Gente Che Gioca > Gioco Concreto
Consigli per giochi masterless/masterful
Rev.Hyperclit:
Ciao a tutti, recentemente con un gruppo estemporaneo di giocatori senza quasi alcuna esperienza nel gdr ho (ri)provato con grande successo Penny. Tutti hanno apprezzato la leggerezza del sistema e la sua efficacia. Dal mio canto mi è molto piaciuto il fatto di non avere incombenze di preparazione e arbitraggio. L' ambientazione contemporanea ha inoltre reso agevole immergersi nel gioco anche a chi non era incline alle tematiche di genere.
Davvero un gioco riuscito.
Qualcuno può consigliarmi qualche altro titolo con simili caratteristiche?
In particolare
-senza master/tutti master
-senza necessità di preparazione
e
-possibilmente con ambientazione contemporanea
-possibilmente in italiano
Thanks :)
Daniele Di Rubbo:
Per ora ho poco tempo e ti segnalo solo questa pagina sul mio blog, dove ho raccolto una lista di giochi GMless per 3-5 giocatori e che durino 3-5 sessioni. A memoria, nessuno di questi richiede preparazione, anche se ce ne sono di pubblicati solo in inglese per ora.
https://www.geeckoonthewall.eu/2017/03/giochi-per-3-5-giocatori-da-3-5-sessioni/
Poi magari ripasso a commentare con più calma.
Daniele Di Rubbo:
Ho una domanda ulteriore: vanno bene anche i giochi per soli due giocatori?
Lorenzo_l:
--- Citazione da: Rev.Hyperclit - 2016-08-17 14:06:22 --- ho (ri)provato con grande successo Penny.
--- Termina citazione ---
Penny è uno dei miei giochi preferiti in assoluto.
A me è piaciuto molto Archipelago III e pure Fall of Magic (che si svolge in un ambiente fantasy, ma non molesta... il regolamento lo trovi anche in italiano, della mappa credo si trovi anche un pdf)
Prossimamente devo provare Campfire (credo si posa chiamare horror survival) e soprattutto Gray Ranks (di Jason Morningstar, un autore che ti consiglio... suo anche Fiasco, che è un buon gioco per partite improvvisate anche con novellini, ma non ha la profondità di Penny) ...
Moreno Roncucci:
--- Citazione ----senza master/tutti master
-senza necessità di preparazione
e
-possibilmente con ambientazione contemporanea
-possibilmente in italiano
--- Termina citazione ---
Questo elenco mi ha fatto subito pensare a "Sporchi segreti": l'ambientazione è la tua città, la settimana scorsa, e giochi una storia "noir" con un investigatore senza nessuna preparazione iniziale.
Però, c'è il possibile problema che non è un gioco semplicissimo. Non tanto per le regole quanto per il rischio che giocatori non abituati a "stare nella fiction" si facciano distrarre dal meccanismo dei dadi ispirato al Perudo (non fai vedere i dadi subito, ma come nel Perudo dichiari risultati che potrebbero essere o no veri...). Dipende molto dal gruppo di gioco (come sempre, del resto)
Un altro gioco "giallo" ma all'opposto come atmosfera e tipo di gioco c'è "il gusto del delitto", l'ambientazione non è contemporanea ma è vicina, gli anni 30.
Poi c'è uno dei miei giochi preferiti, Spione, ambientato nella Berlino della guerra fredda, che si può giocare in una data compresa fra gli anni 50 e gli anni 80 compresi. Come il suo gioco "fratello" Shahida (ambientato nella guerra civile in libano) non si possono definire solo "giochi" perchè il gioco è solo un capitolo di poche pagine in un libro che parla della letteratura e della storia legata al tema. Se ti interessa l'argomento è un arricchimento del gioco (tanto che io preferisco giocarli con chi ha letto tutto il libro, di gran lunga), ma se non ti interessa l'argomento non sono giochi "apri e gioca". Comunque anche se non sono magari esattamente quello che cerchi, io li consiglio sempre, per me sono tutt'ora le cose più avanzate a livello di design uscite dalla scena indie.
Poi mi viene in mente un gioco che purtroppo io non sono mai riuscito veramente a giocare a parte qualche one-shot a delle convention, perchè dal punto di vista delle richieste specifiche in termini di gruppo di gioco è anche più restrittivo di polaris (4 giocatori che si leggono il manuale, conoscono "romanzo criminale", e siano sempre presenti tutte le sessioni. E non si può giocare via hangout): "Piombo". Gli altri giochi che ti ho segnalato li ho giocati diverse volte e per me sono davvero eccezionali, questo invece te lo segnalo perchè non riesco a giocarlo io.
Con simili caratteristiche e molto diffuso c'è pure "fiasco". A me onestamente non piace molto come gioco, lo trovo un gioco in cui si discute troppo e la storia viene fatta molto a tavolino, molto "fredda", ma tanti invece ne sono appassionati, è giusto segnalarla come possibilità.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa