Gente Che Gioca > Gioco Concreto

Apocalypse world, Aggrare e conseguenze

<< < (5/9) > >>

Andrea Rossi:
Grazie! Evidentemente devo correggere il tiro e concentrarmi di più sulle scelte difficili, mi sono focalizzato di più sul "barf forth Apocaliptica" e guardare ogni cosa  attraverso il mirino e mettrci sopra le mia bloody hands.
Probabilmente anche il combatimento è tutto centrato su quello.

Ti faccio però un altro esempio, perchè il limite col "Gotcha" che dici tu è sottile.
L'Hardholder ha una gang disciplinata, non unruly.
Ordina ad un tizio di dare da bere a dei prigionieri.
Il tizio è riluttante, rifiuta (avrei dovuto fargli fare seduce/manipulate, ma a pensarci bene glielo avrei dovuto fare se l'Hardholder lo avesse minacciato o gli avesse offerto qualcosa. Tipo "Fallo o te ne vai").
Questo dovrebbe far rizzare le antenne all'Hardholder, che invece decide di soprassedere.
E' una occasione d'oro per fare emergere un problema (dissenso e/o un problema concreto del PNG) o anche in questo caso se lo faccio secondo te è solo un gotcha?

La differenza tra gotcha e occasione d'oro è proprio che nel secondo caso il protagonista consapevolmente ignora qualcosa?

Leonardo:
Hai fatto bene a concentrarti sulle cose che dici. La mia era solo una osservazione molto basilare per dare un contesto ad Agenda, Principi e Mosse. Ma una volta enunciato, il concetto rimane solo un quadro di riferimento molto vago e generale. Insomma, riguarda più la mentalità con cui affrontare il gioco che non la parte pratica, che invece è formalizzata dalle Mosse interpretate alla luce dei Principi e dell'Agenda. Quindi non preoccuparti troppo.

Concordo anche sul fatto che il confine di cui parli sia a volte labile. Proprio per quello personalmente tendo ad adottare un principio di cautela, nel senso che, per il mio gusto, preferisco peccare per eccesso nell'avvertire una volta di troppo che peccare per difetto.
Nel caso che descrivi secondo me si tratta di una buona occasione per introdurre problemi legati al NPC ed eventualmente al suo mettere in dubbio l'autorità dell'Hardholder, ma non la considererei una occasione d'oro.
Tutto sta nel modo in cui lo si fa. Per esempio puoi usare Announce Future Badness per dire qualcosa come "Exit si rifiuta di eseguire il tuo ordine. Ti guarda in un modo che non ti piace proprio: è evidente che è convinto che dissetare quel bastardo che avete catturato sia uno spreco di risorse preziose. Fosse per lui gli avrebbe già piantato una pallottola in testa. Non hai dubbi sul fatto che stia sfidando la tua autorità e sei sicuro che la cosa non finirà qui", o qualcosa di simile (qui ho integrato la reazione del NPC scegliendone i motivi, perché non conosco il contesto della giocata. Ovviamente è solo un esempio).
Il punto è cercare di essere chiari, perché il fatto che si rifiuti di dissetare il prigioniero qui ed ora può non essere sufficiente per allarmare il giocatore sul fatto che il contrasto con quel NPC sia molto più profondo, nella testa del MC.
In ogni caso, il rifiuto da parte del NPC dovrebbe in qualche modo suscitare un reazione da parte del PG (oppure il prigioniero non beve...) e questa interazione dovrebbe portare a nuovi sviluppi, con conseguente snowballing delle mosse.

La differenza fondamentale tra una mossa morbida e una dura è che la seconda per definizione contiene anche effetti irrevocabili, che non possono essere disfatti. Permette ai PG di reagire solo a fatto compiuto, quando ormai le conseguenze sono scolpite nella pietra. Per questo il regolamento dice di usare una mossa dura solo in seguito ad un tiro fallito o quando una minaccia incombente viene ignorata o i PG non riescono a fermarla: per garantire ai giocatori l'opportunità di intervenire - nei limiti delle capacità d'azione dei personaggi - per fronteggiare la situazione.
Pertanto di solito si usano mosse morbide durante il dialogo per provocare una graduale escalation della situazione fino al punto in cui la minaccia di turno è immediata, ineludibile e chiaramente visibile. A quel punto i PG devono fare qualcosa (e anche ignorare la minaccia a quel punto conta come "fare qualcosa") e quindi anche mosse più dure divengono gradualmente legittime e assolutamente naturali nel contesto della fiction.

Andrea Rossi:
attenzione, giusto per mettere i putini sulle i io intendo che il png che dice, come ha detto, "L'acqua a questi stronzi se vuoi gliela dai TU" è un campanello d'allarme out of fuckin nowhere, non la mossa dura in sè. Insomma è soft per quanto essenziale.

Credo che ci siano pregi e difetti in entrambi gli attegiamenti, sia il mio che il tuo, e che in fin dei conti siano entrambi modi corretti di porsi.
Io però trovo che spiattellare troppo una situazione (bada bene! non sto dicendo di non rispondere chiaramente ad ogni domanda con sincerità e precisione) induca i giocatori a rompere la narrazione più per paura di sentirsi scemi.
Nel mio modo di giocare da MC tendo a non lasciare nessun elemento al caso, diciamo che faccio l'opposto di te.
Se c'è qualcosa di casuale o puramente superficiale o estetico dico proprio "Ok non vi scervellate su questo" perchè così come il regolamento, trovo che fiction matters, quindi che vada cagata nei dettagli.
D'altronde oh, anche le parole che dicono i pg sono fondamentali, la scelta dei termini, l'atteggiamento... Comunicano tanto e richiedono attenzione!
Molte volte proprio per questo mio modo di intendere i dettagli (modo che come vorrei farti capire è reciproco, e non unidirezionale io=>loro) tendo a suggerire di ridurre al minimo (se non a zero) i "Il mio personaggio pensa che", i "Provo a/cerco di" e i "Siccome secondo me".
Insomma, to do it, do it per me funziona anche tipo "Per raccontare il tuo personaggio come vuoi te, fai e dì. FAI E DI'.

Ultima cosa, secondo te, ma anche secondo tutti, ha senso resettare a prima della prima sessione così da fare più domande ancora?
Ho visto la partita di Baker a How we role e ho notato che ha fatto molte ma molte meno domande di me in creazione dei pg, eppure mi ha fatto notare Nik che ho fatto secondo lui poche domande a lui e non voglio partire col piede sbagliato.
Preferei, se proprio ha senso, perdere una mezza sessione di gioco che farne 4 o 5 non performanti e non by the rules.

Niccolò:
considera giusto che ti ho segnalato la partita per farti vedere dove baker prende le informazioni e come le usa, non quanto... più che altro perchè è una partita "compressa"

Daniele Di Rubbo:
Ragazzi, oggi ho avuto poco tempo per leggere, pensare a delle risposte, scrivere e rispondere, però ho letto tutto quello che vi siete detti. Devo rileggere di nuovo tutto con calma per rispondere davvero con cognizione di causa e andare nei dettagli (là dove di nasconde il diavolo).

Per ora posso dire soltanto che sottoscrivo col sangue il contenuto dei due messaggi di Leonardo qua sopra.

Poi ho una domanda per Andrea: quella di cui stiamo parlando è una prima sessione? Oppure no? In questa sessione avevi già dei fronti o stavi lavorando ancora col foglio della prima sessione? Quando dici:


--- Citazione da: Andrea Rossi - 2015-05-27 02:02:30 ---"I wonder what Kobe will do if he cannot protect some of the water he needs for his tribute.
I wonder what his people will think of him"

--- Termina citazione ---

si tratta di poste di un fronte o di “mi chiedo…” scritti sul foglio della prima sessione?

Inoltre, ti avviso che leggere il tuo actual play sulla situazione dei barili (il tuo primo messaggio in questa conversazione) mi ha messo addosso una grossa confusione. Non ho capito chi sta con chi e dovrò rileggerlo attentamente per farmi un po’ di chiarezza mentale prima di rispondere.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa