Gente Che Gioca > Gioco Concreto
Influenza demoniaca
Niccolò:
e quando i cani fanno qualcosa che avanza l'agenda dei demoni? nel senso proprio di "allineata con la parte della città dove scrivi quello che vogliono i demoni"?
Moreno Roncucci:
--- Citazione da: Niccolò - 2015-10-30 16:33:09 ---e quando i cani fanno qualcosa che avanza l'agenda dei demoni? nel senso proprio di "allineata con la parte della città dove scrivi quello che vogliono i demoni"?
--- Termina citazione ---
La risposta delle regole è "la decisione è del GM, soggetta al giudizio del giocatore più critico al tavolo". Cioè, se qualcuno al tavolo alza il sopracciglio a vedere quei dadi, non glieli metti, se non vuoi metterli non li metti, se vuoi metterli e nessuno alza il sopracciglio, mettili". È sempre la stessa regola generale per tutti i casi esclusi i 3 previsti specificamente. Non importa cosa fanno i cani o lo stregone, la regola è sempre quella.
Da qui in poi non sono regole, è "come piace giocare a Moreno"
Io non glieli darei.
In termini di fiction, I demoni non esistono e quindi non "vogliono" niente. Non hanno davvero un agenda a parte quella fittizia che gli dò durante la creazione della città e che smetto di dargli appena ho finito la città.
In termini di gioco, dare dadi extra ai cani non serve a niente se non a rendere superfluo e facile un conflitto (a quel punto dici di sì e fai prima). L'unico motivo che vedo per aggiungerli è voler bypassare la proibizione del "il GM non gioca Dio", giocandolo per "interposta persona" ("non posso togliere i poteri ai cani perché non hanno seguito l'allineamento, ma posso farglielo capire lo stesso dandogli l'aiuto dei demoni, così capiscono che hanno sbagliato decidendo quello che non volevo!")
Fermo restando che darglieli comunque non sarebbe contrario al regolamento, se nessuno alza un sopracciglio (io lo alzerei)
Antonio Caciolli:
grazie mille delle risposte clarificatrici
avrei una domanda ulteriore venuta dal conflitto successivo
quando c'è il conflitto per curare ci può essere più di un guaritore? se sì come si gestiscono i dadi?
altra domanda : ma un cane come fa a essere stregone? cioè se loro sono portatori della verità sulla fede come fanno a fare un culto corrotto? questa cosa non l'ho mai capita ma adesso forse vale la pena indagarla
Moreno Roncucci:
--- Citazione da: Antonio Caciolli - 2015-10-30 20:52:31 ---quando c'è il conflitto per curare ci può essere più di un guaritore? se sì come si gestiscono i dadi?
--- Termina citazione ---
Come in tutti i conflitti. Chi vuole entrare in conflitto lo fa, ma dicendo cosa fa. Come fa a collaborare alla guarigione?
Ricorda sempre la regola sul fatto che i rilanci non possono essere ignorabili.
Se chi vuole aiutare non tira fuori rilanci non ignorabili, sarebbe stato meglio se fosse entrato in conflitto come oggetto improvvisato, dando semplicemente 2 dadi al dottore (questo è il ruolo di quelli che "aiutano", portando bende, acqua, etc: al massimo danno i loro dadi da oggetto improvvisato al dottore)
In generale, come consiglio, se vedi che i giocatori si incartano su questi conflitti e si ammucchiano e vanno in crisi e iniziato a tirare fuori cose assurde per metterci i dadi terrorizzati dal rischio della morte del personaggio... lascia perdere e dagliela vinta. È inutile impuntarsi a cassare le boiate in una situazione simile: o i giocatori hanno a cuore la credibilità della fiction sulla vita del personaggio, o no. Nel secondo caso piuttosto che bloccare il gioco mentre loro cercano maniere sempre più strampalate di aiutare, fai andare avanti il gioco. Chi conosce il gioco sa che ci hanno rimesso (i conflitti per curare si vincono facilmente, sono solo una fonte ulteriore di fallout, se lo chiudi subito non gli dai quel fallout), ma è meglio che se ne accorgano da soli giocando.
Oppure, se hai un paio di dadi ottimi e una buona idea, fai un rilancio imparabile su tutti quelli che sono in conflitto e POI molla. Ma solo se hai una buona idea (regalargli fallout per niente non è una buona idea).
(in altre parole, il tuo ruolo non è quello di infognare i giocatori in tiri estenuanti per fargli "patire" in tempo e fatica, la sopravvivenza dei personaggi. Il tuo ruolo è di spingere il gioco verso conflitti significativi evitando le perdite di tempo. Riesci a rendere significativo e non estenuante quel conflitto? Se sì giocalo, altrimenti no)
--- Citazione ---altra domanda : ma un cane come fa a essere stregone? cioè se loro sono portatori della verità sulla fede come fanno a fare un culto corrotto? questa cosa non l'ho mai capita ma adesso forse vale la pena indagarla
--- Termina citazione ---
Che edizione hai del gioco? Perchè c'è un intero capitolo (scritto da me) in risposta a questa domanda nella seconda edizione...
Moreno Roncucci:
--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2015-10-31 03:15:20 ---
--- Citazione ---altra domanda : ma un cane come fa a essere stregone? cioè se loro sono portatori della verità sulla fede come fanno a fare un culto corrotto? questa cosa non l'ho mai capita ma adesso forse vale la pena indagarla
--- Termina citazione ---
Che edizione hai del gioco? Perchè c'è un intero capitolo (scritto da me) in risposta a questa domanda nella seconda edizione...
--- Termina citazione ---
Per chi non ha la seconda edizione, la risposta breve è: il signore della vita non esiste, i demoni non esistono, e i cani in realtà non hanno nessuna autorità morale e non sono "portatori della verità" più di un qualunque stregone. E tutto questo è già nel manuale.
Nell'edizione americana Vincent ha preferito lasciare la cosa deducibile dal testo, ma non detta chiaramente, pensando che comunque arrivasse al lettore. Dopo aver visto che non era così (con actual play di partite con gente che non aveva capito nulla del gioco) si è deciso a dirlo chiaramente nel forum. Per la seconda edizione italiana le spiegazioni sono state aggiunte al volume per maggiore chiarezza...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa