[cite]Autore: Fra[/cite][p]Il fatto è che il redentore..ucciderecce tutti sulla mappa.. Praticamente. Ci devo pensare per bene al redemer.[/p]
Beh mica tanto: anche nel gioco basta ripararsi dietro una colonna o girare l'angolo, per non farsi nulla il 90% dei casi.
Il problema è alla radice: in Agon, non hanno mai avuto bisogno di preoccuparsi delle
esplosioni. Spada, lancia, arco, giavellotto, non esplodono. Al massimo c'è qualche potere in tema per i mostri, tipo gli attacchi multipli, ma finiva li.
In UT invece, le esplosioni sono importantissime: permettono di ferire più nemici contemporaneamente, di preoccuparsi meno della precisione del colpo, e obbligano ad un minimo di cautela negli scontri ravvicinati con armi come il lanciarazzi.
Perdere il "feeling" dell'esplosione, in un gioco come UT, probabilmente sarebbe troppo. Però bisognerà pensarci bene. Potrebbe essere incluso nelle "stunt" caratterizzanti delle armi.
[cite]Autore: Korin Duval[/cite][p]La butto lì da profano assoluto di ENTRAMBI i giochi (se dico fesserie, ignoratemi... Ehi, DOVE STATE ANDANDO TUTTI QUANTI? ^_^; ).[/p][p]Non c'è un'arma che possa essere usata "difensivamente"? Tipo "Oddio, ha un XYZ, meglio non avvicinarsi!" oppure che so, lo scudo non potrebbe essere l'equivalente di trappole o mine messe in giro?[/p]
E io ti ringrazio molto per la partecipazione al brainstorming

Allora: di armi "difensive" c'è proprio lo scudo pneumatico: una specie di fucile da mischia, che genera uno scudo deflettore davanti all'utilizzatore, oppure carica un'onda d'urto devastante a distanza ravvicinata. Il fatto è che è un'arma che richiede due mani... Come tutte a parte il fucile d'assalto del resto... Il principio dello scudo, in Agon, è di qualcosa che impugni in una delle due mani e te la tiene impegnata. Questo al momento non so proprio che corrispettivo possa avere in UT...
...utilizzi "difensivi" di altre armi, invece, ce ne sono eccome: la modalità "granate" del lanciarazzi di UT 3, le pallette di acido persistente del biofucile, o anche soltanto il fare fuoco a ripetizione con i globi del fucile shock per coprirti la fuga.
Lavorare su questo, è già molto più facile. Grazie Korin ^.^
Il respawn... Mi sembra il problema minore. Anzi, è un modo carinissimo per giustificare perchè il danno può essere trasformato in penalità al posizionamento. In UT, muori e risorgi con una velocità e un ritmo impressionante, anzi, azzardatamente direi che si potrebbe anche definire, come semplice "color", che tutte le volte che vieni ferito sei in realtà morto e hai appena respawnato.