Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[Il mostro della settimana] Firenze y2k
Giulia Cursi:
Leggendo non ho individuato errori e Daniele ha anche risposto in maniera più che ampia ai tuoi dubbi. ^^
(Senza contare che di certo ha più esperienza di me col gioco.)
In generale mi piace un sacco questo mistero, e si vede che anche ai giocatori piace giocare in un setting molto vicino a casa e a quello che conoscono; non rende la storia meno misteriosa o pericolosa.
Di fatto io non penso mai alle leggende italiane perché le conosco poco, ma quelle poche che ho letto sono abbastanza strane.
Saverio Porcari:
Grazie Daniele, hai confermato le mie impressioni sulla mossa Investigare.
Nel loro caso ero molto indeciso perché sì stavano facendo domande sul mistero (non certo sulla posizione del Pisa in classifica), però a loro interessava sapere dove si trovava il luogo dove erano state trovate le ossa e volevano farcisi accompagnare. Poi hanno chiesto altre cose di contorno ma nessuna che mi sembrasse rispondere alle domande. Forse l'unica era "cosa è successo qui?" alla quale avrei dovuto comunque rispondere con notizie vaghe e frammentarie (molto poco di più di quanto già non sapessero dall'articolo di giornale dell'hook).
La prossima volta provo ad essere più fiscale e appena somiglia ad un'investigazione faccio attivare la mossa.
Devo anche dire che in una situazione di quel tipo, i giocatori tendono a parlare un po' a turno. Gabriele fa una domanda, Francesco fa una domanda, Chiara ne fa un'altra. Perché entrano in una modalità "interpretazione" ed allora diventa complicato fermare il gioco e capire chi sta attivando la mossa.
Quello che parla per primo e un altro lo aiuta?
Purtroppo questa mossa trovo che funzioni meglio quando uno dice "voglio investigare facendo domande al barista e agli avventori del bar". Piuttosto che interpretando la scena.
Grazie Giulia! Devo dire che all'inizio ero un po' timoroso del setting italiano e invece si sta dimostrando molto promettente e divertente. Oltretutto mi permette di mettere personaggi da classica commedia italiana che fanno sorridere e creano un buon contrasto con le situazioni horror. Inoltre mi è venuta l'idea di fare prima o poi un mistero a Milano e far incontrare come bystanders noi giocatori nel 2000 ai tempi dell'università :D
Marco Andreetto:
Sottoscrivo Daniele!
Inoltre ultimamente si è parlato in alcune discussioni in inglese del fatto che si guardi al risultato della mossa per determinare se il PG la sta attivando.
Cioè per sapere le info che risultano da investigare il mistero passi da quella mossa.
Io andavo parecchio a sensazione. Se il PG mi sembrava che volesse investigare lo facevo tirare.
Ottimo il suggerimento di Daniele del chiedere alpg come cerca di scoprire gli indizi. Ti da molti suggerimenti su che indizi rivelare.
Per le scene personali ti posso dire quello che ho fatto io.
Cioè facevo scene personali quando a gusto mi sembrava potessero essere interessanti o quando c'è ne era bisogno. (Confronto tra PG)
Cmq mi sembra tu sia andato benissimo!
Il bar mi è piaciuto da morire. Mi sembrava uno dei bar della mia giovinezza! XD
Saverio Porcari:
Grazie Marco! Il bar del paesino di provincia italiano è un luogo mitico e senza tempo. Mi sono chiaramente ispirato al Bar Sport di Benni. :)
Comunque le cose dette da Daniele non sono affatto banali, anzi ne farò tesoro già dalla prossima sessione.
Daniele Di Rubbo:
Saverio, va più o meno così: i PG entrano al bar, vanno dal barista e cominciano a fargli domande. Io, Custode gli chiedo: “Ah, state investigando un mistero?”
I giocatori: “No no, gli stiamo solo facendo domande”.
Custode: “Va bene, allora andate pure avanti!”
I giocatori: “Che posizione ha il Pisa in classifica?”
Ok, non questo non è un investigare un mistero.
Oppure. I giocatori: “Abbiamo sentito che sono state trovate delle ossa. Che cosa curiosa! Non è che sapreste dirci dove sono state trovate?”
Custode: “Mi state prendendo in giro?!”
Questo è un investigare il mistero. Lo è perché:
--- Citazione da: “Il Mostro della Settimana”, p. 80 ---Tutto ciò che potrebbe darti informazioni su quanto sta accadendo è lecito in una mossa d’investigazione.
--- Termina citazione ---
Mi spiego: il giocatore del personaggio che sta investigando tira la mossa. A quel punto, può fare domande dalla lista o anche altre domande. Se fa altre domande, semplicemente tu Custode rispondi a senso, seguendo i tuoi principi e la tua preprazione per raggiungere i tuoi obiettivi (questi sono termini di gioco, non parole usate in senso comune). A volte capita che un giocatore faccia una domanda diversa a cui semplicemente si può rispondere con una domanda della lista: “Abbiamo sentito che sono state trovate delle ossa. Che cosa curiosa! Non è che sapreste dirci dove sono state trovate?”
Custode: “Ah, mi state chiedendo dov’è andato il mostro. Perlomeno dov’è stato, ma direi di non sottilizzare”.
Sicuramente il mostro è stato dove sono state trovate le ossa. Insomma, come succede per i leggere una persona o una situazione in Apocalypse World, in Monster of the Week il Custode dovrebbe cercare di riportare le domande dei giocatori alle domande della lista e rispondere di conseguenza. Potresti addirittura farlo senza dirglielo, ma farlo rende più chiaro che il giocatore sta usando una delle sue domande “speciali” da mossa, alle quali tu Custode devi rispondere sinceramente (e che queste verranno scalate dal suo totale di una, in caso di 7-9, o due domande, in caso di 10+).
Se le domande che i giocatori fanno sono comunque pertinenti col mistero, ma non c’entrano nulla con le domande della lista, come ho già detto sopra, rispondi comunque seguendo i tuoi principi e la tua preparazione per raggiungere i tuoi obiettivi. Se il PNG è un tirapiedi, probabilmente mentirà per proteggere il mostro. A quel punto tu, come Custode, puoi (dovresti!) fare una mossa morbida e dire qualcosa del tipo: “Ma quello che sta dicendo è strano… forse non te la conta giusta” (offri un’opportunità, magari ad un prezzo).
Giocatore: “Mmm… ci voglio vedere chiaro. Cosa sta venendo nascosto qui?”
Custode: “Be’, sta chiaramente mentendo. Non ne hai proprio alcun dubbio. Chissà come mai… Cosa fai?”
E così via.
Ricordati: solo perché si è attivata una mossa, la conversazione non cessa di esistere: in questo senso investigare un mistero funziona più come leggere una persona che come leggere una situazione di Apocalypse World: il gioco, la conversazione non si fermano, vanno avanti, e tu puoi fare domande nel mentre come ha senso per la fiction.
- - -
Poi succede che i personaggi entrino in scena, investighino e si parlino addosso. E tu, Custode, non sai cosa fare, non sai come gestire la situazione.
Ma è semplice: chi è il personaggio che ha preso l’iniziativa, che sta facendo domande, che è sotto spotlight? Quello sta facendo la mossa. Gli altri: lo stanno davvero aiutando? Se secondo te/voi sì, allora chiedigli come lo fanno. A volte sarà palese e non dovrai chiederglielo. Ricordati che, a volte, sommergere la gente di domande non aiuta a trovare delle risposte; in quel caso non stanno aiutando. Ricordati che in Monster of the Week non esiste la mossa per ostacolare, ma ostacolare in fiction qualcuno comporta comunque conseguenze in fiction: non gli darà un -2, ma magari il PNG sarà indispettito e questo influirà sulla qualità delle risposte.
Succede spesso che, quando più personaggi stanno investigando assieme, specie se si stanno anche aiutando, siano diversi giocatori a fare diverse domande. Va benissimo: gestitela così! Magari da voi Gabriele fa la prima domanda e Chiara fa la seconda, ma la mossa era un unico investigare riuscito con 10+. Per eventuali domande successive a quelle “lecite”, rispondi sempre seguendo i tuoi principi, la tua preparazione e per raggiungere i tuoi obiettivi, ma non sei più tenuto a rispondere con onestà e completezza alle domande, secondo quello che ti richiede la mossa: rispondi come faresti a una normale domanda fatta a un PNG o a una domanda per chiarire la situazione. Fai le tue mosse morbide come di consueto (vedi l’esempio di sopra fatto col tirapiedi che mente).
Come vedi, non è vero: investigare non funziona solo se un giocatore dice “Voglio investigare!” È solo che devi tu, Custode, imparare a gestire investigare esattamente come una mossa come tutte le altre e a farla funzionare nella fiction quando, dove e come serve.
- - -
--- Citazione da: Marco Andreetto - 2015-09-17 11:05:35 ---Inoltre ultimamente si è parlato in alcune discussioni in inglese del fatto che si guardi al risultato della mossa per determinare se il PG la sta attivando.
Cioè per sapere le info che risultano da investigare il mistero passi da quella mossa.
--- Termina citazione ---
A me piace di più pensare che funzioni così: i personaggi investigano, e quindi si tira la mossa, e quindi i giocatori fanno domande da quella lista, oppure il Custode risponde alle altre eventuali domande secondo i suoi principi, secondo la sua preparazione e per raggiungere i suoi obiettivi.
I giocatori sono liberissimi di non fare tutte le domande da quella lista, o anche di non fare nessuna domanda da quella lista. Cazzi loro! La mossa si attiva lo stesso.
- - -
--- Citazione da: Marco Andreetto - 2015-09-17 11:05:35 ---Ottimo il suggerimento di Daniele del chiedere al pg come cerca di scoprire gli indizi. Ti da molti suggerimenti su che indizi rivelare.
--- Termina citazione ---
Non è un suggerimento mio. Lo dice il manuale:
--- Citazione da: “Il Mostro della Settimana”, p. 80 ---Il Custode potrebbe chiedere: “Come lo scopri?” Se non hai una buona risposta, scegli un’altra domande in sostituzione.
--- Termina citazione ---
--- Citazione da: “Il Mostro della Settimana”, p. 142 ---Chiediti: “Potrebbe plausibilmente scoprire qualcosa di utile in questo modo?” Se la risposta è: “Sì”, digli di andare avanti. Se la risposta è: “No”, allora chiedi: “Come lo scopriresti?” Se ha una buona soluzione, fagli sapere la risposta. Se ancora non c’è modo per scoprirlo, puoi chiedergli di scegliere una domanda diversa al suo posto.
--- Termina citazione ---
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa