sei partito come se a fare il danno alla comunità fossero le donne che rifiutano Cyrus e amici. (la città che risulterebbe da un idea simile sarebbe comunque giocabile, il definire ingiustizia e il resto è una cosa strettamente personale del GM)

--- Termina citazione ---

No, allora, secondo me non sono identici: l’Orgoglio è che Sorella Electa rifiuta un corteggiatore legittimo (ho scritto che Fratello Cyrus «[avrebbe] tutte le carte in regola per sposarla»; ossia, sarebbe davvero un buon partito e una persona corretta: è dopo che sbrocca). Adesso, lasciamo perdere per un attimo che non va bene perché io non penso che questo sia un comportamento da vero Orgoglio. Se io pensassi che le donne debbano accettare il primo pretendente (lo hai detto anche tu), questo Orgoglio andrebbe benissimo.

L’Ingiustizia è che Fratello Cyrus si senta demoralizzato e triste per ciò. Ora lasciamo da parte il fatto che io pensi che questo non sia un comportamento giustificabile per un uomo; se lo pensassi, anche questo sarebbe un’Ingiustizia legittima.

In base a queste premesse, non vedo come il Culto Corrotto sia uguale alla Fede; lo spiego bene qui:


--- Citazione da: Daniele Di Rubbo - 2017-09-29 12:41:54 ---Fratello Cyrus e Fratello August pensano che il Libro della Vita abbia usato parole chiare: se un uomo e una donna sono giovani e possono sposarsi, allora dovrebbero; il che è vero. Ma, se una donna desidera sottrarsi ai suoi “doveri”, prescritti dal Libro della Vita, allora è lecito che un uomo ne disponga un po’ come vuole; il che è una Falsa Dottrina.

--- Termina citazione ---

Insomma: nella mia città, per quanto arida e costruita in maniera sbagliata, la Fede dirà pure che, se una donna può sposarsi con un legittimo pretendente, dovrà farlo ma, come dico sopra, pensare che il pretendente possa prendersi ciò che è “dovuto” con la forza, è una Falsa Dottrina. Quello non può farlo.

Ecco perché non concordo quando dici che la Fede e il Culto Corrotto, nella mia città (sbagliata), coincidono.



--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2017-09-29 20:17:11 ---Come dicevo sopra, qui "rovesci" il piano morale (se era ingiusto che Cyrus fosse rifiutato, il fatto che Cyrus ignori i "No" di lei e la violenti sarebbe stato giusto), e mi pare che la tua "vera Città" inizi da qui, con i due scalini precedenti ignorati come una formalità inutile. Ma questo porta tutto quanto ad essere un caso di criminalità comune, che non tocca la società (e infatti dopo ha una certa difficoltà, o almeno la vedo, a tirarne fuori un culto corrotto, e fai in pratica una comune gang di criminali)

--- Termina citazione ---

Ho cercato di rendere i Demoni “invisibili” perché non so ancora su che livello di soprannaturale ci attesteremo. Da quello che ho capito, si può andare da estremi molto grafici e palesi a estremi in cui i Demoni esistono solo nella testa delle persone. Qui sono stato prudente, per così dire: ecco come mai il Culto Corrotto appare semplicemente come una manica di stupratori seriali.


--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2017-09-29 20:17:11 ---
--- Citazione da: Daniele Di Rubbo - 2017-09-29 12:41:54 ---2b. Attacchi Demoniaci

I Demoni attaccano il Ramo. Le persone cominciano a diventare sempre un po’ più esigenti e sempre un po’ più aggressive, quando si parla della loro intimità. Gli uomini non accettano un “no” più di quanto non lo avrebbero accettato in passato; le donne sembrano alquanto “esigenti”, se capite cosa intendo.
--- Termina citazione ---

Prima parte, fiacca. Quando vedo attacchi demoniaci che partono con "I Demoni attaccano il Ramo" o simili e poi cose tipo la gente che diventa più cattiva, molto vaghe e generiche, mi sembrano segno di una certa indecisione.

poi però arriva la seconda parte:


--- Citazione da: Daniele Di Rubbo - 2017-09-29 12:41:54 ---Fratello Cyrus, in un momento di colpevole sincerità, confessa ciò che ha fatto a Fratello August, che è più piccolo e vede in lui un modello. Fratello August pensa: “Se lo ha fatto lui, allora è giusto!”. Fratello August guarda Sorella Sybrina con quegli occhi fin da quando erano a scuola e ora sta pensando di dare seguito ai pensieri con le azioni.
--- Termina citazione ---

Ecco, QUESTO è l’attacco demoniaco. Lascia perdere la prima parte, stai sul concreto e viscerale.

--- Termina citazione ---

Ho scritto la prima parte a quel modo perché mi pareva che il manuale mi chiedesse di fare un passaggio logico e serviva soprattutto a me per poi scrivere la seconda parte. D’altra parte, anche se i Demoni non esistono, è come se esistessero; ossia, la gente si comporta come se esistessero. Non c’è alcuna differenza tra il fatto che una persona commetta empietà perché è così che si comporta o perché sono i Demoni a farla comportare così. Nel primo caso, i Demoni non sono altro che una razionalizzazione dei propri peccati; nel secondo, i Demoni ne sono veramente la causa, ma la manifestazione concreta è sempre la medesima.



--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2017-09-29 20:17:11 ---
--- Citazione da: Daniele Di Rubbo - 2017-09-29 12:41:54 ---3a. Falsa Dottrina
3b. Culto Corrotto
4a. Falso Sacerdozio

--- Termina citazione ---

Vanno tutti bene, in termini di gioco, ma mi sembrano poco "cultistici": questa è una gang di stupratori che si autogiustifica, ma non li vedo essere un vero e proprio "culto", non vedo insomma un "sacerdozio"

--- Termina citazione ---

Per la ragione che ho spiegato sopra. Perché non va bene il ragionamento che ho fatto? È questo che fatico a comprendere.


--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2017-09-29 20:17:11 ---E infatti, nonostante le giuste osservazioni di Daniele Sanna...


--- Citazione da: Daniele Di Rubbo - 2017-09-29 12:41:54 ---5a. Odio e Omicidio

Una bella notte, l’ennesima a dirla tutta, Fratello August prende Sorella Sybil e la porta nel fienile per fare ciò che sta facendo da tempo. Questa volta, però, Sorella Sybil è forte e prega il Re della Vita: anziché stare ferma e piangere, lo minaccia di andare dal Sovrintendente e dirgli tutto.

Fratello August non se l’aspettava: è spaventato e arrabbiato; come può Sorella Sybil osare tanto e fare questo a lui? In preda all’ira, la trafigge col forcone, uccidendola, e la lascia nei campi fuori dal fienile, pregando che i coyote facciano scempio del suo corpo. I Demoni ascoltano le sue preghiere ed eseguono: è presto detto; il corpo di Sorella Sybil è cibo per i cani. Letteralmente.

--- Termina citazione ---

...per me nemmeno questo è odio e omicidio. È un omicidio per rabbia, fatto da un individuo, che poi getta il corpo. La componente "rituale" dei coyote che gli obbediscono è puramente immaginaria, tu come GM devi giocare come se i demoni e il signore della vita non esistessero, quindi è solo un caso, una coincidenza. Non c’è nulla di rituale.

--- Termina citazione ---

Sempre per la stessa ragione che dico sopra: è immaginaria se non ci credi, se no è reale. Lui ha invocato i Demoni e i Demoni hanno risposto come voleva: è Stregoneria. Mi pare che sia proprio il manuale a dire che non devi esserne necessariamente consapevole. Sul perché mi sono attestato su questo livello di soprannaturale, ho già detto sopra.



--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2017-09-29 20:17:11 ---Inoltre cancella ogni traccia di "i demoni vogliono", "i demoni agiscono", "i demoni fanno". I demoni non esistono per il GM. Molti amano scrivere la scaletta del peccato mettendoci queste frasi per dargli un tono più horror ma poi questo li fa inciampare nel considerarli dei PNG.

--- Termina citazione ---

Ma come?! È sempre il manuale che mi ha fatto fare quei passaggi. Senza contare che, di nuovo, gli esempi nel manuale ne sono pieni zeppi:


--- Citazione da: “Cani nella Vigna”, p. 100 ---6b. I demoni:

* I Demoni vogliono che i braccianti si uniscano al Culto. Attaccheranno la città sui fronti che il Sovrintendete dovrebbe essere in grado di proteggere e mineranno la sua autorità ovunque sia possibile.
* Vogliono che i Cani appoggino lo zio.
* Vogliono che il whisky rimanga segreto.
* Se i Cani si avvicinano al whisky, i Demoni faranno l’impossibile per implicare la nonna del Sovrintendente. Faranno in modo che sembri che lei li stia usando per attaccare lo zio – è uno sviluppo interessante!
--- Termina citazione ---


--- Citazione da: “Cani nella Vigna”, p. 101 ---2b. Attacchi Demoniaci: I Demoni vogliono peggiorare la situazione, quindi stanno rompendo attrezzi e li stanno facendo consumare più in fretta. La fattoria dell’anziano zio di Fratello Cadmus è una delle più colpite. L’anziano uomo dà un grande valore alla sua indipendenza – se anche questo sia Orgoglio, è ancora da vedere.

--- Termina citazione ---

Cioè, capiscimi: mi mandi un po’ in crisi quando mi dici di non fare cose che ho fatto seguendo le indicazioni presenti nel manuale e che Vincent stesso fa nei suoi esempi…

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa