Gente Che Gioca > Gioco Concreto

Influenza demoniaca

(1/3) > >>

Antonio Caciolli:
Stiamo giocando a cani e c'è un conflitto tra tre i cani e altre persone + un cane

Ci chiedevamo se il gm può aggiungere l'influenza demoniaco o no perché non ricordiamo bene quando la si può tirare nei conflitti

Moreno Roncucci:
I tre casi "standard" previsti esplicitamente a pagina 70

1) Quando non c'è un chiaro avversario
2) Nei conflitti per curare
3) Nei conflitto con uno stregone (notare che questo si applica anche ai Cani: se un Cane diventa uno stregone può usare i dadi dell'influenza demoniaca. Vedi pag. 63)

Notare che questi sono i casi in cui DEVI, proprio da regola, usarla SEMPRE.  Non è che in altri casi non la usi: negli altri casi, valuti caso per caso.

I criteri sono:
- "Alcuni Conflitti richiedono che io, come GM, “tiri l'Influenza Demoniaca”, per portare in gioco la malvagità generalizzata che pervade la città" (pag 70)
- Se c'è uno stregone in città, i demoni gli obbediscono

Quindi, per valutare caso per caso, considera cos'è successo fino a quel momento (e cosa hanno visto i Cani, per determinare quanti dadi di influenza demoniaca sono usabili) e se "la malvagità generalizzata della città" conta (per esempio, un conflitto contro un intero paese o una gran parte di esso) e se lo stregone è attivamente interessato a che i cani falliscano quel conflitto.

(a seconda del livello di sovrannaturale, puoi gestirlo come lo stregone che ha fortuna, o all'altro estremo lo stregone che entra nel conflitto direttamente a distanza)

In generale, nel dubbio ti consiglio di applicarla.


Moreno Roncucci:
Nel caso che della tua partita, probabilmente basta vedere da che parte ste lo stregone, e dare a lui i dadi dell'influenza demoniaca (non al cane, a meno che non sia anche lui uno stregone)

Simone Micucci:
Lo stregone che assiste a un conflitto non può aggiungere l'influenza demoniaca alla fazione che preferisce?

Moreno Roncucci:
Come dicevo, dipende. Faccio 2 esempi per chiarire quello che ho scritto nei post precedenti.

- Supernatural dial a zero, i cani stanno facendo un conflitto per convincere la città a scacciare lo stregone che è una bambina muta.  Qui di ragioni per aggiungere l'influenza demoniaca ne vedo tante (stregone, tutta la città, etc..

- Supernatural Dial a livello di "lancia fulmini dalle mani e vomita serpenti".  I cani stanno accusando un innocente, che si sta difendendo con la pistola. Lo stregone li spia tramite una sfera di cristallo. Gli piacerebbe che i cani rimanessero uccisi nello scontro.  In questo caso il dubbio sarebbe  fra il far intervenire lo stregone DIRETTAMENTE nel conflitto, con i suoi incantesimi da lontano (e con i dadi dell'influenza demoniaca, ma solo perché è parte in causa nel conflitto), o non farlo intervenire, e non usare i dadi dell'influenza demoniaca, perché in questo caso sono ben visibili e sovrannaturali (magari appaiono veri e propri demoni...) e implicano l'intervento diretto dello stregone. (la sfiga poteva agire a sua insaputa, non demoni evocati e ai suoi ordini...)

In generale, a parte i tre casi citati nella mia prima risposta, mettersi a fare una catalogazione "qui sì, qui no, qui sì, qui no" è insensato, non potrai mai immaginarti tutti i casi possibili in gioco. Ma sulla base di quelle indicazioni capire se tirarli o no in gioco di solito è facilissimo (l'unica possibile difficoltà che vedo è un GM "timido" che ha paura di usarli anche quando servono, per quello ho detto che, nel dubbio, scegliere sempre di tirarli).

Però, sempre in generale, non darei mai ai cani i dadi dell'influenza demoniaca, anche se uno stregone magari inconsapevole desidera che vincano. Quella è una cosa che riserverei al caso in cui uno o più cani sono diventati effettivamente stregoni (notare la sequenza di eventi: l'avere relazioni con i demoni NON fa di te uno stregone, finchè non chiedi i dadi dell'influenza demoniaca. È una decisione.  PRIMA li chiedi, e QUESTO fa di te uno stregone...)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa