Chiacchieriamo > Generale

Cosa se ne fa la gente oggi delle avventure prefabbricate?

(1/2) > >>

Davide Alberici:
Io è dal 1999 che non uso più le avventure prefabbricate, uso la mappa, uso le locazioni, uso una paccata di dungeon, uso i fogli di calcolo per gestire incontri e statistiche.

Cosa ci fanno con le avventure prefabbricate gli altri? Le smontano e ci fanno le avventure su misura come torna comodo a loro

Però se qualcuno pubblica un gioco, non importa se amatorialmente o a pagamento, la critica che salta sempre fuori è: "Meh, non ci sono le avventure prefabbricate!" "Ma perché fate uscire delle edizioni nuove e non le avventure?"

Io sinceramente le ultime avventure prefabbricate che ho usato erano dei mini dungeons di T&T che erano pensate per essere utilizzate in un'arco di tempo umano, e ancora prima quelle della BECMI per lo stesso motivo.

Ma la grande domanda che mi si presenta alla mente è: perché la gente chiede avventure se poi non le userà? Boh, sono perplesso, qualcheduno, nel senso proprio di più di uno dice "ma se non esce un'avventura all'anno il gioco muore."

Boh.

Io veramente ad occhio, senza pretese di scientificità, ne ho vista così di gente che va avanti ad autocostruire tutto pure con dei core scacioppi tipo quello del primissimo bushido.
Ma poi se fosse vero questo preconcetto tutti i giochi che non richiedono preparazione dovrebbero essere gli sconfitti della storia e invece vedo che se la passano bene come non mai, a vista mia, perché se la roba di narrattiva sfratta dagli scaffali dei negozi un paio di edizioni di D&D qualcosa vorrà pur dire.

Sono perplesso, qualcuno di voi può azzardare una spiegazione sociologica?

Niccolò:
la spiegazione é deprimente. questi individui si sono semplicemente "bevuti" il luogo comune che descrivi, che esiste dw un sqcco ed é espressione di unq cultura di gioco la cui base é consumistica. insomma, gliel'hanno detto i distributori e si é fidato.

Zachiel:
Io, conscissimo dell'esistenza dei giochi senza preparazione, quando devo proporre qualcosa da giocare propongo sempre avventure prefabbricate.
Perché?

Perché non ho voglia di mettermi a pensare a come mettere in difficoltà i giocatori dal punto di vista narrativo, non ho voglia di pensare a cosa vuole il PNG tal dei tali dalla Trollbabe e non sono bravo ad improvvisare una trama.
E allora vado su D&D, e lo gioco come un gioco di strategia e combattimenti. E la storia che c'è dietro non ho più voglia né tempo di preparamela da me, preferisco sfruttare il mio tempo in altro modo.
Così prendo l'avventura prefatta, nei ritaglini di tempo mi guardo la trama già scritta (e mi ci diverto pure, un po' come leggere un libro) e poi sperando di ricordarmela bene la ripropongo ai miei giocatori tra un combattimento e l'altro, in modalità Papà Castoro. Loro sentono che c'è un senso dietro i combattimenti che stanno facendo e vivono l'esplorazione, io fatico poco a preparare mostri, tattiche e stanze.

Moreno Roncucci:
@Zachiel, scusa, ma IN PRATICA, quanti "giochi moderni ed efficenti" hai giocato, e soprattutto QUALI?

Perche io ho (1) usato per anni moduli prefabbricati a D&D, e (2) poi ho giocato ad un sacco di giochi a preparazione zero o minima, e quello che dici *matematicamente* non sta in piedi.

Per usare un modulo prefabbricato, devi:
1) comprarlo o scaricarlo (la maniera più rapida è scaricarne uno gratuito ma anche così per cercare quello giusto ti ci vuole una mezz'ora a scartabellare fra le opzioni. Se devi andare a prenderlo in negozio ti vanno via una o due ore a seconda di quanto dista)
2) leggerlo e memorizzarlo (io sarò tardo, ma ci mettevo ore ed ore. Dubito che sia umanamente possibile comunque leggere e memorizzare un "dungeon" di dieci pagine in meno di un ora)
3) (spesso) adattarlo ai giocatori. È un passo che si può evitare se vuoi, ma se non lo fai spesso il modulo ti esplode in faccia rovinando la partita.

Fra i vari giochi mi fai l'esempio di Trollbabe. OK, tempo di preparazione di trollbabe?
1) Di solito entro in auto per guidare fino alla casa dove giochiamo che non ho ancora pensato all'avventura. Ci penso mentre guido. Dieci minuti dopo, quando arrivo, ho l'avventura pronta.
Tempo impiegato: zero! (visto che comunque stavo guidando) e comunque anche se dovessi prendermelo senza fare altro contemporaneamente, nel tempo che ci metti a fare un avventura di trollbabe non fai in tempo manco a scaricartelo un modulo di D&D!

Se mi dici che tu, o i tuoi giocatori, preferiscono un avventura in stile D&D con il megadungeon che ti ci vogliono 2 settimane per disegnarlo o almeno tre ore per comprarlo e leggerlo, OK, i gusti sono gusti. Ma non mi fare paragoni "oggettivi" sul tempo impiegato che non stanno nè in cielo nè in terra, please!

E già il fatto che tu creda (assurdamente) che in Trollbabe tu debba "improvvisare una trama" o "pensare che mettere in difficoltà i giocatori dal punto di vista narrativo" mi fa sospettare che tu a trollbabe non ci hai mai giocato (almeno, non come andrebbe giocato)

Casca:
Io le uniche tre volte nella mia vita in cui ho giocato un'avventura prefatta è successo quando ho provato i tre GUMSHOE che conosco (Trail of Chtulhu, Esoterroristi e Di Cosa Hai Paura). Mi ci son trovato bene tutte e tre le volte ma non mi vengono in mente altri giochi in cui possa essere utile avere "percorsi già fatti".

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa