Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[Sweet Agatha] Indice discussioni utili
(1/1)
Daniele Di Rubbo:
Come ho già fatto per Monster of the Week, Dungeon World e per Sagas of the Icelanders, mi prendo la briga di redarre un indice di discussioni utili anche per Sweet Agatha (Kevin Allen Jr., 2009–2016).
Al momento della creazione di questo indice non esiste un tag consolidatosi nell’uso per i post su Sweet Agatha; per questa ragione, mi pare logico proporre di usare il più scontato e chiaro di tutti: [Sweet Agatha]. Allo stesso modo, vi sconsiglio di usare tag come [AP], [Actual Play] ecc., siccome nella sezione “Gioco concreto” si deve parlare sempre per actual play e quindi l’uso di questi tag sarebbe pleonastico. Ovviamente fate come vi pare; questi sono solo consigli per fare ordine.
Se dovessi perdermi qualche topic o qualche link importante, chiedo gentilmente di segnalarmelo con qualsiasi mezzo a vostra disposizione.
Questo topic verrà lasciato chiuso. Vi chiedo gentilmente di non postare qui sotto, se doveste trovarlo “aperto”, siccome per modificarlo devo lasciarlo temporaneamente aperto.
Actual play
* [Sweet Agatha] Stars, diamonds, and death: questo è l’actual player di Sweet Agatha per antonomasia. In una delle primissime partite mai giocate, e una delle poche mai riportare sul web, Ron Edwards e Tim C. Koppang parlano del gioco, della loro esperienza con esso, e si lanciano anche in un’analisi di alcune sue caratteristiche fondamentali.
* [Sweet Agatha] Distruggere qualcosa di bello per salvare qualcuno che si ama…: qui, da una considerazione letta sul gioco, faccio una breve analisi della mia prima partita con Fabio. In particolare, si analizza il tema del “distruggere qualcosa di bello/il manuale” mentre si gioca e del suo significato profondo.
* [Sweet Agatha] Riflessioni da una partita con Moreno: qui parlo brevemente di una partita giocata con Moreno e faccio alcune interessanti considerazioni su di essa.
* [Sweet Agatha] Partita al Porte Aperte Festival 2019 con Alessandra: qui parlo di una partita giocata con Alessandra al Porte Aperte Festival 2019.
* [Sweet Agatha] Partita a GnoccoCON 2019 con Anna: qui parlo di una partita giocata con Anna alla GnoccoCON 2019 e di perché è stata bella e, al tempo stesso, diversa dalle altre.
Podcast e partite registrate
* GDR unplugged On Tour - GnoccoCon - Sweet Agatha (parte 1 di 3): qui c’è la prima delle tre parti della partita giocata da me e Fabio alla GnoccoCON 2016.
* GDR unplugged On Tour - GnoccoCon - Sweet Agatha (parte 2 di 3): qui c’è la seconda delle tre parti della partita giocata da me e Fabio alla GnoccoCON 2016.
* GDR unplugged On Tour - GnoccoCon - Sweet Agatha (parte 3 di 3): qui c’è la terza delle tre parti della partita giocata da me e Fabio alla GnoccoCON 2016.
* Giù lo Schermo: Sweet Agatha (parte 1) | (podcast): qui c’è la prima di due puntate della partita giocata da me e Luca per “Giù lo Schermo” (al primo link c’è la puntata andata in diretta su YouTube Live, al secondo il podcast della stessa).
* Giù lo Schermo: Sweet Agatha (parte 2) | (podcast): qui c’è la seconda di due puntate della partita giocata da me e Luca per “Giù lo Schermo” (al primo link c’è la puntata andata in diretta su YouTube Live, al secondo il podcast della stessa).
Chiarimenti sulle regole
* [Sweet Agatha] Actual Play?: qui si chiarisce qualcosa sulla definizione degli obiettivi per le scene e su come trovare idee per nuove scene, man mano che si gioca.
* [Sweet Agatha] Sconfinamento amichevole tra Lettore e Verità: qui si parla di un’ipotetica questione di sconfinamento amichevole tra il Lettore e la Verità, a partire da un actual play.
Considerazioni sul gioco
* Sweet Agatha: qui Kevin parla del gioco sul suo blog quando il suo sviluppo era ancora embrionale. Alcune cose che dice e idee che aveva non sono più vere per il gioco pubblicato nel 2009 (e ripubblicato in .pdf nel 2016), ma si dicono comunque tante cose interessanti.
* How’s my shilling sound: qui, parlando di come presentare il gioco, Kevin dice alcune cose interessanti sulla sua concezione e fa alcune dichiarazioni circostanziali su come vorrebbe che fosse giocato.
* Sweet Agatha coming to Gen Con: qui, presentando il gioco per la GenCon 2008, Kevin dice altre cose interessanti sul suo gioco.
* [Sweet Agatha] Spettatori esterni e amarezza per un finale “incompiuto”: qui si cerca di analizzare come mai lo stesso finale ha lasciato due sensazioni distinte addosso ai due giocatori e a uno spettare esterno.
* [Sweet Agatha] Cracking the code [english]: qui cerco di capire se esiste un modo di interpretare il codice segreto sparso per il gioco e che messaggi nasconda.
Risorse di gioco
* [Sweet Agatha] Indizi tradotti e impaginati in italiano: qui trovate gli indizi necessari per giocare tradotti e impaginati in italiano.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa