Archivio > General
A Penny For My Thoughts
Mauro:
Con "ambientazione base" mi riferisco al solo questionario standard, le due varianti le consideravo già "non base" :P
Alessandro Piroddi (Hasimir):
Ci sono 2 elementi di manipolazione del gioco:
- questionario
- reference-sheet
La reference è sostanzialmente il setting ... un riferimento rapido ed utile su "cosa è possibile e cosa no".
Di base è: la realtà attuale.
I questionari... meh, sono variazioni focalizzate sul tema.
Quello base è molto interessante in realtà perkè ha un effetto sia di rete-di-sicurezza sia produce effetti inattesi ... in pratica ti chiede "Un ricordo felice" e poi ti chiede "cosa c'era di felice qui?" ... siccome soprattutto all'inizio si tende ad andare a ruota libera, capita che quello che doveva essere un ricordo felice risulti essere una memoria agghiacciante o terribile ... diventa così intrigante capire COSA c'era di felice in tale esperienza ;)
Idem per la domanda "un ricordo triste" etc.
Imho, aiuta molto all'inizio.
Il manuale stesso affronta l'argomento e spiega come affrontare casi simili, ma avere la domanda pratica sotto mano è davvero un aiuto prezioso in più.
Fabio Succi Cimentini:
Procurato, letto ed è davvero bello: la procedura a domande e intersezione di contributi è ottima e mi piacerebbe davvero riuscire a provarlo.
Un AP o stralcio - che a quanto pare è andata assai bene - dalla squadra che l'ha provato a GnoccoCon?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa