Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[s/lay w/me] Eva e la foresta dei fiori
Simone Micucci:
figurati.
Se non vi dispiace parlarne e fare un pò di tentativi sarei curioso! ^_^
La foresta di fiori è un ambiente che mi ispira molto!
Moreno Roncucci:
Ciao!
Prima di tutto grazie per le risposte, hanno chiarito molti dubbi che avevo sulla partita dopo aver letto il primo post. Dalle tue risposte, mi sembra che abbiate usato correttamente le regole.
--- Citazione da: Simone Tampieri - 2016-03-07 08:11:21 ---
--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2016-03-07 05:11:35 ---Sulle tue domande finali:
1) L'amante può essere evitato e semplicemente il protagonista rimanda la scelta e rinuncia ai suoi dadi... ma che sia evitato DALL'INIZIO e quindi mai incontrato mi pare davvero strano e un campanello d'allarme, è come un giocatore di D&D che si rifiutasse di partire per una qualunque avventura...
2) Ripensandoci, non mi è mai capitato nemmeno un caso in cui fosse possibile evitare l'incontro, sia quando giocavo il protagonista che l'antagonista... si racconta l'incontro e punto... probabilmente sei stato troppo poco aggressivo nei primi "go"...
--- Termina citazione ---
1) può essere, ma lei non ha esperienza con D&D, penso fosse solo un po' "contratta".
2) In effetti potevo essere più "aggressivo", cioè presentare più volte i PNG/amante o forzare la mano con interventi per spingere l'incontro (una cattura da parte di terzi, un incontro fortuito in un'altra zona, ecc).
--- Termina citazione ---
No, non "forzare". Ricorda che da regole non dovresti nemmeno specificare al giocatore chi fra i presenti nella prima scena è l'amante. (scoprirlo dovrebbe essere molto facile se ci interagisce un po', ma non è automatico)
Se il giocatore decide di evitare ogni interazione con l'amante, dovresti comunque seguire una logica appropriata per quel genere di storia Sword and Sorcery, non spingergli addosso l'amante ogni momento (a meno che l'amante non sia anche il mostro, ovviamente...)
Se il giocatore evita per tutta la partita qualunque contatto con l'amante, si arriva nel finale ad un caso non contemplato dalle regole: il giocatore dovrebbe decidere in totale libertà cosa fa con l'amante: ma come fa a scegliere se non l'ha nemmeno conosciuta/conosciuto? Però in questo caso direi che la scelta è chiarissima sin dal primo momento e il giocatore l'ha ribadita ogni singola scena.
Ne tieni conto e la volta dopo gli presenti un possibile amante totalmente diverso (che non scateni fobie anti-lepidotteri...)
Simone Tampieri:
--- Citazione da: Simone Micucci - 2016-03-07 20:49:12 ---figurati.
Se non vi dispiace parlarne e fare un pò di tentativi sarei curioso! ^_^
--- Termina citazione ---
Scusa Simone, ma non sono sicuro di capire a cosa ti riferisci.
Appena riusciamo faremo altri tentativi di gioco di sicuro, e scriverò gli AP.
Se ti riferisci a questa sessione, posso scrivere più dettagli ma più o meno è tutto nel primo post.
--- Citazione da: Simone Micucci - 2016-03-07 20:49:12 ---La foresta di fiori è un ambiente che mi ispira molto!
--- Termina citazione ---
In effetti a me è piaciuto, ha ispirato abbastanza all'inizio. :-)
Per ora sappiamo che là dentro ci sono uomini insetto e centauri cervo, alberi giganti, paludi oscure, ruscelli, tantissimi fiori, anche bioluminescenti. :-)
E sappiamo che c'è stata una battaglia fra demoni e spirti della foresta :-)
Simone Tampieri:
Riguardo il mostro di S/lay w/Me avrei un dubbio: voi come raccontate le scene dove l'antagonista guadagna dadi?
A me l'unica cosa che veniva in mente erano attacchi diretti del Mostro verso il protagonista.
Mentre nelle regole ci sono molti riferimenti a cosa usare per l'obiettivo del protagonista (cercarlo, trovarlo, raccoglerlo, ecc.) per il mostro mi immagnio solo attacchi :-/
Moreno Roncucci:
--- Citazione da: Simone Tampieri - 2016-03-11 20:08:17 ---Riguardo il mostro di S/lay w/Me avrei un dubbio: voi come raccontate le scene dove l'antagonista guadagna dadi?
A me l'unica cosa che veniva in mente erano attacchi diretti del Mostro verso il protagonista.
Mentre nelle regole ci sono molti riferimenti a cosa usare per l'obiettivo del protagonista (cercarlo, trovarlo, raccoglerlo, ecc.) per il mostro mi immagnio solo attacchi :-/
--- Termina citazione ---
L'antagonista guadagna dadi solo durante lo scontro, che dovrebbe essere il clou dell'avventura, il momento in cui nei film di cappa e di spada l'antagonista e l'eroe combattono a colpi di sciabola sopra un ponte sospeso su un abisso in fiamme mentre la bella è aggrappata con una mano sola alla coda di una tigre che sta scivolando verso un pozzo di lame... quindi io non hai mai trovato nessun problema nel raccontare "semplicemente" degli attacchi. Non mi sono mai nemmeno posto il problema, onestamente (per questo ho aspettato a rispondere, per vedere se c'era qualcuno a cui il problema era capitato). Non so come funzionerebbe se ogni mossa fosse un attacco politico in una lotta diplomatica fra due regni che dura anni, ma questo non è quel tipo di gioco, e lo scontro dura un tempo brevissimo fra gente che si sta semplicemente cercando di ammazzare.
Non so, può darsi che il problema sia che non dici cosa succede? Se dici semplicemente "ti attacca, ti attacca, ti attacca" alla terza-quarta volta immagino anch'io che venga a noia, un attacco dovrebbe essere una cosa più tipo "la sua coda si abbatte con un boato contro il pilastro che sostiene la caverna, provocandone il crollo. Dal soffitto centinaia di stalattiti appuntite crollano verso di te" (e potresti pure andare avanti descrivendo come non riesca ad evitarle tutte e una stalattite gli provochi un profondo taglio alla coscia da cui esce molto sangue, non sei limitato a descrivere un colpo, puoi descrivere gli effetti, i danni, le conseguenze, le reazioni, etc - l'importante è che non allunghi il brodo, dovrebbe essere una descrizione netta e incisiva)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa