Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[Trollbabe] Sif e Sira - 1ª sessione (creazione trollbabe, inizio 1ª Avventura)
Daniele Di Rubbo:
Le mie esperienze con Trollbabe iniziano nel 2011. Lo presi a Lucca 2011 e lo lessi di lì a poco. Nel giro di poco tempo iniziai a giocarci con i miei amici Francesco D. e Stefano S. via Skype (allora frequentavo già Google+, ma gli hangout non si erano ancora affermati come mezzo privilegiato per il gioco online). Giocammo due Avventure (la seconda purtroppo si interruppe prematuramente, siccome Stefano S. non poté più giocare con noi) che non vennero neanche male, se considerate che io avevo letto il manuale per fare da GM e le mie esperienze pratiche in quanto a giochi indie erano prossime allo zero (e quindi non avevo alcun bagaglio di tecniche). Va detto che Francesco ricorda ancora quelle Sessioni con una certa nostalgia, il che mi fa piacere, perché io reputo di non averci capito un granché allora e non immaginavo che fossero state un’esperienza così significativa.
Negli anni seguenti, ho giocato solo alcune Sessioni sparse: mi viene in mente quella giocata alla InterNosCon 2012, con Francesca D. (GM), Daria F. e un terzo che non conoscevo; una giocata con Roberto G. (GM) e Nikitas T.; un’altra con Simone Micucci (GM) e Giulia Cursi; e un’altra ancora in cui io ero GM e Simone Micucci giocava una trollbabe. Le mie esperienze con Trollbabe finiscono qui: tutte one-shot.
La scorsa Lucca, misi d’accordo con Luca C. ed Evelyn P. per riprendere a giocare assieme dopo una bella e relativamente lunga campagna di Apocalypse World nella quale io facevo l’MC. Parlandone assieme è emerso che a tutti e tre sarebbe interessato “ripartire dalle basi” e dedicarci a Trollbabe, che a me restava indigesto – ma pur sempre desiderato – da quelle Sessioni del lontano 2011.
Ci ho messo un po’ a mantenere la promessa, ma venerdì scorso ci siamo trovati per giocare la nostra prima Sessione. Luca faceva da GM, mentre io ed Evelyn, ovviamente, giocavamo le trollbabe. Io non ho avuto modo di rileggere il manuale, ma negli anni passati l’ho letto e riletto diverse volte e ho persino applicato delle linguette (alcune delle quali risalgono al 2011), per mezzo delle quali trovo facilmente gli argomenti principali. Luca, da quello che mi ha detto, ha avuto il tempo di riguardare il manuale solo il parte, ma lui, a differenza mia, ci ha giocato molte più volte. Anche Evelyn ha già giocato a Trollbabe. Insomma, nessuno di noi stava veramente a zero.
Ci siamo trovati in hangout verso 21:30, ma non abbiamo iniziato a giocare prima delle 21:45, e abbiamo finito di giocare verso le 00:20. Come prima cosa abbiamo preso le schede online che ho creato tramite Google Drive e, guidati da Luca e dalla consultazione del manuale, sia io che Evelyn abbiamo creato le nostre trollbabe. Evelyn era quasi sempre davanti a me, vale a dire che ero io il più lento tra i due.
Ecco che cosa è venuto fuori:
--- Citazione ---Nome: Sif
Giocatore: Daniele
Numero: 7
Combattimento da 1 a 6 – Con armi da mischia
Magia da 8 a 10 – Magia troll
Sociale da 7 a 10 – Allegra
Corna: Da ariete, ad ampie volute.
Capelli: Lunghi, biondi, raccolti in una treccia che cade sulla schiena.
Un oggetto umano: Una spada vichinga con delle rune sulla lama.
Un oggetto troll: Un corno rozzo con sopra strane incisioni.
Note: Pantaloni di pelle marrone, camicetta bianca con collo a “v” e laccetti, stivali e bracciali di pelle, sacca a tracolla, fodero della spada.
--- Termina citazione ---
Per quel che mi riguarda, ammetto che ho riciclato molte delle idee provenienti dalla trollbabe che interpretai nella Sessione che giocai alla InterNosCon 2012.
--- Citazione ---Nome: Sira
Giocatore: Evelyn
Numero: 5
Combattimento da 1 a 4 – Con armi da mischia
Magia da 6 a 10 – Magia troll
Sociale da 1 a 5 – Determinata
Corna: Imponenti, da toro.
Capelli: Rossi, lisci, lunghi fino al fondoschiena, sciolti.
Un oggetto umano: Un’ascia con il manico in ferro, finemente lavorato.
Un oggetto troll: Un ciondolo: una pietra rosa
Note: Vestito con grossa cinta, entrambi in pelle. Sulla cinta vi è un grosso teschio. Bracciale di pelle sul polso sinistro.
--- Termina citazione ---
Nel caso vi interessi seguirci, potrete sempre trovare una versione aggiornata delle schede qui.
Finita la creazione delle trollbabe propriamente detta, Luca ci ha fatto delle domande principalmente sull’aspetto delle nostre trollbabe. Potete trovare le informazioni che abbiamo partorito nella parte relativa alle “Note”.
A questo punto, Luca ha fatto scorrere velocemente il manuale per fare un “check” dei vari capitoli, per vedere se avevamo presente quello che dicevano: insomma abbiamo controllato di avere tutti gli strumenti nella cassetta degli attrezzi.
Poi Luca ha chiesto a me e a Evelyn di indicare sulla mappa del mondo i punti in cui si sarebbero tenute le nostre due Avventure. Potete vedere i punti che abbiamo indicato andando al seguente link.
Poi Luca si è messo a scrivere le Avventure per le nostre trollbabe. È stato in hangout per circa cinque minuti, dopodiché abbiamo deciso di fare una pausa off-line, durante la quale lui avrebbe scritto le Avventure per le trollbabe non stando connesso in hangout (questo perché avevamo la connessione molto traballante e stare in hangout avrebbe appesantito sia i computer che le connessioni).
Luca ci ha messo circa una quarantina di minuti a scrivere le due Avventure. Ha anche fatto gli schizzi delle due mappe delle Avventure, che potete vedere qui e qui.
Al suo ritorno in hangout, Luca si è scusato per averci messo, a suo dire, troppo tempo per scrivere le Avventure. Io invece ero molto indulgente nei suoi confronti e gli ho ricordato che non ci giocava da tempo, che comunque sia venti minuti ad Avventura, compresa anche la mappa disegnata online (e vi inviterei a provare quanto sia difficoltoso disegnare col mouse e l’applicazione di Google Drive), non mi sembrano tanti per dei giocatori non esperti.
A questo punto, avevamo davvero poco tempo per giocare. Luca ci ha chiesto se volessimo giocare un paio di Scene. Ovviamente noi eravamo disponibili e abbiamo cominciato dall’Avventura della mia trollbabe, su proposta di Evelyn. Vi preannuncio che abbiamo giocato solo una Scena dell’Avventura della mia trollbabe, siccome alla fine la situazione si era protratta più del previsto ed era troppo tardi per iniziare una seconda Scena (la prima dell’Avventura di Sira).
Luca mi ha descritto la zona boscosa nella quale mi trovavo con Sif: c’era una fitta nebbia ovunque, si sentiva in lontananza il rumore di un corso d’acqua scorrere e mi sono imbattuta in tre grossi troll maschi che stavano mangiando della carne cruda. Uno di loro, il più grosso, Spull, si rivolge a me con parole di scherno: pensa che sia venuta da loro per conto di un tale Scar e parla ai suoi due compagni di darmi una lezione.
Io mi stavo avvicinando cordiale, salutando e presentandomi. Nasce un diverbio verbale con Spull, che viene interrotto presto dal fatto che io chiami un Conflitto di tipo Combattimento a Passo 1 (Intero Conflitto). Luca mi chiede quale sia il mio Obiettivo e io gli rispondo che voglio “Impressionarli, in particolare Spull”. Luca mi fa notare che cambiare il loro comportamento dovrebbe essere un’azione di tipo Sociale e non Combattimento. Gli do ragione e dico che allora sarà un Conflitto di tipo Sociale, e rettifico l’Obiettivo in “Ottenere il loro rispetto, in particolare quello di Spull”. Qui Luca mi fa notare che l’Obiettivo è fuori Scala perché riguarda tutti e tre i troll (ovviamente la nostra Scala è 1, essendo noi alla prima Avventura), ma io gli dico che lo so: l’ho chiamato fuori Scala di proposito. Luca decide di portare il Passo a 2 (Scontro per Scontro).
Andiamo alla fase equa e trasparente e qui non c’è molto da aggiungere: descriviamo cosa fanno i nostri personaggi e Luca mi dà tutte le informazioni che reputa inerenti al Conflitto (che di fatto sono già tutte palesi). Io dico che Sif salterà addosso a Spull per sbilanciarlo e inzuccarlo contro l’albero, nel mentre Spull e gli altri due tentano di afferrarmi con le loro mani enormi.
Tiro il dado e faccio 6: fallisco e sono Ostacolata. Descrivo Sif che si sposta si colpo per evitare le mani dei troll ma, quando sta per saltare, viene raggiunta dalle mani di uno degli altri due troll, che le fanno peso sulla schiena e fanno sprofondare i suoi stivali nella terra per l’enorme massa.
Luca mi chiede se voglio andare al primo ritiro della prima Serie, ma io dico che voglio andare alla seconda Serie. Qui mi chiedo: se fallisco il tiro e decido di fallire anche la Serie, ma ne ho almeno un’altra da tirare ancora, è comunque necessario che aggiunga un’altra narrazione dopo aver appena descritto come ho fallito? Lo chiedo perché lo schema dice che devo descrivere come fallisco l’obiettivo, ma penso di non doverlo fare in questo caso, siccome dobbiamo andare al meglio delle tre Serie. Insomma, in questo caso lo troverei un po’ ridondante.
Passiamo alla seconda Serie e chiedo a Luca se sia da rifare la Fase equa e trasparente. Consultiamo il manuale, ma non troviamo una risposta definitiva. Secondo Luca non va rifatta, dal momento che abbiamo già dato tutte le informazioni che possono entrare nel Conflitto; secondo le ma Fase equa e trasparente riguarda anche cosa fanno concretamente i personaggi e quindi andrebbe rifatta ogni volta che ci si accinge a ritirare. Voglio dire: la fiction cambia e dovrebbe cambiare anche cosa fanno i personaggi per avvicinarsi all’Obiettivo o per impedire che la trollbabe lo raggiunga. Qualcuno può darci una mano qui? Ossia: quando va fatta esattamente la Fase equa e trasparente?
Alla fine descriviamo brevemente cosa fanno i personaggi per dare un po’ di contesto: Sif prende le mani del troll che la sta tenendo e vuole ribaltarlo su se stesso. Tiro ancora e faccio un 2: fallisco e sono Ostacolata. Narro come l’altro troll e Spull, nel frattempo, mi afferrino con le loro mani.
Siccome mi sono rotto di fallire (il Sociale non è propriamente la mia area migliore) dico a Luca che scelgo di fallire il Conflitto e narro come Spull mi prenda e mi sollevi con le sue mani enormi.
Luca mi ricorda che se voglio posso prendere una Relazione. Io gli dico che mi piacerebbe, ma mi lascerebbe Spull? Spull no, gli altri due hanno un nome (quello che è finito per terra ribaltato, per esempio, si chiama Schrack), ma potrebbe lasciarmi Schrack. Gli dico che mi sta bene, e gli chiedo: ma non dovrei interagirci per prenderlo come Relazione? Ovviamente la risposta è sì.
Continuiamo quindi a giocare la Scena: Spull si fa bello dell’avermi preso, ma io lo rintuzzo: che mi metta giù sùbito o qualcuno si farà del male, come è successo a Schrack. Quest’ultimo da per terra consiglia a Spull di ascoltarmi e io mi complimento per la sua saggezza. A questo punto controlliamo come si debba scrivere una Relazione sul manuale e mi segno Schrack come Alleato (sulla scheda scrivo “Schrack, Alleato”).
Qui mi chiedo: abbiamo seguito bene la procedura per le Relazioni? L’interazione è stata poco incisiva o fuori dalle regole?
Per tutta risposta, comunque, Spull se la ride e Luca, prima che possa farlo io, chiama un Conflitto di tipo Combattimento. Il mio Obiettivo è quello di “Mettere fuori combattimento Spull”, il Passo viene fissato a 1 (Intero Conflitto) da Luca e io lo confermo.
Spull accetta la mia sfida, mi mette a terra e mi provoca: di sicuro non riuscirò a ferirlo con quello “stuzzicadenti” che porto. Si riferisce alla mia spada. Lui mi carica a testa bassa con le corna, io sfodero la mia spada e compio un ampio balzo, tentando di colpirlo in testa col piatto o col pomello. Tiro e faccio un 1. Finalmente un successo!
Luca narra il mio successo: il mio balzo è incredibile. Intanto Spull incorna l’albero e lo spacca in due, ma non prima che io sia saltata e lo colpisca con un colpo forte e magistrale sulla testa. Spull cade a terra privo di sensi, mentre gli altri due mi guardano impressionati.
Luca taglia la Scena.
Nel frattempo Evelyn aveva detto che preferiva cominciare a giocare la sua Avventura nella Sessione seguente, dal momento che si era fatto un po’ tardi. Luca ci chiede come ci è sembrata la Sessione finora. Che dire? La creazione delle trollbabe è andata liscia e la prima parte di Avventura è andata abbastanza liscia: siamo solo stati rallentati dalle nostre insicurezze con le regole (va detto che quando avevamo dubbi, abbiamo sempre controllato sul regolamento, ma non sempre ne siamo usciti con delle certezze; da cui le domande di sopra).
Luca ha detto che secondo lui ci ha messo tanto a fare le Avventure, ma secondo me, lo ribadisco ancora, è un falso problema (mi sbaglierò io). A me personalmente è dispiaciuto che Evelyn non abbia potuto giocare anche lei una Scena, ma bisogna constatare che non ci è dato di moltiplicare il tempo, e quindi portare un po’ di pazienza.
Vedremo venerdì prossimo cosa emergerà dalla nostra Sessione e come finiranno queste Avventure.
Modifica: Mi è stata fatto notare da Saverio P. un’imprecisione nelle schede sotto il Sociale. Ho corretto l’errore.
Saverio Porcari:
--- Citazione da: Daniele Di Rubbo - 2015-06-10 10:07:24 ---
Al suo ritorno in hangout, Luca si è scusato per averci messo, a suo dire, troppo tempo per scrivere le Avventure. Io invece ero molto indulgente nei suoi confronti e gli ho ricordato che non ci giocava da tempo, che comunque sia venti minuti ad Avventura, compresa anche la mappa disegnata online (e vi inviterei a provare quanto sia difficoltoso disegnare col mouse e l’applicazione di Google Drive), non mi sembrano tanti per dei giocatori non esperti.
--- Termina citazione ---
Io in genere la mappa la disegno dopo, solo se necessario proprio per ridurre i tempi. Invece mi piace cercare su google immagini l'immagine di qualche posto evocativo che mi viene in mente quando il giocatore indica il punto sulla mappa. Mi faccio ispirare dalla foto e poi la mostro ai giocatori.
--- Citazione da: Daniele Di Rubbo - 2015-06-10 10:07:24 ---
Io dico che Sif salterà addosso a Spull per sbilanciarlo e inzuccarlo contro l’albero, nel mentre Spull e gli altri due tentano di afferrarmi con le loro mani enormi.
Tiro il dado e faccio 6: fallisco e sono Ostacolata. Descrivo Sif che si sposta si colpo per evitare le mani dei troll ma, quando sta per saltare, viene raggiunta dalle mani di uno degli altri due troll, che le fanno peso sulla schiena e fanno sprofondare i suoi stivali nella terra per l’enorme massa.
--- Termina citazione ---
Solo una piccola puntualizzazione. Ricordati che non sei ostacolata necessariamente nello sbilanciare e inzuccare, ma piuttosto ti trovi più lontana dal tuo obiettivo cioè Impressionare favorevolmente i troll, ma in particolare Spull.
Il fatto che tu non riesca nella tua azione o non riesca a compierla come volevi è un modo molto naturale e semplice per descrivere come sei ostacolata nell'impressionarlo, ma ricordati che non stai tirando per l'esito di quella singola azione (che è solo il primo passo del conflitto).
Per questo è davvero importante avere un obiettivo chiaro e nitido. In questo caso il tuo obiettivo era “Ottenere il loro rispetto, in particolare quello di Spull”, quindi la tua narrazione per me dovrebbe mettere in evidenza come dopo questo scambio è più probabile che Spull e gli altri ti rispetteranno di meno. (Esempi: Cadi nel fango, lo colpisci nei morbidini facendolo impazzire di collera)
--- Citazione da: Daniele Di Rubbo - 2015-06-10 10:07:24 ---
Luca mi chiede se voglio andare al primo ritiro della prima Serie, ma io dico che voglio andare alla seconda Serie. Qui mi chiedo: se fallisco il tiro e decido di fallire anche la Serie, ma ne ho almeno un’altra da tirare ancora, è comunque necessario che aggiunga un’altra narrazione dopo aver appena descritto come ho fallito? Lo chiedo perché lo schema dice che devo descrivere come fallisco l’obiettivo, ma penso di non doverlo fare in questo caso, siccome dobbiamo andare al meglio delle tre Serie. Insomma, in questo caso lo troverei un po’ ridondante.
--- Termina citazione ---
No, dopo che fallisci il primo tiro di una serie con passo >1 semplicemente narri come sei ostacolata, ovvero come mai ti trovi più lontana dal tuo obiettivo a seguito dello scambio (se passo è 2) o dell'azione (se passo è 3). Se decidi di ritirare e fallisci il ritiro invece narrerai come vieni ferita.
--- Citazione ---
Passiamo alla seconda Serie e chiedo a Luca se sia da rifare la Fase equa e trasparente. Consultiamo il manuale, ma non troviamo una risposta definitiva. Secondo Luca non va rifatta, dal momento che abbiamo già dato tutte le informazioni che possono entrare nel Conflitto; secondo le ma Fase equa e trasparente riguarda anche cosa fanno concretamente i personaggi e quindi andrebbe rifatta ogni volta che ci si accinge a ritirare. Voglio dire: la fiction cambia e dovrebbe cambiare anche cosa fanno i personaggi per avvicinarsi all’Obiettivo o per impedire che la trollbabe lo raggiunga. Qualcuno può darci una mano qui? Ossia: quando va fatta esattamente la Fase equa e trasparente?
--- Termina citazione ---
La fase equa e trasparente è un allinearsi sulla fiction e sui dati di fatto che potranno essere rilevanti nel conflitto che sta per incominciare. E si dice anche che il GM o il giocatore non possono aggiungere nelle narrazioni degli esiti altri elementi nascosti o nuovi dopo questa fase. In un certo senso serve a dire quali sono gli "ingredienti a disposizione" da usare poi nelle narrazioni dei successi o insuccessi.
Però c'è uno schema (non ricordo a che pagina) in cui spiega che iterativamente il GM deve riadattare la situazione ed il comportamento dei PNG in funzione delle azioni della trollbabe. Altrimenti la TB farebbe e disferebbe senza che il resto del mondo e i PNG reagiscano alle sue azioni.
Dunque la Fase Equa e trasparente è sempre necessaria all'inizio del conflitto, ma poi se il conflitto è passo >1 e la situazione viene mutata significativamente (qualcuno scappa, qualcuno muore, qualcuno è ferito, lo scenario si trasforma o cambia) allora deve essere ripetuta dopo ogni scambio e prima del successivo tiro. Insomma dopo l'esito di una serie si rifà la fase equa e trasparente e si itera il processo e quello che si dice fa fede per la narrazione dell'esito seguente.
Banalmente... se dopo quello che hai fatto Spull, prende una grossa roccia da terra e la solleva sulla testa per scagliartela addosso
Quella è un'altra fase equa e trasparente. Il GM ti sta dicendo. "Ok adesso Spull è armato con un pietrone e te lo vuol tirare addosso, tienine conto". Cioè quando il resto del mondo reagisce a quello che la TB fa in uno scambio o passo del conflitto allora quella è un'altra fase equa e trasparente. Il GM dice quello che fanno i PNG, tu dici come intendi reagire. Questo è.
Alle altre cose rispondo dopo :)
Daniele Di Rubbo:
--- Citazione da: Saverio Porcari - 2015-06-10 11:01:04 ---Io in genere la mappa la disegno dopo, solo se necessario proprio per ridurre i tempi.
--- Termina citazione ---
Va detto che questa è una buona tecnica per risparmiare tempo, ma che dalla seconda avventura in avanti di fatto hai tutto il tempo che vuoi per disegnarla, no?
--- Citazione da: Saverio Porcari - 2015-06-10 11:01:04 ---Invece mi piace cercare su google immagini l'immagine di qualche posto evocativo che mi viene in mente quando il giocatore indica il punto sulla mappa. Mi faccio ispirare dalla foto e poi la mostro ai giocatori.
--- Termina citazione ---
Questa è un’idea che mi piace.
--- Citazione da: Saverio Porcari - 2015-06-10 11:01:04 ---Ricordati che non sei ostacolata necessariamente nello sbilanciare e inzuccare, ma piuttosto ti trovi più lontana dal tuo obiettivo cioè Impressionare favorevolmente i troll, ma in particolare Spull.
Il fatto che tu non riesca nella tua azione o non riesca a compierla come volevi è un modo molto naturale e semplice per descrivere come sei ostacolata nell'impressionarlo, ma ricordati che non stai tirando per l'esito di quella narrazione che è solo il primo passo del conflitto.
--- Termina citazione ---
Ammetto che ci ho pensato quando ho scritto l’actual play; non durante il gioco. Tuttavia, credo di aver fatto questa narrazione perché le altre che mi venivano in mente in gioco facevano sembrare Sif una demente.
--- Citazione da: Saverio Porcari - 2015-06-10 11:01:04 ---Per questo è davvero importante avere un obiettivo chiaro e nitido. In questo caso il tuo obiettivo era “Ottenere il loro rispetto, in particolare quello di Spull”, quindi la tua narrazione per me dovrebbe mettere in evidenza come dopo questo scambio è più probabile che Spull e gli altri ti rispetteranno di meno. (Esempi: Cadi nel fango, lo colpisci nei morbidini facendolo impazzire di collera)
--- Termina citazione ---
A proposito di questo, stando al discorso fatto ieri su Google+, questo Obiettivo ti sembra ben formulato o è debole? Se è debole, me ne spieghi le ragioni, per piacere?
Saverio Porcari:
--- Citazione ---A proposito di questo, stando al discorso fatto ieri su Google+, questo Obiettivo ti sembra ben formulato o è debole? Se è debole, me ne spieghi le ragioni, per piacere?
--- Termina citazione ---
Secondo me l'obiettivo va bene. E' transitivo, ha effetto su qualcuno.
Io da GM magari ti avrei chiesto qualche delucidazione in più, però magari lo ha fatto e sei stato solo stringato nell'AP.
Comunque data la premessa
Spull, si rivolge a me con parole di scherno: pensa che sia venuta da loro per conto di un tale Scar e parla ai suoi due compagni di darmi una lezione.
il tuo
“Ottenere il loro rispetto, in particolare quello di Spull”.
Per me va bene. Avrei giusto voluto capire cosa intendi per essere rispettata. Visto che dovrò narrare io il tuo eventuale successo e non voglio darti qualcosa di diverso da quello che ti aspetti.
Siccome vuoi ottenere il rispetto menando le mani, immagino che si tratti di un rispetto basato sulla forza fisica e sul fatto che tu ti dimostri una persona temibile e pericolosa ai loro occhi.
Dunque che cosa consideri come ottenimento del loro rispetto?
Che la smettano di sfotterti e di attaccarti?
Che capiscano che non hai nulla a che fare con Scar?
Che ti stiano ad ascoltare?
Tutte e queste insieme?
Giusto per capirsi, perché gli obiettivi sociali sono un po' sfumati.
Poi in realtà nel caso di successo otterresti il rispetto di Spull e non necessariamente degli altri, dato che sei a scala 1.
Saverio Porcari:
--- Citazione ---Qui mi chiedo: abbiamo seguito bene la procedura per le Relazioni? L’interazione è stata poco incisiva o fuori dalle regole?
--- Termina citazione ---
Sì, mi pare corretto.
Una piccola considerazione a parte.... Mi è stato detto che sarebbe bene non fare troppi personaggi con nome in un'avventura. Per dire 6 sono già tantini.
Ogni personaggio con nome ha una sua agenda e una sua posizione e forti motivazioni rispetto alla posta. Quindi mi fa strano che un troll tirapiedi avesse nome. Ma è una mia considerazione a parte. Di fatto siccome te l'ha concesso aveva nome, ma probabilmente non era un "PNG con nome".
--- Citazione ---Luca narra il mio successo: il mio balzo è incredibile. Intanto Spull incorna l’albero e lo spacca in due, ma non prima che io sia saltata e lo colpisca con un colpo forte e magistrale sulla testa. Spull cade a terra privo di sensi, mentre gli altri due mi guardano impressionati.
--- Termina citazione ---
Qui il GM ti ha regalato l'obiettivo che volevi nel conflitto precedente. Ovvero impressionarli. Non era un atto dovuto, questo era un conflitto a parte e tu da regole ottieni solo l'obiettivo di questo conflitto, cioé mettere fuori combattimento Spull.
Era sicuramente nelle sue facoltà farlo, ma ho preferito specificarlo :)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa