Autore Topic: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition  (Letto 41662 volte)

One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
« Risposta #105 il: 2009-07-28 22:06:10 »
Stiamo cercando di fare le cose davvero in GRANDE per questa nuova edizione... ci riusciremo? Lo spero per voi ragazzi, lo spero per voi...

P.Jeffries

  • Membro
  • Davide Apollonio
    • Mostra profilo
One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
« Risposta #106 il: 2009-07-29 14:16:54 »
e si può sapere cosa ci sarà di così grande per questa nuova edizione?

One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
« Risposta #107 il: 2009-07-29 14:22:29 »
No, è un segreto di stato.
Svariati doppiogiochisti sono già stati dati in pasto ai Piranha per non aver rispettato il silenzio.
Quindi, siccome i Piranha al momento sono sazi, sconsiglio di divulgare notizie, altrimenti fanno indigestione e ciò non è bello.
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
« Risposta #108 il: 2009-08-01 18:16:53 »
Ieri sera altro playtest e altro ottimo risultato. Ci è venuta una bella idea per i Confitto Prolungati. Metto tutto in mailing list!

One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
« Risposta #109 il: 2009-08-02 15:47:55 »
Sì grande sessione. Se ho tempo oggi metto l'AP!

One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
« Risposta #110 il: 2009-08-03 19:48:47 »
Il Conflitto Prolungato è un'ottima cosa e, discutendone, abbiamo visto che trasfomrando un Conflitto Secco in Prolungato è possibile eliminare la regola sul ritiro in caso di Successo Parziale, o meglio, è possibile ritirare sempre. A presto nuove info!
« Ultima modifica: 2009-08-03 19:49:47 da Rafman »

One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
« Risposta #111 il: 2009-08-10 17:07:25 »
Salve a tutti! Stiamo raccogliendo le ultime "idee estive" prima della stesura definitiva. Il progetto prende forma e funge. Come facciamo ad esserne certi? Semplice: più ipotizziamo modifiche che ci paiono funzionali e più, riflettendoci o mettendole in pratica, capiamo che non servono e torniamo subito sui nostri passi. In pratica: va già tutto bene così. ;)
Se avete suggerimenti su cosa dovrebbe comparire in questa nuova edizione da QUALSIASI punto di vista (dalla grafica, passando per i contenuti e finendo per gli allegati EVENTUALI ;)) scrivetelo qui!

One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
« Risposta #112 il: 2009-08-16 16:19:16 »
Okay, direi che abbiamo finito di raccogliere le ultime idee, anche se alla fine si è trattato perlopiù di un'analisi di ciò che è stato fatto e giocato. Sto iniziando a stendere la versione definitiva, poi appena rientrerò dalle vacanze continuerò con i playtest. Le regole sul Conflitto Prolungato vanno provate ancora un pò ma intanto posso darmi una mossa; dopotutto le meccaniche sono quelle ultracollaudate di Levity + Guida al Narratore.
Inizio OT. Peccato che non abbia un portatile sottomano; ne avevo comperato uno rispondendo ad un annuncio su internet ma si è rivelato un pacco. Il povero bastardo non sa che gli farò sputare sangue e mi farò risarcire legalmente per "danni professionali". Si è messo contro il Rafman sbagliato! Fine OT.

One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
« Risposta #113 il: 2009-08-27 12:46:08 »
Dopo anche il playtest di ieri sono convinto che pur essendoci tutta la sostanza il gioco richiede più organicità di presentazione... :D

Qualche aggiustamento e precisazione qui e là e, soprattutto, una regola opzionale (con tanto di scheda NON del film, ma della sceneggiatura) in cui si posiziona un "topic" in ogni Scena, che è il punto da cui il regista può chiamare un "ciak" e passare alla scena dopo.
Non fraintendetemi, anche a modalità gioco libero è molto divertente, e la narrazione deborda dove vuole... ma in certi casi (penso alle partite seriose) credo che un pò di struttura in più su cui costruire il film possa fare solo del bene...
« Ultima modifica: 2009-08-27 12:48:13 da Cybertroll »

One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
« Risposta #114 il: 2009-08-27 14:20:39 »
Ciao Cyber e grazie per esserci stato anche ieri sera!

Citazione
[cite]Autore: Cybertroll[/cite]e, soprattutto, una regola opzionale (con tanto di scheda NON del film, ma della sceneggiatura) in cui si posiziona un "topic" in ogni Scena, che è il punto da cui il regista può chiamare un "ciak" e passare alla scena dopo.


Mi accennavi qualcosa a fine partita ma non capisco la frase quotata; il ciak serve per chiamare i Conflitti... cosa intendi? Puoi essere più preciso?
Dal mio punto di vista, ti ripeto: ieri ho giocato cedendo spessisimo il potere di narrazione o accettando i suggerimenti e questo perché eravamo in tanti (7 più il pubblico, se non erro) e, fino al momento del Conflitto Prolungato finale, nessuno si è mai annoiato, anzi, quesi tutti intervenivano in ogni scena suggerendo le loro idee.
Forse tu intendi dire che nel manuale bisognerà spiegare per filo e per segno tutte le varie "tecniche" per evitare che il gioco rallenti troppo in caso di gruppo numeroso ma, come già ti dissi al tempo, questo è un eventuale problema riscontrabile grosso modo in tutti i gdr, vecchi e nuovi, da un punto di vista o dall'altro.
Per esempio mi ricordo un topic su NCAS dove Moreno suggeriva di giocare scene ultraveloci (30 secondi l'una circa) e passare in fretta da un giocatore all'altro per non annoiare chi non era al momento sotto i riflettori. Ma NCAS è un gioco a parte che punta moltissimo sui dilemmi individuali dei personaggi. Forse un esempio più vicino a noi è Cani nella Vigna dove, chi non era abituato a contribuire alla storia ed ai Conflitti con suggerimenti & C. spesso si sentiva "tagliato fuori" durante la a volte lunga procedura di Rilanci e Vedute.
In OSOK TRUE ribadisco praticamente in ogni pagina l'importanza della collaborazione e la stessa fase di Pre-produzione, ovvero la preparazione della Scheda del Film, è un momento molto creativo e divertente per tutti (ieri sera qualcuno mi ha anche detto che a parer suo è quasi più bello compilare la Scheda del FIlm che giocare!).
Inoltre i lanci per i Conflitti in OSOK sono molto veloci, quindi non si sta nemmeno a perdere troppo tempo a fare calcoli o cercare i risultati dei dadi.
Forse tu avevi in mente una meccanica più precisa, nel caso mi piacerebbe che la esponessi ;)

Gradirei inotlre che anche gli altri partecipanti esprimessero qui il loro parere personale sul playtest di ieri che, da come la vedo io, è stato un successo quasi totale :)
« Ultima modifica: 2009-08-27 14:21:29 da Rafman »

P.Jeffries

  • Membro
  • Davide Apollonio
    • Mostra profilo
One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
« Risposta #115 il: 2009-08-27 14:36:31 »
penso che Cybertroll intenda che bisogna trovare un modo per dare la possibilità - a chi vuole e quando lo vuole - di far muovere la narrazione, la storia, dentro una certa struttura (la struttura di un film, per esempio).

Non so se mi sono spiegato bene, ma era l'argomento che avevo tirato in ballo in vari messaggi nella mailing list e su cui sono molto d'accordo
« Ultima modifica: 2009-08-27 14:37:01 da P.Jeffries »

One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
« Risposta #116 il: 2009-08-27 15:36:57 »
Si, Jeff ha ragione. Ho sentito Cybertroll e riporto uno stralcio significativo della conversazione:

 
Citazione
tipo: nella scena del benzinaro si capisce chi è il cattivo e che poteri ha
 in questa scena si introduce il protagonista
 in questa scena c'è lo scontro finale
 etc.
 roba del genere
 e non: "scena due, siamo in strada: vai!"
 e non si sa che accade
 più che altro per poter avere una pseudo trama...
 nel caso dei film demenziali non serve
 ma per quelli seriosi credo sia fondamentale
 altrimenti ti perdi... ti perdi in quel che succede e boh, finisci dove finisci...
 non che sia un male

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
« Risposta #117 il: 2009-08-27 15:48:50 »
come decidere queste cose? ovvero, a chi dare, secondo queli metodi, questa decisione in mano?

One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
« Risposta #118 il: 2009-08-27 15:48:59 »
Appena riesco vi preparo e posto uno spezzone di Actual Play di quest'utlima sessione; se non sbaglio la brava (e bella!) Ilaria ha anche registrato alcuni stralci con la sua telecamera (Cybertroll era in aiuto-regia), e sarebbe davvero interessante poterli visionare, non trovate?

ILARIAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!

Intanto, per solleticare la vostra curiuosità, vi annuncio con mio estremo piacere che la contro-introduzione del gioco sarà scritta da un VERO E PROPRIO VIP, che però per il momento lascio anonimo. No, non è una balla. Sicuramente quelli della mia generazione lo conoscono o, quanto meno, ne hanno sentito parlare, essendo da sempre addentro al settore dei giochi. Oppure tutti voi ascoltate la radio e...
Ma ho già detto fin troppo! ;).

EDIT: rispondo a Domon che non avevo letto. Beh, il metodo c'è, e si chiama sempre VINCOLO. I Vincoli non possono essere contraddetti e possono essere di qualsiasi tipo: di trama, stilistici, cronoligici, di budget (per dare cioè un senso di basso budget al film), ecc.
Semplicememnte chiunque può appellarsi ad un Vincolo e suggerire di inserirlo all'interno della scena.
Esempio: "Gente, qui c'è scritto che nella seconda scena un PG deve tradire un suo amico... come la organizziamo?".
Inoltre per ogni scena dovrebbe sempre essere impostata una "traiettoria", ovvero un "che cosa sta succedendo qui?".
Nella sessione di ieri, essendo il film in pratica una sorta di "Kung Fusion 2", spesso si saltava questo passaggio.
« Ultima modifica: 2009-08-27 15:54:20 da Rafman »

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
« Risposta #119 il: 2009-08-27 16:00:02 »
Citazione
[cite]Autore: Rafman[/cite]ILARIAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!


avvertita

cmq http://www.youtube.com/watch?v=dnVt1OqArCY&NR=1

Citazione
EDIT: rispondo a Domon che non avevo letto. Beh, il metodo c'è, e si chiama sempre VINCOLO. I Vincoli non possono essere contraddetti e possono essere di qualsiasi tipo: di trama, stilistici, cronoligici, di budget (per dare cioè un senso di basso budget al film), ecc.


e come si decidono i vincoli? che effetto hanno nel reward cycle?

Citazione
Esempio: "Gente, qui c'è scritto che nella seconda scena un PG deve tradire un suo amico... come la organizziamo?".


una cosa del genere non scade in prenarrazione?

Tags: