L'altro gioco era Spione (si parlava pure di Shahida ma mi sa che è troppo complesso e lungo e servono più giocatori)
A me piacciono molto entrambi come giochi, sia Avventure in Prima Serata che Spione. Decidete voi quale preferite.
Avventure in Prima Serata richiede minimo un altro giocatore (3 giocatori + Produttore, che sarei io). Alle strette si può pure giocare in 2 giocatori + produttore ma con tre è molto meglio. Si può giocare in qualsiasi ambientazione e con qualunque tono ed è davvero molto semplice, l'unica difficoltà sta nel fatto che per me per giocarlo bene servono minimo 3-4 sessioni (da regolamento sarebbero 5 ma per me si può stringere senza gravi danni), per questo non lo propongo mai alle convention. Ma stavolta abbiamo in pratica dal lunedì al giovedì, dovremmo starci comodi.
Spione è molto più focalizzato su un tono, un tema e un ambientazione: Berlino, negli anni della guerra fredda. Due spie, ma spie "vere", nel senso di persone normali e comuni che passano informazioni riservate, non James Bond, e le conseguenze che questo ha sulla loro famiglia, colleghi e amici. Diciamolo subito, di solito finisce male. Da regolamento non è che PROPRIO sia obbligatorio che finisca in tragedia, ma è di gran lunga il tipo di finale più frequente. Si gioca non solo senza GM ma pure senza PG (non esiste "il mio personaggio"). È credo il gdr più "estremo" a livello di innovazione del regolamento mai pubblicato in italia (GMless, PGless, e altro) e quindi, anche se le regole sono abbastanza semplici da spiegare anche a voce, è comunque più complesso da giocare di Avventure in Prima Serata.
Di vantaggio rispetto a AiPS è che si può finire in meno sessioni, o anche di più, visto che si può regolare la durata della partita con scelte iniziali.
Alla fine mi sa che la vera discriminante nella scelta è questa: se avete voglia di giocare una tragedia, meglio Spione. Se volete una storia con un lieto fine (anche lì non è obbligatorio da regolamento, ma è il casso più frequente) meglio Avventure in Prima Serata. oltre al discorso "ambientazione", se vi ispira un sacco giocare spie a Berlino, meglio Spione, se invece c'è un setting o un periodo storico che volete giocare da una vita e non ci siete mai riusciti, adesso c'è l'occasione con AiPS...
